
Estendendosi per appena un chilometro quadrato, La Valletta è la più piccola capitale dell'Unione Europea. Nonostante le dimensioni ridotte, questa piccola città offre molte cose da vedere. Ecco alcuni consigli per spostarsi a La Valletta, sia come tustista che come espatriato.
La Valletta, capitale di Malta, è una città che sfrutta al meglio il paesaggio naturale della penisola di Sciberras su cui è stata costruita. Le strade seguono una disposizione a griglia, con quelle esterne che costeggiano l'intero perimetro della penisola.
Costruita dai Cavalieri di San Giovanni a partire dal 1566, La Valletta oggi è patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è stata nominata capitale europea della cultura per l'anno 2018.Ìý
Muoversi a piedi a La Valletta
Forse è il modo migliore per spostarsi in città . Con questo sistema di strade a maglie ortogonali, è facile spostarsi a piedi e quasi impossibile perdersi date anche le dimensioni ridotte del posto!
Tenete presente, tuttavia, che la penisola è piuttosto collinosa, quindi ci sono molti tratti sia in salita che in discesa, e diverse scalinate lungo le strade. Se avete difficoltà ad affrontare questo tipo di percorso, pensateci bene prima di organizzare un viaggio.
Taxi a La Valletta
A causa delle ridotte dimensioni della capitale, i taxi non sono molto diffusi a La Valletta. La maggior parte si ferma alle porte della città per far scendere i passeggeri. All'interno della città , però, è possibile spostarsi con piccoli taxi elettrici. Una corsa a bordo degli costa al massimo 5 €, indipendentemente dal numero di passeggeri.
Muoversi in biciclettaÌýa La Valletta
A la Valletta ci sono molte strade in discesa e in salita, con una pendenza a volte molto ripida, alcune hanno a disposizione delle scale, altre una pavimentazione liscia. È possibile muoversi in bicicletta se siete particolarmente cauti, ma non è consigliabile farlo in tutta la città . Inoltre, tenete presente che a La Valletta non esistono piste ciclabili, e la densità dei pedoni è alta soprattutto durante le stagioni turistiche, rendendo i marciapiedi quasi impraticabili.
Se volete andare in bicicletta a La Valletta, potete noleggiarle vicino alla Fontana del Tritone, all'ingresso della città . Questo sistema pubblico di bike sharing è gestito daÌý.
Spostarsi in autoÌýa La Valletta
A La Valletta ci sono molti tornanti e strade a senso unico, quindi sarebbe bene familiarizzare con il territorio prima di mettersi alla guida.
Un'altra scocciatura potrebbe essere il parcheggio, che scarseggia soprattutto nei giorni feriali in quanto la città si riempie di lavoratori sia stranieri che locali e ci sono delle limitazioni per parcheggiare durante tutta la giornata. Ma se avete comunque bisogno di spostarvi in macchina, potete contare sui parcheggi sotterranei intorno alla città , fermo restando che qualche parcheggio si trova anche all'interno; bisogna solo avere un po' di pazienza ed essere abili a fare manovra in spazi ristretti.
Altre zone per parcheggiare l'auto si trovano all'ingresso della città e sulle strade esterne lungo la costa.
Muoversi con i mezzi pubbliciÌýa La Valletta
La Valletta dispone di una stazione degli autobus situata appena fuori dalla porta principale della città , che funge da snodo centrale per le linee provenienti da tutto il Paese. Se percorrete un itinerario nord-sud, molto probabilmente dovrete cambiare autobus a La Valletta prima di proseguire il viaggio.
All'interno della città circolano pochi autobus, poiché la maggior parte delle strade non è adatta alle loro dimensioni. Si trovano però lungo le strade esterne che costeggiano il mare. Malta Public Transport gestisce due minibus a La Valletta: la linea 130, che arriva fino al Waterfront, e la linea 133, che fa il giro della città .
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.