½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Permesso di residenza e di lavoro a Malta

Malte
Shutterstock.com
Aggiornato daMarie-Astrid Bridelanceil 30 Luglio 2025

Per chi si trasferisce a Malta, ottenere la carta di residente e il permesso di lavoro è un passaggio fondamentale. Anche se è possibile vivere sull'isola senza lavorare, molti stranieri approfittano del soggiorno per cercare un impiego. Se stai pensando di trasferirti e lavorare a Malta, è meglio avviare le pratiche con anticipo. Infatti, chi resta sull'isola per più di 3 mesi e non è cittadino maltese deve richiedere una carta di residenza elettronica.

Trasferirsi a Malta per lavoro

I cittadini dell'Unione Europea/dello Spazio Economico Europeo e i loro familiari hanno il diritto di vivere e lavorare in tutta l'UE. Questi cittadini possono avvalersi dei (European Employment Services - che fanno capo a Jobsplus, il servizio pubblico per l'impiego a Malta) per cercare un lavoro a Malta.

I cittadini di paesi terzi, invece, devono . Questo permesso di lavoro viene rilasciato ai cittadini stranieri che possiedono qualifiche e competenze specifiche non disponibili localmente. Pertanto, per assumere un cittadino di un paese terzo, il datore di lavoro deve assicurarsi che il candidato possieda le competenze richieste e abbia un profilo tanto specializzato daÌýgiustificare la richiesta del permesso di lavoro.

Se provenite da un paese non membro dell'Unione Europea, dovrete richiedere il permesso unico, che comprende sia il diritto di soggiorno che di lavoro.

Se avete intenzione di creare un'impresa a Malta, rivolgetevi a , l'agenzia ufficiale per lo sviluppo nazionale.

Importante:Ìý³¢'²¹²µ±ð²Ô³ú¾±²¹ Identity Malta rilascia i documenti eResidence in collaborazione con JobsPlus, il servizio pubblico per l'impiego. Prima di fare domanda per il permesso unico di residenza e lavoro, consulta l'elenco dei documenti richiesti da JobPlus. Una volta pronti, dovrai presentare tutto direttamente a Identity Malta.

La carta di residenza elettronica maltese

Per vivere e lavorare a Malta, è necessario richiedere una carta di residenza maltese, o meglio una carta eResidence, presso , il servizio governativo dedicato. Questo documento ingloba tutti gli status di residenza disponibili per gli stranieri (cittadini UE o non UE) che vivono a Malta, inclusi quelli registrati nell'ambito dei regimi amministrati dall'Ufficio del Commissario per le Entrate (Office of the Commissioner for Revenue - regimi fiscali).

Permesso di soggiorno a Malta per i cittadini UE/SEE/Svizzera

Sebbene i cittadini UE godano del diritto alla libera circolazione, devono, così come quelli del SEE e della Svizzera, richiedere un permesso di soggiorno (carta eResidence) per vivere e lavorare a Malta, per qualsiasi soggiorno superiore a tre mesi.

Il governo maltese offre diversi tipi di permessi di soggiorno, tra cui quello denominato Employment/Self-Employment che consenteÌýdi cercare un lavoro, lavorare (come dipendente o autonomo) e creare un'impresa a Malta.

Permesso di soggiorno temporaneo per lavorare a Malta

I cittadini di paesi terzi possono richiedere un permesso di soggiorno temporaneo (Temporary Residence Permit - TRP) per soggiornare legalmente a Malta.

Il TRP è rilasciato dal governo maltese alle persone che soggiornano a Malta per una ragione specifica e per una durata limitata. Può trattarsi, ad esempio, di lavoratori distaccati, persone che partecipano al programma vacanze-lavoro, o stagisti.

Il Temporary Residence Permit è quindi destinato alle persone che desiderano soggiornare a Malta in modo temporaneo. Il titolare di questo permesso non è soggetto all'imposta maltese sui redditi e sulle plusvalenze provenienti dall'estero, anche se versati a Malta.ÌýLa domanda di permesso di soggiorno temporaneo deve essere inviata a .

Richiesta di permesso unico e di permesso di lavoro a Malta

I cittadini di paesi terzi possono richiedere un permesso unico, che funge da permesso di residenza e di lavoro (chiamato "employment licence"), per periodi superiori a sei mesi. La procedura di richiesta include controlli effettuati dalla polizia, dall'ufficio immigrazione e da JobsPlus.

Da notare che i cittadini di paesi terzi sotto protezione internazionale o umanitaria a Malta, o in un altro Stato membro dell'Unione Europea (come i rifugiati), non sono idonei al permesso unico. I cittadini di paesi terzi, membri della famiglia di cittadini UE/SEE/Svizzera, non necessitano di un permesso unico per lavorare.

Caratteristiche del permesso unico

Prima di poter richiedere un permesso unico, èÌýnecessario ottenere un'offerta di lavoro a Malta. Infatti, la richiesta deve essere approvata dal datore di lavoro.ÌýSe siete ancora all'estero, il vostro datore di lavoro può presentare la domanda per voi. Sarete autorizzati ad entrare a Malta dopo l'approvazione della domanda.

Il permesso unico ha una validità legata al tipo di lavoro e al contratto stipulato con il datore di lavoro. Se il rapporto di lavoro indicato nella richiesta termina, il permesso perde automaticamente validità. Va rinnovato ogni anno, presentando la domanda entro i 90 giorni che precedono la scadenza.

Attenzione: al momento della richiesta di rinnovo, il permesso deve essere ancora valido.

Per nuovi richiedenti, chi deve rinnovare il permesso, chi si trova ancora all'estero o chi richiede un permesso per un settore specifico, è possibile scaricare i moduli dedicati nella sezione "" del sito di Identity Malta.

Per i nuovi richiedenti, la domanda si effettua online e solo tramite il datore di lavoro. Quest'ultimo accede a singlepermit.gov.mt, poi il richiedente conferma la domanda e convalida la veridicità delle informazioni fornite. Le spese di richiesta ammontano a 300 €.

Gli assistenti domiciliari possono richiedere direttamente il permesso, a condizione che la richiesta venga approvata dal datore di lavoro. Devono compilare il modulo C2 o il modulo C5 (per chi si trova ancora all'estero), allegare la documentazione richiesta oppure presentare la domanda online. In entrambi i casi, la procedura prevede un costo di 27,50€.

L'iniziativa "Key Employment" per i lavoratori altamente specializzati a Malta

L'iniziativa "Key Employee Initiative" (KEI, o Blue Card) è un permesso di soggiorno e di lavoro destinato ai cittadini di paesi terzi altamente qualificati.

Questo sistema facilita la concessione di permessi di lavoro/residenza ai professionisti specializzati. La procedura è rapida: in circostanze normali, non dovrebbe superare i 5 giorni lavorativi dalla data di presentazione della domanda.

L'iniziativa si applica ai posti di direzione e ai posti altamente tecnici che richiedono qualifiche pertinenti o un'esperienza adeguata legata alla mansione preposta. Si applica anche agli innovatori coinvolti in progetti di start-up sostenuti da Malta Enterprise.

Ecco le condizioni per candidarsi al KEI:

  • Lo stipendio lordo annuo deve essere di almeno 35.000 € all'anno;
  • È necessario fornire copie certificate delle qualifiche pertinenti, o giustificazioni o prove attestanti l'esperienza professionale necessaria;
  • Il datore di lavoro deve presentare una dichiarazione attestante che il richiedente dispone delle qualifiche necessarie per svolgere le sue mansioni future.

L'iniziativa "Key Employee" consente di ottenere un permesso di soggiorno valido un anno. Al momento del rinnovo, il periodo di validità può essere superiore a un anno se il richiedente presenta un contratto di lavoro valido, a tempo determinato o indeterminato, nonché l'originale del modulo della dichiarazione fiscale annuale.

The Residence Programme, uno status fiscale particolare a Malta

"" è un programma destinato ai cittadini dell'UE, del SEE o della Svizzera che non sono residenti permanenti di Malta. Questo regime è adatto alle persone che cercano di trasferire la loro residenza fiscale.

Il beneficiario può assumere personale domestico per fornire servizi nella sua abitazione, a condizione che vengano rispettate tutte le procedure richieste. Il personale deve ottenere un permesso unico per poter lavorare a Malta. Il richiedente deve:

L'aliquota d'imposta per chi possiede un TRP è del 15% su ogni euro di reddito di fonte estera trasferito a Malta dal beneficiario e dai suoi familiari a carico. Per gli altri redditi tassabili a Malta, ad esempio interessi bancari provenienti da fonti locali o dividendi ricevuti da una società registrata a Malta, l'aliquota sale al 35%.

Per le persone o le coppie residenti, ma non residenti permanenti a Malta, è previsto un'imposta minima annuale di 15.000 €.

I redditi di fonte estera e le plusvalenze realizzate fuori da Malta non sono soggetti a tassazione a Malta.

Da sapere:

Questo programma è solo ed esclusivamente un regime fiscale e non garantisce automaticamente l'ottenimento della carta di residenza maltese, che è soggetto a una procedura separata.

La residenza permanente per i cittadini UE/SEE che vivono a Malta

I cittadini UE e i loro familiari possono ottenere la residenza permanente a Malta, rinnovabile, in un altro paese dell'Unione Europea dopo averci vissuto legalmente per un periodo continuo di cinque anni.

Il richiedente deveÌýfornire il modulo di domanda accompagnato da alcuni documenti in base alla sua situazione (lavoratore dipendente, autonomo, studente, ecc.), ad esempio, buste paga e prove che dimostrano di vivere a Malta da cinque anni.

Si può perdere il diritto alla residenza permanente se si vive fuori da Malta per oltre due anni consecutivi. È sempre consigliabile consultare un avvocato per avere chiarimenti sui requisiti legali.

La residenza di lunga durata per i cittadini di paesi terzi a Malta

Dopo aver vissuto legalmente per cinque anni a Malta, i cittadini di paesi terzi possono ottenere un permesso di soggiorno di lunga durata.

Ecco le condizioni da soddisfare per richiedere la residenza di lunga durata:

  • Essere economicamente autonomo;
  • Disporre di un reddito almeno pari al salario minimo maltese, maggiorato del 20% per ogni membro della famiglia a carico;
  • Affittare o possedere un immobile a Malta. L'abitazione deve essere considerata adeguata per una famiglia e rispettare gli standard stabiliti dall'autorità competente per l'alloggio. Questo punto deve essere confermato da un certificato rilasciato da un architetto autorizzato;
  • Avere un'assicurazione sanitaria che copra il richiedente e tutti i membri della sua famiglia;
  • Aver partecipato a programmi di integrazione, in particolare: il corso "I Belong" offerto dalla Direzione dei diritti umani e dell'integrazione (almeno 100 ore di presenza e un voto minimo del 75%), il certificato di lingua maltese MQF livello 2 (voto minimo del 65%).

Le spese per la pratica ammontano a 137,50 €.

Il programma globale di residenza (Global Residence Programme – GRP) a Malta

Il Global Residence Programme (GRP) è aperto ai cittadini di paesi non membri dell'UE, del SEE e della Svizzera che non hanno un permesso di soggiorno di lunga durata. Si tratta di uno status fiscale speciale amministrato dall'.

Le persone che beneficiano di questo programma possono lavorare a Malta se soddisfano le condizioni richieste per ottenere un permesso di lavoro.

Le condizioni da soddisfare per beneficiare del programma di residenza globale a Malta sono piuttosto rigide. Il richiedente deve:

  • Investire in un immobile di almeno 275.000 € (220.000 € in alcune regioni) oppure
  • Stipulare un contratto di locazione di almeno 9.600 € (8.750 € in alcune regioni); e
  • Presentare la domanda tramite un agente autorizzato.

Sono previsti costi amministrativi di 6.000 € o 5.500 € (a seconda della situazione del richiedente).

Visto da nomade digitale a Malta

Perché non vivere e lavorare come nomade digitale a Malta? Dal 2021, il permesso di soggiorno per nomadi consente, anche ai freelance, di lavorare a distanza mentre vivono a Malta per un anno, con possibilità di rinnovo. Il tutto lavorando per qualsiasi datore di lavoro o cliente registrato al di fuori di Malta.

Se lavorate a distanza, questo visto è l'occasione ideale per immergersi nella cultura maltese e godere di tutte le ricchezze di questo paese.

Il visto da nomade digitale maltese è aperto ai cittadini di paesi non membri dell'UE. Il richiedente deve disporre di un reddito annuo lordo di almeno 42.000 € (o 32.400 € se ha presentato la domanda prima del 1° aprile 2024) e deve fornire, tra l'altro, un passaporto valido, il modulo di domanda, una prova di alloggio, una prova di mezzi finanziari sufficienti e un'assicurazione sanitaria.

La domanda deve essere effettuata online presso la .

Informazioni utili:

Identity Malta, Expatriates Unit

Triq Il-Wied Ta' L-Imsida (Valley Road, Msida)

L-Imsida, Malta.

Telefono: 2590 4800

Email (per i cittadini UE): eu.identita@gov.mt

Email (per i cittadini di paesi non membri dell'UE): noneu.identita@gov.mt

Importante: Ricordate che per lavorare a Malta, è necessario avere una buona padronanza della lingua inglese.

Da sapere: I cittadini di alcuni paesi devono avere un visto per entrare a Malta.

Link utili:

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

SEO copywriter e traduttrice, Marie-Astrid vive a Malta dal 2017. È specializzata — tra le altre cose — nei temi legati all’espatrio e al turismo. Laureata in giurisprudenza, mette le sue competenze linguistiche e legali al servizio di chi desidera orientarsi meglio nella realtà locale e trasferirsi sull’arcipelago con serenità.

Commenti

Scopri di pi�