
Malta è un'isola piuttosto piccola: 27 km di lunghezza per 14,5 km di larghezza. A guardare la mappa, si direbbe che spostarsi da una parte all'altra sia piuttosto semplice.ÌýGuidare a Malta, però, può essere complicato: l'isola è purtroppo famosa per il traffico intenso, gli incidenti frequenti e gli ingorghi. In questo articolo trovate tutto quello che c'è da sapere se volete trasferirvi e guidare qui.
Informazioni pratiche sulla guida a Malta
Il numero di veicoli per abitante a Malta è uno dei più alti al mondo!
Essendo Malta un'ex colonia britannica, si guida sul lato sinistro della strada e le rotatorie sono molto comuni. I segnali stradali sono simili a quelli che si trovano nel Regno Unito.
Se desiderate noleggiare un'auto a Malta al vostro arrivo, questa opzione è piuttosto conveniente. Come fareste ovunque, prestate sempre attenzione alle condizioni del vostro contratto di noleggio e ispezionate accuratamente il veicolo prima di lasciare l'agenzia di autonoleggio.
Le regole di guida a Malta
Per avere una panoramica completa del codice della strada a Malta, visitate il . In generale, ecco cosa c'è da sapere:
- Bisogna avere almeno 18 anni per poter guidare a Malta.
- Le auto parcheggiate su doppia linea gialla potrebbero essere rimosse dal carro attrezzi.
- Non ci sono parchimetri a Malta, ma alcuni parcheggi pubblici (in teoria gratuiti) sono sorvegliati da un custode che vi chiederà una mancia (non obbligatoria).
- Date la precedenza ai veicoli alla vostra destra quando entrate in una rotatoria.
- A Malta di solito si sorpassa a destra, ma fate attenzione: alcuni conducenti non si fanno problemi a superare anche a sinistra.
- L'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio sia davanti che dietro.
- In caso di incidente, non spostate il veicolo fino all'arrivo della polizia, a meno che non rappresenti un pericolo per voi o per gli altri automobilisti. Cercate di scattare alcune foto della scena dell'incidenteÌýcome prova.
- Alcune stazioni di servizio sono aperte 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Alcune non accettano pagamenti con carta, quindi assicuratevi di avere sempre del contante a disposizione.
- La ±¹±ð±ô´Ç³¦¾±³Ùà è limitata a 50 km/h nei centri abitati e a 80 km/h altrove. Le regole possono variare a seconda della strada su cui si guida, quindi fate sempre attenzione ai segnali stradali.
- È vietato suonare il clacson nelle aree residenziali tra le 23:00 e le 6:00 del mattino successivo. Questa regola non viene applicata, come avrete modo di constatare.
- L'uso del telefono cellulare, anche con kit vivavoce, è vietato alla guida. Qualsiasi infrazione a questa legge è passibile di sanzioni.
- Per garantire la sicurezza degli automobilisti e dei pedoni, le autorità maltesi hanno installato autovelox.
- Il limite di alcool consentito è di 35 µg per 100 ml di respiro o 80 mg per 100 ml di sangue. Guidare in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe è ovviamente severamente vietato e, in caso di violazione, la patente può essere sospesa.
- Dovete accendere i fari del veicolo quando attraversate un tunnel, anche in pieno giorno.
- Le strade maltesi sono migliorate molto negli ultimi anni, grazie anche al supporto finanziario dell'Unione Europea. Tuttavia, data la quantità di traffico e il clima, la loro manutenzione può risultare difficile. Prestate sempre attenzione alle buche e ai dossi.
Importante: I bus pubblici e gli scuolabus hanno la precedenza. Lasciate passare i bus che si immettono nel traffico dopo aver fatto salire i passeggeri.
Guidare a La Valletta
La Valletta è ora dotata di un sistema di videosorveglianza in grado di registrare il numero di veicoli che entrano nella capitale. Questo sistema ha lo scopo di far pagare la tassa in base al numero di ore di parcheggio di ogni veicolo.
A La Valletta sono disponibili tre tipologie di parcheggi:
- I parcheggi bianchi sono pubblici e ogni veicolo può sostare fino a 24 ore.
- I parcheggi verdi sono riservati ai residenti;
- I parcheggi blu sono destinati al pubblico dalle 8:00 alle 18:00. Dalle 18:00 alle 8:00, sono riservati ai residenti.
Meglio comunque lasciare l'auto appena fuori da La Valletta, ad esempio nel parcheggio pubblico accanto al campo da calcio di Floriana o in quello del MCP, sempre a Floriana.
Convertire la patente di guida a Malta
I cittadini stranieri in possesso di una patente di guida rilasciata al di fuori dell'Unione Europea sono autorizzati a guidare a Malta con la loro patente nazionale per un massimo di 12 mesi dall'ultima data di ingresso nel paese.
I cittadini dell'Unione Europea (UE) possono continuare a guidare con la loro patente nazionale. Hanno anche il diritto di convertire la loro patente di guida in una patente maltese. Sono inclusi anche i cittadini dello Spazio Economico Europeo (SEE), della Svizzera, dell'Australia, degli Emirati Arabi Uniti (EAU) e del Regno Unito.
Per convertire la patente UE/SEE/Svizzera/Australia/EAU/Regno Unito in una patente maltese, dovete aver risieduto a MaltaÌýper almeno 185 giorni nell'anno precedente. La patente di guida maltese è valida per 10 anni, fino al vostro 70° compleanno, se avete tra i 60 e i 70 anni, e 5 anni a partire dai 70 anni.
La domanda deve essere presentata presso gli uffici del Transport Malta situati a Paola, Ħal Lija o Gozo. È necessario presentare i seguenti documenti:
- Un modulo di richiesta di conversione della patente di guida (esistono diversi moduli a seconda del vostro paese d'origine, che troverete );
- Una fototesseraÌýa colori in formato passaporto;
- Una copia del permesso di soggiorno maltese;
- E una copia della patente di guida straniera (fronte e retro).
Se il vostro permesso di residenza non indica che avete soggiornato a Malta per il periodo minimo di 185 giorni, potete anche dimostrare la vostra residenza tramite la dichiarazione dei redditi fatta a Malta, i moduli FS3 di fine anno, il modulo di impegno Jobsplus che registra un dipendente presso un datore di lavoro, un contratto di locazione, un contratto di acquisto immobiliare o una lettera dell'istituto scolastico nel caso degli studenti internazionali.
Questa procedura è a pagamento. Per conoscere i requisiti e le tariffe attuali, consultate il .
Prendere la patente di guida a Malta
Per prendere la patente a Malta bisogna avere almeno 18 anni. Chi ha meno di 70 anni deve rinnovarla ogni 10 anni, mentre dopo i 70 il rinnovo va fatto ogni 5 anni.
Ecco come fare se volete prendere la patente direttamente a Malta:
Trovate un istruttore rivolgendovi a una scuola guida o a un istruttore accreditato che soddisfi le qualifiche specifiche definite daÌý.ÌýDovrete quindi richiedere un permesso da principianteÌýseguendo i seguenti passaggi:
- Pagare la tassaÌýper l'apertura della pratica (23,25 €);
- Sottoporvi a una ±¹¾±²õ¾±³Ù²¹Ìý³¾±ð»å¾±³¦²¹;
- Fornire una copia della carta d'identità ;
- Fornire una foto tesseraÌýrecente in formato passaporto;
- Presentare la richiesta approvata dal vostro istruttore.
Dovrete prima superare l'esame teorico, che dura circa 45 minuti. Per passarlo dovrete rispondere correttamente ad almeno 30 domande su 35 a scelta multipla. Solo dopo aver completato la formazione e superato la teoria potrete accedere all'esame pratico.
Per l'esame pratico dovrete avere con voi il permesso da principiante, il certificato di superamento dell'esame teorico, il moduloÌý rilasciato dalla scuola guida, il modulo di richiesta e il pagamento della tassa, che varia in base al giorno dell'esame (23,25 € nei giorni feriali, 40 € il sabato).
Dopo il superamento dell'esame pratico, otterrete la patente di guida provvisoria. È valida per tre anni e sarà poi convertita in una patente di guida definitivaÌývalida per dieci anni, a condizione che non abbiate perso punti durante il periodo di prova. La patente di guida provvisoria viene ritirata se, durante il periodo di prova di tre anni, perdete 12 punti o più.
Buono a sapersi: Il permesso da principiante è valido tre anni e rinnovabile. Vi permette di guidare dal lunedì al sabato, escluse le festività , solo in compagnia del vostro istruttore.
Link utili:
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.