
Molti espatriati si chiedono, prima di trasferirsi a Ho Chi Minh City, se riusciranno ad adattarsi alla cultura locale. Il Vietnam è un paese vivace, variegato e affascinante, e la sua capitale del sud, Ho Chi Minh City, è una metropoli caotica ma affascinante, dove le tradizioni si fondono con la modernità in un ritmo tutto suo.
Muoversi a Ho Chi Minh City
Il mezzo di trasporto più usato A Ho Chi Minh City è la moto. Anche se non mancano alternative come taxi, metropolitana e autobus, la maggior parte dei residenti preferisce spostarsi in moto. All'inizio può risultare impegnativo, sia per il rumore sia per la difficoltà di attraversare la strada, dato l'alto numero di veicoli in circolazione. Negli ultimi anni le norme del traffico hanno iniziato a dare maggiore priorità ai pedoni, e sono disponibili molte app per moto-taxi, utili se non si è ancora pronti a guidare da soli.
Il clima di Ho Chi Minh City
Un altro cambiamento importante per molti espatriati riguarda il clima di Ho Chi Minh City. Il tempo caldo, umido e di tipo subtropicale può sembrare difficile da sopportare, e all'inizio è difficile immaginare di poter camminare per dieci minuti senza sentire il bisogno di una doccia. Come in gran parte del Sud-est asiatico, anche qui ci sono due stagioni: quella delle piogge monsoniche e quella secca. Durante la stagione secca, il clima resta stabilmente caldo; nella stagione delle piogge, invece, si alternano acquazzoni intensi, spesso brevi ma frequenti durante la giornata. In genere, le piogge iniziano verso la fine di maggio e durano fino a novembre, anche se lo scorso anno si sono protratte fino a dicembre. La pioggia offre un po' di sollievo dall'umidità, ma conviene organizzare bene la giornata per evitare di trovarsi sotto un temporale o bloccati in un altro quartiere. Gli espatriati che intendono spostarsi in moto possono acquistare impermeabili adatti alla guida in vendita a ogni angolo, non appena la stagione entra nel pieno.
Natura a Ho Chi Minh City
Uno degli aspetti negativi di Ho Chi Minh City è la scarsità di aree verdi vere e proprie. In città ci sono parchi ben tenuti e rigogliosi, e molti caffè arredano gli spazi con piante, ma una regola insolita vieta ai visitatori di sedersi sull'erba in diversi parchi. Nonostante ciò, i residenti fanno del loro meglio per mantenere la città il più verde possibile, e gran parte degli ingressi e degli spazi privati è decorata con piante e alberi. Il segreto meglio custodito della città è il Crescent Park nel Distretto 7, dove espatriati e abitanti possono fare picnic e sedersi sull'erba. Chi vuole immergersi nella natura senza dover affrontare lunghi spostamenti può visitare il Binh Quoi Tourist Village, un'oasi che offre un assaggio della cultura e della cucina tradizionale vietnamita, ideale quando la vita in città diventa troppo intensa. In alternativa, il Parco Nazionale di Cat Tien è facilmente raggiungibile in autobus.
L'approccio migliore per gli espatriati in arrivo a Ho Chi Minh City è quello di mettere da parte aspettative e idee preconcette. L'ambiente è travolgente e ha un impatto diverso su ciascuno. Agganciate bene i caschi e non dimenticate la crema solare: la vita, al Sud, è più dolce di quanto possiate immaginare.
Adattarsi a Ho Chi Minh City
Dal punto di vista culturale, adattarsi a Ho Chi Minh City è meno complicato di quanto si possa immaginare. A differenza di Hanoi, la capitale del nord, qui gli abitanti sono più ricettivi verso una mentalità internazionale e, nel complesso, più neutrali nei modi. Vivere in città è piuttosto semplice grazie alla disponibilità di molti servizi a prezzi accessibili. Gli espatriati possono scegliere uno stile di vita agiato oppure essenziale, in base alle proprie esigenze. La città e la sua cultura accolgono ogni tipo di approccio.
E per il traffico, niente panico. Che tu stia guidando o semplicemente attraversando la strada, il numero di veicoli a Ho Chi Minh City è davvero sorprendente. Dalle bici elettriche agli scooter di ogni tipo, fino ad autobus e ambulanze, serve un momento per abituarsi, meglio ancora indossando una mascherina, per proteggersi dall'inquinamento. Anche se inizialmente tutto può sembrare caotico, i residenti seguono un loro sistema di regole: se una signora anziana riesce ad attraversare quattro corsie in bicicletta senza problemi, anche tu riuscirai a farlo, soprattutto sulle strisce pedonali.
Negli ultimi anni, c'è stata una forte spinta affinché gli automobilisti rispettino le regole e diano ai pedoni tutto il tempo necessario per attraversare. Questo significa che dovresti aspettare che il segnale pedonale ti indichi di attraversare. Se trovi un pulsante da premere, è stato installato per garantire la tua sicurezza. Ti consigliamo di attraversare con sicurezza, alzando un braccio per segnalare chiaramente che stai camminando. Di solito le biciclette ti gireranno intorno, ma auto e autobus non cambieranno percorso per evitarti. Se hai deciso di guidare, ti conviene prendere qualche lezione di guida e tenere a portata di mano la patente internazionale, nel caso in cui venissi fermato. Lasciati trasportare dal ritmo locale: col tempo, tutto diventerà naturale.
Non dimenticare di imparare un po' (o qualcosa in più) della lingua!
Anche se il vietnamita può sembrare una lingua impossibile da imparare, vale davvero la pena conoscerne almeno le basi. Guarda qualche video su YouTube o partecipa a uno scambio linguistico per iniziare a familiarizzare con argomenti come frutta, verdura, numeri e indicazioni stradali. Poi vai in un mercato locale e inizia a fare un po' di pratica. Spesso i vietnamiti risponderanno in inglese, perché anche loro vogliono esercitarsi, ma persevera: continua a fare domande semplici nella loro lingua, ad esempio “quanto costa?” o “per favore, gira a destra qui”, mentre sei passeggero su un motorino-taxi. Abbi pazienza e tieni presente che il vietnamita è una lingua tonale: l'intonazione è fondamentale, perché se sbagli tono potresti creare confusione.
Vivi alla vietnamita
L'aspetto più importante per ambientarsi davvero alla vita di Ho Chi Minh City è ricordare che hai scelto di vivere in un Paese straniero. Spesso chi si trasferisce tende a infastidirsi quando la cultura locale non corrisponde alla propria idea di “modo giusto” di fare le cose, o quando tutto funziona in modo diverso rispetto a come sarebbe nel proprio Paese d'origine. È comprensibile, almeno in parte, ma è fondamentale ricordare che ti trovi in una realtà diversa, con una cultura diversa, e che un minimo di adattamento è indispensabile per vivere in modo sereno e soddisfacente.
Ti invitiamo a continuare a informarti su usi, consuetudini e formule di cortesia che possono tornarti utili, anche solo nel tuo nuovo palazzo o nella vita quotidiana. La pazienza, come sempre, è la chiave di ogni scambio positivo.
Vivere da expat è un'esperienza entusiasmante, spesso irripetibile, che ti insegnerà molto lungo il percorso. Anche se non sarà sempre tutto perfetto, questi consigli possono aiutarti ad affrontare con più leggerezza gli inevitabili momenti di shock culturale.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.