Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Mezzi di trasporto a Ho Chi Minh

Getting around Ho Chi Minh City
shutterstock.com
Scritto daChelsea Gallagheril 09 Luglio 2025

Trasferirsi a Ho Chi Minh City è entusiasmante per diversi motivi. Metti da parte paure e preconcetti: sarà l'avventura della tua vita! Ho Chi Minh City è una metropoli in continuo fermento, con le classiche ore di punta quando le persone si spostano per andare e tornare dal lavoro. Ti accorgerai subito che la città non dorme mai e un modo per spostarsi si trova sempre, indipendentemente dalla distanza.

Con lo sviluppo della città e la crescente attenzione all'energia verde, è stata inaugurata una nuova linea della metropolitana e sono stati messi in circolazione più autobus. Che tu decida di guidare o di spostarti con i mezzi, questa guida ti aiuterà a capire come muoverti in modo semplice e senza stress.

Guidare a Ho Chi Minh City: sì o no?

Se stai pensando di arrivare in città e metterti alla guida, prima fatti qualche domanda:

  •     Come reagisco quando devo prendere decisioni rapide sotto pressione?
  •     Riesco a concentrarmi nonostante i rumori forti?
  •     Ho esperienza con motorini/scooter?
  •     Ho stipulato un'assicurazione sanitaria?

Alcune di queste domande possono far sorridere, ma vogliamo che valuti davvero ogni aspetto prima di avventurarti nel traffico cittadino. Nel 2024, circa 8 milioni di motorini circolavano ogni giorno a Ho Chi Minh City. Qui molti iniziano a guidare già a 16 anni, e chi vive qui da tempo ha una dimestichezza diversa rispetto a chi è appena arrivato.

A dicembre 2024, il governo ha approvato il , che ha reso più severe le leggi sulla sicurezza stradale, aumentando le multe per eccesso di velocità, guida senza documenti, numero di passeggeri trasportati, obbligo di freccia per le svolte e uso del casco. È stato inoltre introdotto un sistema a punti simile a quello di altri Paesi.

Buono a sapersi:

Ogni anno in Vietnam si registrano oltre 11.000 morti per incidenti stradali, e il 60% coinvolge moto o scooter. I vietnamiti sono abituati a guidare sapendo destreggiarsi tra traffico e imprevisti, ma non è una capacità che si acquisisce in poco tempo.

Ti consigliamo di fare pratica prima di affrontare le strade di Saigon. Che sia davanti all'ostello, in un parcheggio o in un garage, è importante familiarizzare con il mezzo e imparare a gestire i comandi.

Guidare in altre zone del Paese è molto diverso per ritmo e intensità. Potresti non sentirti a tuo agio in città, ma trovarti bene sulle strade più tranquille di Mui Ne o Da Nang. Non c'è nulla di cui vergognarsi: la sicurezza viene prima di tutto.

Se vuoi guidare nelle ore di punta, ecco qualche dritta per muoverti con disinvoltura tra le strade di Saigon

  • Al mattino indossa la mascherina e vestiti a strati: qui molti coprono la pelle per ripararsi dal sole e dall'aria fresca, e così ti sentirai anche più pulito quando arrivi in ufficio
  •     Preparati a fare qualche sorpasso: è del tutto normale su queste strade non ti preoccupare.
  •     Qui si guida sul lato destro e a velocità moderata, ma quando devi svoltare prenditi tutto il tempo che ti serve per cambiare corsia con calma.

Da gennaio 2025, la polizia controlla rigorosamente l'uso del cellulare e degli auricolari alla guida: fermati a lato strada se devi controllare la mappa o rispondere a una chiamata.

Molti espatriati noleggiano scooter da agenzie affidabili, ma c'è anche chi preferisce acquistarne uno, opzione che risulta più conveniente a lungo termine. Alcuni iniziano comunque con il noleggio per capire quale scooter sia davvero adatto alle proprie esigenze.

Costi indicativi:

  •     Noleggio scooter: 800.000 – 1.500.000 VND al mese (34–64 USD)
  •     Acquisto scooter: a partire da 3.000.000 VND (116,70 USD)

Se non ti senti ancora sicuro, puoi prenotare una lezione con Ride With Me Saigon per prendere confidenza.

Importante: indossa sempre il casco, anche se vedi persone senza! È obbligatorio per conducenti, bambini e passeggeri.

E-bike e bici a Ho Chi Minh City

Ho Chi Minh City ha una comunità di ciclisti vivace: molti scelgono di pedalare al mattino presto o nei weekend per evitare il traffico, e se ami muoverti in bici, troverai senz'altro buona compagnia. È assolutamente comune girare in bici per le strade, purché si rispettino le regole. I motorini in genere ti lasciano spazio, ma fai sempre attenzione a pedoni e auto che potrebbero non vederti.

Negli ultimi anni le e-bike sono diventate sempre più popolari in città. Puoi noleggiare le bici blu TNGO con cestino a prezzi davvero bassi, lasciando un deposito di 20.000 VND (0,68 USD) tramite carta, Momo o ZaloPay. Non tutte le carte internazionali funzionano, ma se riesci a sbloccare le bici, una corsa di 60 minuti costa solo 10.000 VND (0,39 USD), con la possibilità di prolungare il noleggio a 3.000 VND (0,12 USD) per ogni 15 minuti extra.

Auto e taxi a Ho Chi Minh City

Puoi utilizzare servizi auto come Grab, dato che Uber e Lyft non sono presenti in Vietnam. L'app è facile da scaricare e consente di collegare carte internazionali. Le corse sono molto economiche: 20 minuti possono costare solo 50.000 VND (2 USD), e puoi controllare le offerte giornaliere. Altre app utili sono .

Puoi anche prenotare una corsa con un autista privato, opzione comoda se ti sposti spesso o su lunghe distanze. Cerca nei gruppi Facebook di espatriati per consigli su autisti affidabili.

Importante: avvisa sempre l'autista se viaggi con animali domestici.

I taxi non sono molto usati perché le due compagnie principali, Mai Linh (028 38 38 38 38) e VinaSun (028 38 27 27 27), non hanno un'app e non si fermano in strada. Controlla che il tassametro sia attivo o concorda un prezzo prima di salire.

Importante: evita auto non contrassegnate o taxi “improvvisati” in aeroporto: rischi di pagare cifre esorbitanti senza possibilità di risarcimento.

La nuova metropolitana di Ho Chi Minh City

Il 22 dicembre 2024 è stata inaugurata la Linea 1 della metropolitana, che collega il Ben Thanh Market (Distretto 1) al Suoi Tien Theme Park a Thu Duc, per un percorso di 19,7 km. Pensata per ridurre il traffico e promuovere uno sviluppo urbano sostenibile, la linea conta 14 stazioni (3 sotterranee e 11 sopraelevate), con treni ogni 8-12 minuti e un tempo di percorrenza di circa 30 minuti. Il progetto è stato finanziato dall'Agenzia Giapponese per la Cooperazione Internazionale (JICA).

La metro permette di pagare in modalità contactless, acquistare i biglietti online, usare chioschi self-service e trovare stazioni di ricarica e schermi informativi a bordo. È stata accolta con entusiasmo, e ancora oggi molti vietnamiti la prendono anche solo per il piacere di provarla, oltre che per spostarsi.

Autobus a Ho Chi Minh City

Con l'arrivo della metropolitana, anche l'uso degli autobus è aumentato, con oltre 100 linee attive durante tutta la giornata. I biglietti costano 5.000–6.000 VND (3.000 VND per studenti, gratuito per bambini e persone con disabilità).

Per salire basta entrare: un addetto a bordo emette il biglietto e dà il resto.

Da sapere: gli autobus spesso rallentano senza fermarsi del tutto; preparati a salire o scendere in movimento controllando la strada. I motorini di solito si fermano per farti passare.

Gli autobus fanno parte del piano della città per l'energia verde: nel corso del 2025 tutti gli autobus urbani passeranno all'elettrico o a energie pulite, con l'obiettivo del 100% entro il 2030 e con la possibile creazione di zone a traffico limitato per moto e auto. La città sta anche installando colonnine di ricarica per veicoli elettrici, per migliorare la qualità dell'aria.

Spostarsi con bambini a Ho Chi Minh City

La maggior parte delle scuole internazionali offre servizi di trasporto per i bambini. Anche se molte scuole si trovano nei Distretti 2 e 7, i pulmini coprono tutta la città per garantire puntualità e sicurezza. I costi variano in base al numero di bambini, alla scuola e alla zona di partenza e arrivo. Quando iscrivi tuo figlio a scuola, chiedi informazioni su questo servizio.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Chelsea è una scrittrice freelance canadese che vive all'estero, in Vietnam, dal 2019. Per lei, il Vietnam è fatto di numerose zuppe di noodle, mercati caotici, vicoli nascosti e paesaggi mozzafiato da nord a sud; creando ricordi vividi in tutto il paese.

Commenti

Scopri di pi�