
Capitale dinamica e cuore economico di Malta, La Valletta attrae molti espatriati in cerca di opportunità professionali. Con un mercato del lavoro attivo, un ambiente di vita gradevole e una forte presenza di aziende locali e internazionali, la città offre ottime prospettive ai candidati stranieri. Questa guida vi indica le procedure, i settori trainanti e le condizioni lavorative a La Valletta.
Presentazione de La Valletta, la capitale di Malta
Gioiello barocco con i suoi giardini, i moli, i 320 monumenti, i palazzi, le chiese e i musei che custodiscono tesori rari, La Valletta è la capitale di Malta. Situata al centro della costa orientale del paese, si estende su una superficie di soli 80 ettari.
Con una popolazione di circa 5.500 abitanti, è anche la capitale ±è¾±Ã¹ piccola dell'Unione Europea. Con un clima temperato, La Valletta è collegata al resto del mondo tramite il porto e l'aeroporto internazionale, situati a otto chilometri a sud dal centro. Prende il nome dal suo fondatore, il francese Jean de Valette, gran maestro dell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
La Valletta è una città piacevole con poco traffico, zone pedonali e numerose strade in pendenza con scalinate. Dal 1º maggio 2007, un sistema di telecamere automatizzate controlla il traffico identificando le targhe dei veicoli che entrano ed escono dalla zona a pagamento tra le 8 e le 18. I terminal degli autobus si trovano fuori città mentre all'interno si può viaggiare con taxi urbani elettrici.
Un tempo disseminato di rimesse per barche e aree di scarico, il lungomare (Waterfront) è ora una zona di svago che ospita eventi culturali come le Notti Maltesi durante l'estate. Dalla terrazza di un ristorante o di un bar, si possono vedere le navi da crociera fare scalo sul Waterfront.
Oggi, la popolazione residente di La Valletta ammonta a circa 6.000 abitanti. La città brulica di lavoratori e turisti durante tutta la giornata, soprattutto in estate.
La Valletta è stata classificata patrimonio mondiale dell'UNESCO per la sua architettura barocca classica e i suoi monumenti risalenti al XVI secolo. La città ospita anche il Parlamento nazionale, il palazzo di giustizia, uffici amministrativi, oltre a diversi ministeri e dipartimenti governativi.
Infine, La Valletta è considerata il cuore culturale del paese, grazie ai musei e ai giardini che ospita, ma anche ai numerosi festival che vi si svolgono durante tutto l'anno. In sintesi, la città è ideale se desiderate stabilirvi e lavorare in un ambiente dinamico.
L'economia di La Valletta
Nonostante la mancanza di risorse naturali, l'economia maltese è particolarmente fiorente. Il PIL maltese è in costante aumento e ¾±±ôÌýtasso di disoccupazione è di circa il 3%, uno dei ±è¾±Ã¹ bassi dell'Unione Europea.
La Valletta ospita diversi uffici governativi e un importante settore turistico. La città offre anche ai dipendenti una varietà di divertimenti e ristoranti tra cui scegliere, per pranzi di lavoro ed eventi dopo il lavoro. È in fermento tutto il giorno, soprattutto in estate, con turisti provenienti da tutto il mondo.
Serve un visto o un permesso per lavorare a La Valletta?
I cittadini dell'UE, del SEE e della Svizzera non hanno bisogno di un permesso per lavorare a Malta. Per soggiorni superiori a 3 mesi, invece, devono richiedere un permesso di soggiorno. Tutti gli altri necessitano di un visto. Per i lavoratori stranieri, spetta al futuro datore di lavoro occuparsi delle formalità amministrative a Malta; i dipendenti devono fornire una serie di documenti come un passaporto valido e foto tessere, e devono avere un casellario giudiziale pulito.
Da sapere:
Per lavorare a Malta è richiesta una buona padronanza dell'inglese, anche se alcune società di esportazione e giochi online possono offrire posizioni a professionisti che parlano altre lingue (come l'italiano, il francese, il tedesco, lo spagnolo, l'arabo...). Il maltese e l'inglese sono le due lingue ufficiali del paese.
Condizioni di lavoro a La Valletta
Come menzionato sopra, è molto piacevole lavorare a La Valletta. Con i suoi bei monumenti, circondata dal mare e beneficiando di un'atmosfera vivace, la capitale maltese è considerata uno dei migliori posti per lavorare a Malta.
Nel 2025, lo stipendio minimo è di 221,78 euro a settimana. Affittando un alloggio semplice è possibile vivere (anche se modestamente) con questa cifra. I profili con una solida esperienza in un settore specifico possono aspettarsi uno stipendio ±è¾±Ã¹ elevato.
La settimana lavorativa è di 40 ore, e i dipendenti hanno diritto a 24 giorni di ferie pagate ±è¾±Ã¹ 14 giorni festivi. Nelle aziende maltesi, il periodo di prova può durare fino a un anno, un termine negoziabile, a condizione di dimostrare le proprie capacità .
Il mercato del lavoro a La Valletta
A La Valletta, i settori ±è¾±Ã¹ dinamici in termini di occupazione sono quelli del turismo, della ristorazione, dell'´Ç²õ±è¾±³Ù²¹±ô¾±³Ùà , dei giochi d'azzardo (ci sono molte società di giochi online), della manutenzione, del marketing, dell'informatica, della traduzione, della ³¦´Ç²Ô³Ù²¹²ú¾±±ô¾±³Ùà e dei servizi. I profili ±è¾±Ã¹ richiesti sono quelli con una solida formazione, ed esperienza, nel loro campo.
Gli stranieri con una buona padronanza dell'inglese o altre competenze linguistiche hanno buone possibilità di trovare un lavoro a Malta, soprattutto nei settori dell'amministrazione e del turismo.
Non dimenticate di guardare anche nei seguenti settori: progettazione e sviluppo di siti web, marketing, finanza e ³¦´Ç²Ô³Ù²¹²ú¾±±ô¾±³Ùà , tecnologie dell'informazione e della comunicazione, turismo e ´Ç²õ±è¾±³Ù²¹±ô¾±³Ùà , ecc.
Le aziende locali, essendo attivamente coinvolte nell'economia mondiale, hanno bisogno di personale per rappresentarle in tutto il mondo. L'italiano, il tedesco, lo spagnolo e le lingue scandinave sono competenze linguistiche molto richieste.
Da sapere:
Molte aziende maltesi hanno un orientamento internazionale, quindi la padronanza di ±è¾±Ã¹ lingue è un grande vantaggio.
Trovare un lavoro a La Valletta
Ci sono posti a tempo indeterminato disponibili in vari settori. Come ovunque nel mondo, ci sono vari modi per cercare un lavoro a La Valletta.
Iniziate con iscrivervi a JobsPlus e a EURES (servizi europei per l'impiego per i cittadini dell'UE), che forniscono informazioni e consigli utili, oltre a offerte di lavoro.
 (ex Employment and Training Corporation - ETC), il servizio pubblico per l'impiego di Malta, è aperto a tutti: cittadini maltesi, cittadini dell'UE e cittadini di paesi terzi. Potete iscrivervi online o recarvi all'agenzia Valletta JobsPlus, situata al 72, Melita Street. È consigliabile prendere appuntamento in anticipo chiamando il 153 (o internazionale: +356 2125 5153) o inviando un'e-mail a jobsplus@gov.mt.
 è una rete europea di cooperazione dei servizi per l'impiego. Il suo obiettivo è facilitare la libera circolazione dei lavoratori all'interno dell'Unione Europea. EURES ha una rappresentanza in ogni paese dell'UE e del SEE, compresa Malta. I candidati possono caricare il CV sulla piattaforma affinché i datori di lavoro di Malta possano consultarlo.
Non esitate a contattare anche le agenzie di reclutamento locali. Sono presenti in tutta la città e, con un po' di pazienza, possono aiutarvi a trovare il lavoro ideale in base al vostro profilo e alle vostre aspettative.
Avete anche a disposizione diversi siti di lavoro specializzati che pubblicano offerte online fornendo anche indicazioni sugli stipendi e il mercato del lavoro. Se cercate un lavoro a La Valletta, iscrivetvi alle newsletter personalizzate dei siti di lavoro per ricevere le varie offerte. Il CV deve sempre essere redatto in inglese, così come tutti i documenti che dimostrano la vostra esperienza professionale.
Ecco i siti di lavoro ±è¾±Ã¹ conosciuti per trovare un lavoro a La Valletta:
- è uno dei ±è¾±Ã¹ grandi motori di ricerca di lavoro di Malta. È molto popolare tra i datori di lavoro maltesi.
- è uno dei siti web e delle piattaforme ±è¾±Ã¹ utilizzate a Malta, da consultare se state pensando di vivere a Malta e di lavorare a La Valletta. La sua sezione "lavori" pubblica un valido elenco di lavori in vari settori.
- è un altro sito interessante per la ricerca di lavoro a La Valletta. Basta iscriversi gratuitamente, redigere una lettera di presentazione e caricare il CV.
Non sottovalutate il potere dei social network per trovare un lavoro a La Valletta. , il ±è¾±Ã¹ grande network professionale al mondo, è sempre ±è¾±Ã¹ popolare a Malta. Aggiornate il profilo e non dimenticate di menzionare Malta come luogo di lavoro affinché le aziende e le agenzie per l'impiego interessate al vostro profilo possano trovarvi e contattarvi facilmente. Sono sempre alla ricerca di nuovi professionisti talentuosi a La Valletta.
Non trascurate neanche Facebook, il social network ±è¾±Ã¹ utilizzato a Malta. I maltesi lo usano quasi per tutto: trovare un lavoro, un alloggio, articoli di seconda mano, fare nuove amicizie, ecc. I datori di lavoro pubblicano generalmente le loro offerte di lavoro su gruppi Facebook dedicati, come .
Pensate anche a inviare candidature spontanee direttamente alle aziende che vi interessano. Con un'economia in costante sviluppo, le aziende reclutano in continuazione per supportare la loro crescita.
La Valletta è una città a misura d'uomo, potete ovviamente stabilire un primo contatto via e-mail, ma è molto meglio incontrare i reclutatori di persona. Sul posto, otterrete facilmente degli appuntamenti.
Non dimenticate di essere flessibili nella vostra ricerca di lavoro mentre familiarizzate con le usanze locali e l'etichetta professionale. Gli standard saranno diversi da quelli del vostro paese d'origine e del vostro ambiente di lavoro, quindi non esitate a fare domande per chiarire le cose, se necessario.
Principali istituzioni e aziende di La Valletta
Come capitale di Malta, La Valletta è la sede della maggior parte delle istituzioni maltesi: Il Palazzo del Gran Maestro (dove vive il Presidente di Malta), l'Auberge de Castille (Primo Ministro), molti ministeri maltesi e le ambasciate e i consolati di paesi come Francia, Svizzera, Panama, ecc.
Sono presenti anche istituzioni europee che reclutano professionisti da tutta Europa: la rappresentanza della Commissione Europea (European Commission Representation - 254, St Paul Street); l'Agenzia Europea per l'Asilo (European Union Agency for Asylum - EUAA, Marsa).
A La Valletta si trovano anche numerosi negozi e ristoranti, tra cui grandi catene internazionali come McDonald's, Amorino, Häagen-Dazs, ecc. Se avete un'esperienza professionale presso una di queste aziende, non esitate a contattare la loro filiale di La Valletta.
La Valletta conta numerosi ristoranti che offrono cucina maltese e internazionale. Se siete degli chef esperti nella cucina del vostro paese (ad esempio, la cucina italiana, indiana, ecc.), troverete belle opportunità professionali a La Valletta. In città ci sono anche negozi sempre alla ricerca di commessi, preferibilmente con esperienza nel commercio al dettaglio.
Fare domanda di lavoro a La Valletta
Il processo di assunzione per lavorare a La Valletta è abbastanza classico. Le aziende richiedono un CV e una lettera di presentazione standard. Il colloquio di lavoro si svolge di persona, ma un primo contatto può svolgersi a distanza, per i candidati internazionali. Le interviste sono generalmente incentrate sulle competenze e l'esperienza dei candidati, che sono tenuti a presentarsi in orario, 5-10 minuti prima del colloquio.
A La Valletta, come ovunque a Malta, la cultura del lavoro si caratterizza per un equilibrio tra professionalità e convivialità .
Trovare un lavoro stagionale a La Valletta
Non tutti gli espatriati vengono a lavorare a La Valletta per un lungo periodo. Se desiderate acquisire un'esperienza professionale all'estero, soprattutto in un paese anglofono come Malta, considerate i lavori stagionali a La Valletta. Questa sarà l'occasione per arricchire il CV, l'inglese e le vostre competenze professionali godendo del sole e della magnifica capitale di Malta.
La richiesta di lavoratori stagionali è alta nel settore della ristorazione e del turismo, durante la stagione turistica. A differenza dei lavori d'ufficio e delle posizioni dirigenziali, il processo di assunzione per i lavori stagionali a La Valletta è spesso informale..
Per approfittare di questa opportunità , cercate nelle vie principali, come Republic Street e Merchants Street. Noterete anche che alcuni ristoranti, bar e negozi affiggono offerte di lavoro direttamente in vetrina. Dopo un breve periodo di prova, se le vostre competenze corrispondono, sarete assunti.
Link utili:
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.