
Malta è famosa in tutto il mondo per le sue spiagge da cartolina e i suoi panorami mozzafiato. Infatti, questa piccola nazione insulare è diventata nel tempo una meta ambita dagli espatriati, attirando i nuovi arrivati grazie al suo clima e alla sua topografia unica in Europa. Ma al di là della sua bellezza naturale, Malta offre anche varie opportunità di carriera di cui molti stranieri usufruiscono da alcuni anni. Questa guida fornisce informazioni importanti sull'economia, il mercato del lavoro, nonché sui visti e permessi per lavorare a Malta.
Economia e mercato del lavoro a Malta
Trovare un lavoro a Malta è assolutamente possibile, a condizione di comprendere bene il mercato locale e le sue esigenze. In questo modo, saprete se le vostre competenze vi permetteranno di ottenere l'impiego che desiderate. Assicuratevi di informarvi su condizioni e requisiti prima di iniziare.
Il tasso di disoccupazione a Malta è, dal 2022, uno dei più bassi dell'UE: solo il 3% per una popolazione di oltre 500.000 abitanti (dato 2024 di ). La recessione della fine degli anni 2000 non ha colpito il paese duramente come gli altri.
Essendo una nazione mediterranea di lingua inglese, Malta ospita una comunità di espatriati dinamica che continua a crescere ogni anno. La relativa facilità nel trovare impiego lo rende una destinazione ancora più ambita.
L'economia di Malta è principalmente incentrata sui giochi online, la finanza, il turismo e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La maggior parte degli espatriati che lavorano a Malta trovano opportunità in questi settori principali. Riuscendo a ottenere un lavoro a Malta, darete un serio impulso alla vostra carriera.
Le società di giochi online autorizzate a Malta stanno attualmente vivendo un boom. Pertanto, i presentatori di giochi, gli animatori di giochi, i redattori di contenuti, i traduttori, gli specialisti in vari settori informatici e gli addetti al servizio clienti sono attivamente ricercati su tutto il territorio.
Anche il settore delle costruzioni ha conosciuto una rapida crescita negli ultimi anni, impiegando molti cittadini di paesi terzi. Tuttavia, alcuni di loro sono soggetti a cattive condizioni di lavoro, quindi attenzione!
Le offerte di lavoro sono innumerevoli durante la stagione turistica, superando persino la domanda. Camerieri, cuochi, receptionist e commis di cucina non avranno difficoltà a trovare un lavoro a Malta durante questo periodo. Il resto dell'anno è più tranquillo, ma poiché l'economia maltese è dinamica e stabile, potete lavorarci tutto l'anno se possedete il profilo adeguato.
Lavorare a Malta: visti e permessi di lavoro
L'ingresso a Malta e la ricerca di un lavoro richiedono la presentazione di alcuni documenti. Malta è un paese relativamente aperto e presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri paesi stranieri. A seconda della vostra nazionalità , un'espatrio a Malta può essere facile come prenotare il volo!
I cittadini dell'Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo (SEE) e della Svizzera non hanno bisogno di un permesso di lavoro per lavorare legalmente a Malta. Tuttavia, coloro che desiderano vivere e lavorare a Malta devono ottenere una tessera di residenza elettronica (carta eResidence per Malta) presso ±õ»å±ð²Ô³Ù¾±³Ùà . Infatti, qualsiasi straniero che desidera soggiornare più di 90 giorni a Malta deve richiedere questo documento.
I cittadini non europei, invece, devono richiedere un visto e un permesso unico ("single permit") o un permesso di lavoro (chiamato "employment licence") per essere autorizzati a lavorare a Malta.
Ricordate che il visto Schengen (visto di breve durata o visto C) NON è un permesso di lavoro e consente di rimanere a Malta per un massimo di 90 giorni. Gli stranieri che superano la durata del loro visto o tentano di lavorare illegalmente a Malta rischiano multe, espulsione o addirittura il divieto di entrare nuovamente sul territorio.
I cittadini di paesi terzi che desiderano stabilirsi e lavorare a Malta devono richiedere un visto nazionale di lungo soggiorno (o visto D). Questo visto consente di soggiornare per un anno a Malta. Inoltre, il visto D offre la possibilità di richiedere un permesso di soggiorno.
Il permesso unico
Il permesso unico, o single permit, consente a determinate categorie di cittadini di paesi terzi di risiedere e lavorare legalmente a Malta per un periodo determinato, che può essere rinnovato. Chi non ne ha diritto deve invece chiedere un permesso di lavoro (employment licence) presso JobsPlus. Ecco le categorie escluse dal permesso unico:
- Beneficiari di protezione temporanea, internazionale o nazionale;
- Residenti a lungo termine;
- Lavoratori autonomi;
- Studenti riconosciuti ai sensi del Regolamento sugli studenti (Students Regulations);
- Studenti che desiderano seguire corsi di durata superiore a 90 giorni;
- Persone che lavorano a Malta per un massimo di 6 mesi;
- Persone che lavorano a Malta con un visto;
- Titolari di un permesso di soggiorno (genitori di cittadini maltesi);
- Titolari di un permesso di soggiorno (autorizzazione specifica di soggiorno);
- Lavoratori distaccati e fornitori di servizi.
Se soddisfate i criteri della direttiva europea in materia di permesso unico, inviate la vostra richiesta a dopo aver richiesto il visto. Il vostro datore di lavoro può richiedere il vostro permesso unico prima del vostro arrivo a Malta, oppure potete richiederlo di persona dopo l' arrivo (quest'ultimo punto riguarda solo il personale domestici).
Le richieste di permesso unico devono essere approvate dal datore di lavoro. Dato che il permesso è generalmente legato a un datore di lavoro e a una professione specifici, può essere revocato se il richiedente non occupa più il lavoro in questione. Cio detto, ora è possibile per il titolare del permesso unico cambiare datore di lavoro.
Buono a sapersi:
Una buona conoscenza dell'inglese e altre competenze aumenteranno le vostre possibilità di ottenere un permesso unico o un permesso di lavoro come cittadino di un paese terzo.
Con la Brexit, i cittadini britannici arrivati a Malta dopo il 1º gennaio 2021 devono richiedere un permesso unico o un permesso di lavoro (employment licence) per risiedere e lavorare a Malta.
Richiedere un permesso unico o un permesso di lavoro a Malta
Per richiedere un permesso unico o un permesso di lavoro (employment licence), seguite le procedure dettagliate da e .
Dovrete inoltre produrre i seguenti documenti:
- Il modulo di domanda appropriato, debitamente compilato e firmato;
- Un documento che dettagli le vostre competenze e qualifiche se queste sono molto richieste localmente;
- Il vostro CV (in formato Europass);
- Un visto in corso di validità e una copia;
- Il vostro documento di viaggio (passaporto) e una copia;
- Una polizza di assicurazione sanitaria con una copertura minima di 100.000 €;
- Un certificato di buona salute (per alcuni cittadini di paesi non UE);
- Una lettera di assunzione;
- La descrizione del lavoro;
- Le informazioni sulla tipologia di lavoro;
- Il contratto di lavoro;
- Dichiarazione di distacco (quando il datore di lavoro è classificato da JobsPlus come agenzia interinale);
- Un contratto di alloggio (affitto o locazione);
- Una lettera di approvazione da parte dell'ente preposto agli alloggi;
- Foto d'identità in formato passaporto;
- Una lettera giustificativa del datore di lavoro;
Importante:
È consigliabile redigere il CV in inglese. I documenti che potrebbero essere richiesti (diplomi, certificati, ecc.) devono essere tradotti in inglese.
Ricerca di lavoro a Malta
Su internet si possono trovare varie offerte di lavoro a Malta. Siti web come e possono aiutarvi a trovare posizioni vacanti. Non esitate a iscrivervi alle newsletter delle agenzie interinali per avere un'idea di tutte le offerte disponibili prima di lasciare il vostro paese d'origine.
Consultate anche leÌý¾±²Ô²õ±ð°ù³ú¾±´Ç²Ô¾± nei giornali locali e contattate le agenzie di reclutamento presenti sul territorio, che possono aiutarvi a trovare più rapidamente il lavoro adatto al vostro profilo. Ecco alcune agenzie di reclutamento maltesi: , , , , , (specializzata nell'iGaming e nella Fintech).
Potete anche contattare direttamente le aziende locali inviando il CV. Malta ha un'economia in piena espansione e molte aziende si stanno sviluppando rapidamente. Si recluta con regolarità nei settori dell'iGaming e dei servizi finanziari.
Sosterrete un colloquio tramite uno sistema di videoconferenza come Teams, oppure negli uffici dell'azienda, prima di recarvi sul posto per il periodo di prova. Se siete già a Malta, non esitate a recarvi negli uffici delle aziende per incontrare i reclutatori, che apprezzeranno l'iniziativa: l'isola è piccola e mantiene una dimensione umana.
Potete iscrivervi presso JobsPlus, l'agenzia nazionale per l'impiego di Malta, che mette a disposizione anche un sito internet regolarmente aggiornato (vedi la sezione "Link utili" qui sotto).
Stipendi e condizioni di lavoro a Malta
Nel 2025, il salario minimo a Malta è di 221,78 euro a settimana. Un impiegato di una società di giochi online o un receptionist trilingue può aspirare a uno stipendio che va da 1.800 a 5.000 euro al mese, un'infermiera guadagna tra 2.200 e 4.000 euro, e un medico guadagna da 2.600 a 5.000 euro.
La settimana lavorativa è di 40 ore, e ci sono 24 giorni di ferie pagate all'anno più 14 giorni festivi.
Dopo l'assunzione, dovete effettuare un periodo di prova da sei mesi a un anno, ma entrambe le parti, datore di lavoro e dipendente, possono concordare una durata più breve.
Contributi previdenziali e tasse per i lavoratori a Malta
A Malta, i dipendenti e i datori di lavoro versano dei "contributi previdenziali", permettendo ai primi di beneficiare della previdenza sociale maltese, che copre malattia, maternità , vecchiaia, invalidità , infortuni sul lavoro e malattie professionali. Prevede anche sussidi familiari e indennità di disoccupazione.
Vivendo 183 giorni o più sul territorio maltese, sarete residenti fiscali, quindi, diventerete imponibili. Malta ha concluso accordi contro la doppia imposizione con molti paesi del mondo: informatevi presso le autorità fiscali del vostro paese d'origine.
Lavoro come libero professionista a Malta
Se non volete essere impiegati, potete anche diventare lavoratori autonomi. A Malta, lo status di lavoratore autonomo consente di lavorare a tempo pieno o part-time. Ecco i passaggi da seguire:
- Richiedere un numero di previdenza sociale;
- Iscrizione per ottenere un "numero di identificazione fiscale" presso l'Office of the Commissioner of Revenue, a meno che non abbiate già lavorato a Malta e quindi ne abbiate già uno;
- Registrazione della vostra attività indipendente presso JobsPlus (l'agenzia per l'impiego). Questo vi permetterà di ricevere il modulo di dichiarazione fiscale appropriato;
- Richiedere un numero di IVA (VAT) online sul se avete già un codice di identificazione maltese. In caso contrario, è necessaria una richiesta cartacea.
Importante:
Verificate se avete bisogno di una licenza commerciale, in base alla vostra attività .
Nomadi digitali a Malta
Il vostro lavoro richiede solo un pc portatile e una buona connessione internet? Se siete un nomade digitale, Malta vi aspetta. Quest'isola mediterranea soleggiata, piena di storia, vita e attività , è perfetta per i lavoratori a distanza alla ricerca di un luogo piacevole dove stabilirsi.
Dal 2021, Malta offre un visto per nomadi digitali rinnovabile, chiamato "", destinato ai cittadini di paesi non UE. Che siate un lavoratore a distanza, un freelance, un uomo o una donna d'affari, questo visto vi permette di vivere e lavorare a Malta per un anno, ed è rinnovabile. Per i cittadini dell'UE, del SEE e della Svizzera, non è necessario un visto per lavorare come nomade digitale a Malta, ma una tessera eResidence se vogliono soggiornare più di tre mesi sul territorio maltese.
Per ottenere il permesso di soggiorno come nomade digitale, il richiedente deve dimostrare un reddito annuo lordo di almeno 42.000 € (o 32.400 € se ha presentato la domanda prima del 1º aprile 2024). Deve anche fornire alcuni documenti: un passaporto valido, il modulo di domanda, una prova di alloggio, una prova di mezzi finanziari sufficienti e un'assicurazione sanitaria privata.
Domande frequenti sul lavoro a Malta
È consigliato andare a lavorare a Malta?
Malta offre numerose opportunità professionali che permettono di godere di un contesto unico in Europa: clima soleggiato, mare, attività , ambiente multiculturale, ecc.
Gli stranieri possono lavorare a Malta?
Sì, gli stranieri possono lavorare a Malta. I cittadini non europei devono richiedere un permesso unico o un permesso di lavoro.
È facile trovare lavoro a Malta?
Malta ha uno dei tassi di disoccupazione più bassi d'Europa. Può essere abbastanza facile trovare un lavoro a seconda del settore professionale.
Quali sono i lavori più richiesti a Malta?
A Malta, i lavori più richiesti rientrano nei settori dell'iGaming, della finanza, del turismo e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Link utili:
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.