½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Studi universitari a Malta

etudiants en cours
Shutterstock.com
Aggiornato daMarie-Astrid Bridelanceil 04 Agosto 2025

Molti giovani stranieri scelgono di proseguire gliÌýstudi superiori a Malta. Questa Repubblica, infatti, gode di una solida reputazione in materia di istruzione. Che si desideri studiare all'estero per un periodo, oppure ottenere un altro titolo di studio, perché non partire per una nuova avventura? Malta è un paese ricco di storia che offre uno stile di vita rilassato e un ambiente adatto agli studi.

Il sistema di istruzione superiore a Malta

Malta, essendo membro dell'Unione Europea, ha un sistema di istruzione superiore conforme al Processo di Bologna, che ha armonizzato il sistema educativo delle università europee. Di conseguenza, l'istruzione superiore a Malta è suddivisa in 3 cicli:

  • Il primo ciclo: i diplomi di laurea durano generalmente 3 anni;
  • Ciclo Master: i diplomi di master durano solitamente due anni;
  • Ciclo dottorale: un dottorato richiede almeno tre anni, spesso di più.

Gli studenti a Malta ottengono crediti ECTS (sistema europeo di trasferimento crediti) riconosciuti dalle università degli altri paesi dell'UE. Oltre alle università, Malta conta anche variÌýistituti di istruzione superiore.

Procedure e visti per studiare a Malta

A Malta ci sono due lingue ufficiali, ovvero il maltese e l'inglese. Quest'ultima è quella usata nell'ambito dell'istruzione superiore. È quindi fondamentaleÌýparlare ingleseÌýper studiare a Malta.

L'espatrio per studi superiori a Malta richiede una buona organizzazione.

Le procedure per gli europei

Le procedure sono piuttosto semplici per gli europei, ovvero i cittadini dell'UE, dello Spazio Economico Europeo (SEE) e della Svizzera, che non hanno bisogno di visto per entrare a Malta. È sufficiente presentare un passaporto valido. Tuttavia, per soggiorni superiori a 90 giorni (3 mesi) a Malta, è necessarioÌýrichiedere un permesso di soggiorno (tessera eResidence).

Ecco un elenco non esaustivo dei per richiedere il permesso di soggiorno a Malta:

  • Passaporto o carta d'identità in corso di validità unitamente a una fotocopia;
  • La lettera di accettazione dell'istituto di istruzione;
  • Un'assicurazione sanitaria che copra ospedalizzazione e rimpatrio;
  • Una prova di disponibilità finanziaria;
  • Un modulo di richiesta di permesso di soggiorno per studi compilato e firmato (modulo M);
  • Un modulo GDPR compilato e firmato.

Le autorità hanno un gran numero di pratiche da trattare, è quindi preferibile fare la richiesta il prima possibile, prima del viaggio a Malta.

Le procedure per i cittadini di paesi terzi

I cittadini di paesi terzi devono informarsi presso l'ambasciata di Malta più vicina al loro luogo di residenza per conoscere le condizioni da soddisfare prima della partenza. Queste condizioni possono infatti variare in base al paese e agli accordi bilaterali. Non esitate a contattare il servizio di informazione (SAS o Student Advisory Services) dell'Università di Malta (UM). Potete anche consultare l'elenco delle per un programma di scambio internazionale.

I cittadini di paesi terzi necessitano generalmente di un visto per recarsi a Malta. Esistono due tipi di visti maltesi, da scegliere in base alla durata del soggiorno:

  • Il visto di soggiorno breve (visto Schengen tipo C - 90 giorni su un periodo di 180 giorni);
  • Il visto di soggiorno lungoÌý(visto Schengen tipo D).

Gli studenti stranieri soggiornano generalmente a Malta per almeno un anno, quindi il visto D è il più adeguato. Pianificate con cura il viaggio, dato che potrebbero non esserci voli diretti tra il vostro paese di residenza e Malta, costringendovi a fare uno scalo. In questo caso, verificate presso l'ambasciata del paese dove fate scalo se serve un visto d'ingresso o di transito. Una volta a Malta, dovrete richiedere un permesso di soggiorno eResidence.

Il sito web dell' offre una panoramica dettagliata delle condizioni da soddisfare per i cittadini dell'UE/SEE e per i cittadini di paesi terzi per ottenere il permesso eResidence.

Buono a sapersi: Malta ospita anche diverse scuole private e facoltà specializzate. Troverete l'elenco più avanti in questo articolo.

Studiare all'università di Malta

L'università di MaltaÌýaccoglie circa 11.500 nuovi studenti ogni anno, di cui quasi 1.700 stranieri provenienti da oltre 100 paesi, ai quali offre corsi a tempo pieno e part-time.

L'università di Malta conta 16 istituti, 13 centri, 3 scuole e 14 facoltà, tra cui: belle arti, chirurgia dentale, economia, gestione e contabilità, lettere, ingegneria, scienze della salute, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, diritto, scienze dei media e della conoscenza, medicina e chirurgia, scienze, benessere sociale e teologia.

Conta 4 campus:

  • Il campus principale, situato nel centro di Msida;
  • Il campus di La Valletta, che ospita il programma di collaborazione internazionale (tra altri eventi e gruppi);
  • Il campus di Marsaxlokk, che ospita il laboratorio di ricerca solare dell'Istituto per l'energia sostenibile dell'università;
  • Il campus di Gozo, che offre corsi serali part-time con diploma.

I corsi universitari sono organizzati per semestre, da ottobre a febbraio e da febbraio a giugno o luglio. Gli studenti hanno diritto a due settimane di vacanza a dicembre e a marzo o aprile (per Pasqua).

Il , celebre programma dell'UE volto a sostenere l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa, è molto apprezzato a Malta. Si rivolge sia agli studenti dell'UE che ai non europei. Se non siete cittadini dell'UE, verificate se potete beneficiare del programma Erasmus Mundus.

Buono a sapersi:Ìýl'università organizza l'"", un corso preparatorio in inglese alla scuola di lingue.

Iscrizione all'università di Malta

Nel valutare le domande, l'Ufficio tiene conto dell'equivalenza dei titoli di studio e delle qualifiche possedute rispetto ai requisiti richiesti dall'Università di Malta (UM), così da garantire che tutti gli studenti ammessi abbiano una preparazione adeguata.

L'UM accetta i candidati che desiderano studiare a tempo pieno, ma anche a tempo parziale, in corsi serali e online (sotto certe condizioni).

Ricordiamo che l'Università di Malta è aperta agli stranieri in possesso di diploma di maturità o equivalente. Prima di iscrivervi, potete contattare:

Ufficio internazionale

Università di Malta

Msida MSD 2080

Contatto:

Oppure

Ufficio delle ammissioni internazionali

Università di Malta

Msida MSD 2080

Tel.: 356 2340 2225

Contatto:

Oppure tramite ERASMUS

Ufficio internazionale e dell'UE

Università di Malta Msida MSD 2080

Contatto:

Per presentare la vostra candidatura, potete contattare l'ufficio International & EU oppure , sul sito dell'Università di Malta. Le candidature devono essere presentate prima della data limite indicata. Tra i documenti da fornire figurano una prova finanziaria e una prova del livello di inglese.

Tasse di iscrizione all'università di Malta

Oltre alle spese legate al viaggio e all'alloggio, considerate le tasse universitarie, i cui : il tipo di corso, la durata del programma e la cittadinanza dello studente (cittadino UE/SEE o di paesi terzi). Le tasse di iscrizione all'università di Malta sono generalmente abbordabili. Per i candidati in possesso di diplomi stranieri, parliamo di cirra 95 € che salgono a 150 € per le domande presentate in ritardo (per i corsi che accettano tali domande).

Le tasse universitarie variano in base ai corsi, che vanno da tre trimestri per la facoltà di belle arti a 4 o 5 anni in indirizzi come la tecnologia o l'ingegneria. Due esempi:

  • Nel 2025, i corsi di belle arti del primo ciclo sono gratuiti per i candidati maltesi/UE/SEE e costano 8.500 € per gli altri studenti.
  • Per un corso scientifico del primo ciclo, le tasse universitarie ammontano a 10.800 euro per i candidati non cittadini dell'UE e del SEE, mentre gli studenti locali, dell'UE e del SEE non devono pagare tasse universitarie.

È possibile studiare a Malta per un breve periodo, da un semestre a un anno accademico. In questo caso:

  • Se non esiste accordo di scambio bilaterale tra l'Università di Malta e la loro università d'origine, gli studenti sono considerati "visitatori"Ìý
  • Devono iscriversi alle unità di studio dell'Università di MaltaÌýin base delle tasse universitarie.

Al contrario, se la loro università ha stipulato un accordo di scambio con l'Università di Malta, sono considerati studenti di scambio. In tal caso, devono essere stati selezionati dalla loro università d'origine per poter inviare la loro candidatura all'UM. Attenzione, i costi sono elevati, variando da 900 a 5.400 euro per un semestre.

Per finanziare gliÌýstudi edÌýottenere una borsa di studio, si può ricorrere al programma Erasmus+. Sono disponibili anche altre borse di studio, ma bisogna informarsi presso i servizi o gli enti competenti. Inoltre, alcune borse di studio possono essere concesse in base al paese dello studente e al corso di studi.

Altre università, scuole e facoltà di Malta

L'università di Malta è l'unica università pubblica del paese, ma ci sono anche molte altre università e scuole privateÌýche potrebbero interessarvi.

  • Il (Malta College of Arts, Science and Technology) è la scuola più completa di Malta con dipartimenti che vanno dal commercio agli studi marittimi passando per le arti e la tecnologia.
  • L' è un'università privata in stile americano, situata a Bormla (Cospicua).
  • L' è specializzato in diplomi legati al turismo e all'ospitalità.

Tra gli altri istituti di istruzione superiore privati, citiamo:

  • Eurocentres (scuola di lingue);
  • Transcontinental Institution of Higher Education (programmi superioriÌýdi studi commerciali);
  • STC Higher Education (corsi di informatica e commercio);
  • Learnkey Training institute (inglese, amministrazione aziendale, informatica, ingegneria, salute e servizi sociali, turismo e ospitalità, ecc.);
  • United Campus of Malta;
  • AM Language;
  • Gateway School of English;
  • EEC-ITIS Malta Tourism and Languages Institute;
  • The London School of Commerce Malta;
  • Scuola di lingua inglese Clubclass;
  • Università Queen Mary di medicina e odontoiatria;
  • Malta Lingua.

La vita studentesca a Malta

Sempre più giovani scelgono di studiare in questo soleggiato Paese dal clima mediterraneo, con oltre 300 giorni di sole all'anno. Nel tempo libero, molti studenti si rilassano in spiaggia, mentre chi ama la storia può esplorare templi megalitici, chiese barocche e città fortificate costruite dai Cavalieri.

Malta è la destinazione perfetta dove studiare. L'università di Malta, così come altre facoltà e scuole, sono situate vicino a Sliema e Saint Julian's. Queste due città sono rinomate per i loro numerosi ristoranti, bar e caffè. A Saint Julian's, si trova Paceville, il centro della vita notturna di Malta.

Malta è strategicamente situata nel cuore del Mar Mediterraneo, tra la Sicilia e la Tunisia. Dal suo aeroporto internazionale, si può prendere uno dei numerosi voli disponibili per raggiungere una vasta gamma di destinazioni.

Malta permette agli studenti di viaggiare ed esplorare l'Europa durante le vacanze, essendo lo snodo ideale per coloro che provengono da paesi terzi. Infatti, il visto maltese e il permesso eResidence li autorizzano a viaggiare liberamente nello spazio Schengen.

Per quanto riguarda l'alloggio è possibile affittare una camera in una residenza universitaria, situata a poco più di 3 km dal campus universitario.ÌýÈ disponibile un servizio di autobus gratuito che collega la residenza all'università, affiancato da servizi di sicurezza, lavanderia e ristorazione.

Importante:ÌýIl costo di affittoÌýdi una camere nella residenza universitaria varia in base alla tipologia.

L'Università di Malta offre alloggi solo per un numero limitato di studenti, ma trovare casa sull'isola non è difficile. Gli affitti sono moderati e condividere un appartamento vicino al mare con altri studenti è un'esperienza che vale la pena vivere. In media, un alloggio condiviso costa tra 250 e 700 euro al mese, a cui si aggiungono circa 250 euro per il cibo. Qualunque zona scegliate, avrete tutto a portata di mano: supermercati, farmacie, negozi, fermate dell'autobus e servizi vari. Da sapere anche che l'ospedale pubblico Mater Dei si trova proprio accanto all'università.

Infine, non dimenticate di contattare le . Alcune sono aperte a tutti gli studenti, mentre altre sono specifiche. Tra le associazioni studentesche a Malta citiamo European Law Students' Association (ELSA) Malta, Erasmus Student Network (ESN) Malta o ancora JEF (Giovani Federalisti Europei). Organizzano spesso eventi che sono una buona occasione per socializzare e fare nuove amicizie.

Link utili:

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

SEO copywriter e traduttrice, Marie-Astrid vive a Malta dal 2017. È specializzata — tra le altre cose — nei temi legati all’espatrio e al turismo. Laureata in giurisprudenza, mette le sue competenze linguistiche e legali al servizio di chi desidera orientarsi meglio nella realtà locale e trasferirsi sull’arcipelago con serenità.

Commenti

Scopri di pi�