
Con l'avvicinarsi della pensione molti scelgono di vivere in un paese con un clima più gradevole per godersi il tempo libero. Malta è una destinazione molto apprezzata dai pensionati e futuri pensionati per il suo clima, il costo della vita, lo stile di vita e la facilità d'integrazione nella cultura locale. Questo articolo vi spiega tutto sui programmi disponibili per i pensionati stranieri e i vantaggi di trasferirsi qui.
Quali procedure seguire per andare in pensione a Malta?
Se siete alla ricerca di un paese stabile e tranquillo nell'Unione Europea, Malta è una nazione anglofona situata nel Mediterraneo, con molti vantaggi per vivere appieno la vostra pensione. Prendetevi il tempo di informarvi in anticipo sulle formalità legate all'espatrio a Malta.
Esistono diversi modi per trasferirsi a Malta se siete pensionati:
- Il programma di pensionamento maltese (Malta Retirement Programme);
- Il programma di residenza globale (Global Residence Programme);
- I permessi di soggiorno per i cittadini dell'UE e dei paesi terzi (Residence Permits);
- L'acquisizione della cittadinanza maltese tramite investimento.
Il sistema sanitario maltese e il costo della vita sono buoni, così come lo stile di vita, noto per essere rilassato e piacevole.
Programma di pensionamento a Malta (Malta Retirement Programme - MRP)
Il programma di pensionamento di Malta (Malta Retirement Programme - MRP) è stato istituito dalle autorità maltesi per attirare cittadini dell'UE, di paesi terzi, dell'EEA e della Svizzera, permettendo loro di vivere a Malta grazie ai redditi di fonte estera. L'unica condizione da rispettare è quella di non lavorare nell'arcipelago.
La richiesta di adesione al programma di pensionamento di Malta (MRP) è semplice e permette di beneficiare di:
- Un'aliquota di imposta forfettaria del 15% solo sui redditi di origine estera trasferiti a Malta;
- Un'esenzione fiscale sui redditi mondiali.
I redditi prodotti da Malta, che non devono superare il 25% dei redditi annuali totali, sono soggetti a un'aliquota di imposta del 35%. L'imposta minima da pagare annualmente è di 7.500 €, più 500 € per ogni persona a carico.
Per essere idonei al programma di pensionamento di Malta, il richiedente:
- Deve essere un cittadino dell'UE, di un paese terzo, dell'EEA o della Svizzera;
- Deve vivere a Malta per almeno 90 giorni all'anno, su un periodo di 5 anni in media;
- Non può vivere in un altro paese per più di 183 giorni all'anno;
- Deve presentare un certificato recente di buona condotta per dimostrare di essere una persona "idonea";
- Deve stipulare un'assicurazione sanitaria valida a Malta;
- Deve essere in grado di comunicare in inglese o in maltese;
- Non deve beneficiare di nessun altro programma.
Deve obbligatoriamente acquistare o affittare un immobile a questi prezzi:i:
- Acquisto di un immobile a Malta (escluso il sud dell'isola): 275.000 €
- Acquisto di un immobile sull'isola di Gozo (o nel sud di Malta):
- Per gli atti stipulati tra il 1° gennaio 2011 e il 30 giugno 2013: 250.000 €
- A partire dal 1° luglio 2013: 220.000 €
- Affitto di un immobile a Malta (escluso il sud dell'isola): 9.600 € all'anno
- Affitto di un immobile a Gozo (o nel sud di Malta): 8.750 € all'anno.
Condizioni sull'importo della pensione a Malta
Oltre ai requisiti indicati sopra, il pensionato che desidera trasferirsi a Malta deve dimostrare di percepire una pensione, presentando una prova documentale. Le autorità maltesi considerano come pensione:
- I versamenti periodici ricevuti da un ex dipendente in relazione a un impiego passato;
- I redditi regolari provenienti da un fondo pensione professionale;
- I piani pensionistici privati sottoscritti all'estero;
- Le polizze assicurative a fini pensionistici.
Sono esclusi i pagamenti forfettari di qualsiasi tipo. La pensione deve rappresentare almeno il 75% del suo reddito imponibile per un anno fiscale e deve essere sufficiente per permettere al pensionato espatriato di provvedere ai propri bisogni senza ricorrere al sistema di previdenza sociale maltese.
Come candidarsi al programma di pensionamento di Malta
La domanda può essere presentata al Commissioner for Revenue solo tramite i servizi di un Authorised Registered Mandatory (ARM). Il richiedente deve dare il proprio consenso a questi servizi compilando e firmando la sezione 1 dell'originale del modulo di domanda.
Per partecipare al programma di pensionamento di Malta, la domanda, accompagnata dai documenti giustificativi richiesti, deve essere inviata all'International & Corporate Tax Unit al seguente indirizzo: International & Corporate Tax Unit AM Business Centre, Labour Road Zejtun, ZTN 2401. Sulla busta deve essere indicata la dicitura “Application: Malta Retirement Programme”. È previsto un costo amministrativo non rimborsabile di 2.500 €.
Importante: Il permesso di soggiorno del programma di pensionamento maltese non consente di lavorare o creare un'azienda a Malta. Dà invece la possibilità di integrare un'istituzione, un trust o una fondazione di carattere pubblico dedicati ad attività filantropiche, educative o di ricerca e sviluppo.
Andare in pensione a Malta aderendo al programma di residenza globale (Global Residence Programme - GRP)
Il GRP è un'opzione adatta ai pensionati che vogliono beneficiare di uno status fiscale speciale mentre vivono a Malta. Il GRP, infatti, è rivolto esclusivamente ai cittadini di paesi non appartenenti all'UE/EEA/Svizzera che non hanno lo status di residente di lunga durata (vedi i paragrafi che seguono), ma che desiderano viaggiare nell'UE e stabilirsi a Malta.
Permesso di residenza a Malta per i pensionati dell'UE, dell'EEA e della Svizzera
Se non soddisfano i requisiti per beneficiare del Malta Retirement Program o del Global Residence Program, i pensionati dell'UE, dell'EEA e della Svizzera che percepiscono una pensione possono comunque richiedere un permesso di residenza maltese. Anche se a Malta esistono diversi tipi di permesso di soggiorno, in questo caso si fa riferimento a quello legato all'autosufficienza economica (Economic Self-Sufficiency). Chi richiede questo tipo di permesso deve dimostrare di poter provvedere al proprio sostentamento e a quello dei familiari che lo accompagnano o che intendono raggiungerlo sull'isola. In pratica, deve disporre di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere per lo Stato.
Per ottenere questo tipo di permesso di soggiorno, il richiedente deve disporre di un alloggio a Malta ed essere in possesso di un'assicurazione sanitaria valida.
Per quanto riguarda il livello minimo di risorse richiesto:
- il richiedente deve disporre di un saldo bancario di almeno 14.000 € se si tratta di una persona singola, oppure di 23.300 € se si tratta di una coppia sposata;
oppure
- deve dimostrare di percepire un reddito regolare pari ad almeno 92,72 € a settimana, che salgono a 105,93 € per le coppie sposate, con un'integrazione di 8,15 € settimanali per ogni figlio a carico.
Il modulo di domanda è disponibile sul sito Web di . L'imposta da pagare per la residenza è calcolata prendendo il 15% del reddito. Nel 2018, il governo maltese ha istituito un obbligo minimo di 5.000 € all'anno.
Buono a sapersi:I cittadini dell'UE beneficiano del diritto alla libera circolazione, ma devono richiedere il permesso di soggiorno (carta eResidence)ԳٱԻDzԴ soggiornare più di tre mesi a Malta.
Permesso di soggiorno temporaneo a Malta per i pensionati non cittadini dell'UE
Anche i pensionati di paesi terzi possono beneficiare di un permesso di soggiorno a Malta. Si tratta di un permesso di soggiorno temporaneo. Malta fa parte dello spazio Schengen, quindi questo permesso è molto vantaggioso perchè ottenendo un permesso di soggiorno a Malta possono viaggiare in tutta l'area Schengen senza bisogno di un visto per soggiorni fino a tre mesi.
Il permesso di soggiorno autonomo (self-sufficient Residence Permit) è aperto ai cittadini di paesi non membri dell'UE/EEA/Svizzera che vogliono andare in pensione a Malta. È importante notare che il modulo di domanda, disponibile anche sul sito Web di , è diverso da quello destinato ai cittadini dell'UE/EEA/Svizzera.
Le condizioni per ottenere questo permesso di soggiorno sono praticamente le stesse di quelle che si applicano ai cittadini dell'UE/EEA/Svizzera. Il richiedente deve fornire una prova d'indirizzo a Malta essere coperto da un'assicurazione sanitaria; la soglia di capitale è di 50.000 €. Deve inoltre rinnovare il permesso di soggiorno ogni anno, procedendo entro 90 giorni dalla data di scadenza, quando il permesso attuale è ancora valido.
L'approvazione di questo permesso è lasciata alla discrezione delle autorità maltesi, che spesso mostrano una preferenza per i candidati più facoltosi, invitandoli a richiedere il visto per investitori, che comporta un investimento economico rilevante.
Chi è in possesso di questo permesso di soggiorno può usufruire del regime fiscale sui trasferimenti di fondi con un'aliquota agevolata del 15%. È inoltre previsto un obbligo minimo di trasferimento pari a 5.000 € all'anno.
Residenza permanente per i cittadini dell'UE e dell'EEA pensionati a Malta
Grazie al diritto alla libera circolazione, i cittadini dell'UE/EEA e i membri delle loro famiglie possono richiedere la residenza permanente in un altro paese dell'UE. Ciò avviene dopo aver vissuto legalmente in detto paese per un periodo ininterrotto di 5 anni.
Residenza di lunga durata per i cittadini di paesi terzi pensionati a Malta
Dopo cinque anni di soggiorno legale e continuato a Malta, i cittadini di paesi terzi possono ottenere un permesso di soggiorno di lunga durata dimostrando di essere economicamente autonomi e che i loro redditi sono pari al salario minimo maltese, maggiorato del 20% per ogni membro della famiglia a carico.
Acquisizione della cittadinanza per servizi eccezionali tramite investimento diretto
L'acquisizione della cittadinanza per servizi eccezionali tramite investimento diretto (Acquisition of Citizenship for Exceptional Services by Direct Investment) è rivolta ai pensionati pronti a investire una somma significativa a Malta in cambio della cittadinanza maltese.
I richiedenti devono:
- Effettuare un investimento diretto di 600.000 o 750.000 €;
- Acquistare un immobile a Malta del valore minimo di 700.000 € oppure affittarne uno con un canone annuo di almeno 16.000 €;
- Donare almeno 10.000 € a un'organizzazione non governativa.
Prendersi cura della salute a Malta durante la pensione
Per quanto riguarda i servizi sanitari a Malta, l'arcipelago è riconosciuto dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per la qualità delle sue cure. Il sistema sanitario si classifica tra i migliori al mondo. Le cure sono gratuite negli ospedali pubblici e negli ambulatori medici, mentre nelle cliniche private sono a pagamento. Molti stranieri preferiscono rivolgersi alle strutture private, poiché ottenere un appuntamento negli ospedali pubblici può risultare complicato. Per questo motivo è fondamentale avere una buona assicurazione sanitaria che copra anche le spese mediche private. L'ideale è sottoscrivere una polizza prima del trasferimento a Malta e possibilmente prima dei 55 anni, dal momento che molte compagnie tendono a essere più restie ad assicurare le persone anziane.
Costo della vita per i pensionati a Malta
Il costo della vita a Malta è generalmente più basso (circa il 20%) rispetto alle grandi città europee, tranne forse a Saint Julian's, Sliema o La Valletta, dove può essere simile. Allontanandosi dal centro è comunque possibile trovare con relativa facilità appartamenti moderni dotati di un piccolo giardino, a prezzi ancora accessibili.
Per quanto riguarda lo shopping, i prezzi sono abbastanza simili a quelli in Europa: ricordate che Malta è un'isola e molti prodotti sono importati.
Per quanto riguarda la salute, calcolate circa 15 € per una visita da un medico generico contro circa 40 € da un dentista.
L'affitto di un appartamento o di una casa varia tra 900 e 1.500 € in città contro 1.000 in periferia. Il prezzo varia in base al tipo di alloggio, al numero di stanze, alla dimensione del giardino... Città come St Julian's o Sliema, sono più costose.
Per acquistare un immobile a Malta, considerate circa 350.000 € per una piccola casa caratteristica con una camera da letto in un villaggio pittoresco, oppure intorno ai 300.000 € per un appartamento con due o più camere in città. Con un budget più generoso, potrete permettervi un piccolo angolo di paradiso!
Buono a sapersi:
A Malta i pensionati possono godere di vantaggi fiscali notevoli: nessuna imposta sul patrimonio, nessuna tassa sulla casa e nessuna imposta fondiaria! Inoltre, i guadagni di capitale realizzati all'estero non sono tassati e l'arcipelago ha stipulato numerose convenzioni contro la doppia imposizione con altri Paesi.
Vivere come pensionati a Malta
La vita quotidiana a Malta è tranquilla e piacevole, perfetta per i pensionati. Se non parlate il maltese, nessun problema: gran parte dei locali conosce l'italiano. L'inglese è la seconda lingua ufficiale e, se non lo parlate, è un'ottima occasione per impararlo! I maltesi sono persone accoglienti e disponibili, sempre pronti a dare una mano
Molti pensionati scelgono Malta per il suo clima piacevole e temperato, con temperature che vanno da 15°C in inverno a 30°C in estate. Se amate nuotare sappiate che la temperatura dell'acqua è quasi sempre di 20°C e sale fino a 27°C, o più, in estate!
La cucina maltese presenta molte influenze mediterranee (araba, italiana e tunisina) e usa molti prodotti freschi che potete comprare presso piccoli commercianti o nei supermercati tra cui Welbee's a Sliema.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.