Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Le tasse per gli espatriati in Portogallo

Francesca

Buongiorno a tutti,

Andando a vivere in Portogallo devi necessariamente conoscere il sistema fiscale locale. Per aiutare i nuovi arrivati e altri espatriati a semplificare la loro esperienza in materia fiscale, condividi la tua esperienza.

Quali tasse devono pagare gli espatriati in Portogallo?

Ci sono stati cambiamenti recenti nelle normative fiscali di cui gli espatriati dovrebbero essere a conoscenza?

Esistono incentivi fiscali a livello locale o convenzioni con il tuo Paese d'origine?

Ti sei imbattuto in qualche tassa locale inattesa o insolita?

Cosa vorresti aver saputo prima sulle tasse in Portogallo?

Grazie per il contributo,

Francesca
Team

Vedi anche

Il sistema fiscale in PortogalloTassazione portogalloCommercialista esperto in fiscalità europeaRimborso doppie imposteModulo per rimborso arretrati
GiulianoB7

Buongiorno a tutti,


C’è qualcuno nel gruppo che ha già terminato i 10 anni di esenzione fiscale in Portogallo e ora paga regolarmente l’IRS sulla pensione?


Mi interesserebbe capire meglio come funziona il passaggio da esente a tassato:

    •    Serve fare qualche comunicazione all’AT?

    •    Viene applicato automaticamente il regime ordinario?


In particolare, vorrei sapere se è possibile simulare l’importo netto della pensione dopo la tassazione in Portogallo.

Ad esempio:

    •    Pensione lorda annua: 40.000 euro

    •    Unico reddito familiare

    •    Dichiarazione congiunta con coniuge fiscalmente a carico (casalinga, senza reddito)


Mi interessa anche capire come funziona il calcolo del quoziente familiare (coeficiente familiar) nel regime ordinario. Quali aliquote si applicano? Si detrae qualcosa per il coniuge a carico?


Grazie in anticipo a chi vorrà condividere la propria esperienza o fornire qualche indicazione pratica.

psbq53

@GiulianoB7

qui /it/forum/europa/p … ml#6066142

ci sono dei simulatori irs2024 che le permettono di capire come funziona la tassazione fiscale, anche  congiunta.

Per le altre sue domande non ho esperienza diretta peró penso che per logica alla fine del periodo di "residente non abituale" non ci sará bisogno di fare nessuna comunicazione alla AT, semplicemente dovrá compilare l'IRS come pensionato normale altrimenti riceverá errore o riceverá una segnalazione da parte di AT .

Saluti

GiulianoB7

Grazie mille per la tua risposta così tempestiva e cortese!


Apprezzo davvero il tuo intervento.


Vorrei però approfondire alcuni aspetti, sulla base delle mie ricerche e simulazioni personali:


1. Sì, sono a conoscenza dei vari simulatori IRS (2024 compreso), ne ho testati parecchi… ma purtroppo restituiscono risultati spesso divergenti.

Ognuno sembra ragionare con criteri diversi, usando tabelle e logiche non sempre uniformi.


L’unico che mi è sembrato vagamente realistico (anche se non perfetto) è quello proposto da PwC, che consente di scaricare un foglio Excel ben strutturato dove si possono inserire manualmente i dati fiscali.


2. Da quello che ho capito finora, il calcolo per i pensionati ordinari prevede innanzitutto la detrazione di una sorta di franchigia dall’imponibile lordo (attualmente poco più di 4.100 euro).


Su ciò che resta, si applica il quoziente familiare


nel mio caso, (40.000-4.100)= 35.900 euro

diviso 2 = 17.950 euro.


A questo importo (17.950) si applica l’aliquota progressiva prevista per l’anno di riferimento.


3. L’imposta calcolata su ciascun “quoziente” viene poi moltiplicata per 2 per ottenere l’imposta totale da pagare.

(Volendo, si possono aggiungere le eventuali deduzioni per spese sanitarie, istruzione, etc., ma in genere sono importi marginali).


4. Personalmente trovo che il sistema del quoziente familiare sia davvero vantaggioso, soprattutto per chi (come me) ha il coniuge fiscalmente a carico.

In Italia, per 40 anni,  ho  pagato le tasse come “single” anche se mia moglie è sempre stata casalinga, e quindi l’IRPEF era molto più pesante…


5. Proprio perché mi sembra troppo favorevole per essere vero, vorrei capire meglio se la mia interpretazione è corretta o se mi sfugge qualcosa.


Qualcuno ha esperienza concreta di dichiarazione IRS congiunta con unico reddito e coniuge a carico?


Avete usato questo metodo del quoziente familiare?


Ho interpretato bene?


È  riconosciuto correttamente dall’AT?

Grazie ancora per l’attenzione e resto in ascolto dei vostri pareri o esperienze!

psbq53

@GiulianoB7


ho fatto delle ricerche in Internet per quanto riguarda il "Quoziente familiare" nel 2025 e penso che qui   ,  al capitolo "IRS conjunto ou separado: caso prático" é spiegato tutto bene!!

-------

Anche io uso il simulatore PwC e ho simulato per l'anno fiscale 2025 lo stesso importo della pensione/affitto/spese giornaliere+mediche/donazioni varie/ dell'anno fiscale 2024  e la percentuale di imposte da pagare si é ulteriormente abbassata: dal 17,59% del 2024 al 16,21% del 2025

Saluti

GiulianoB7

Ti ringrazio molto per il tuo contributo!


    Il link alla CGD è davvero utile: ho letto l’esempio pratico e finalmente si capisce bene come funziona il confronto tra dichiarazione congiunta e separata. È spiegato in modo chiaro e applicabile.


    Confermo anch’io che il simulatore PwC è il più serio tra quelli testati (almeno per noi pensionati). Interessante notare che la tua aliquota effettiva è scesa nel 2025: è un segnale incoraggiante, anche se i benefici dipendono molto da situazione familiare e tipo di reddito.


    Personalmente ho simulato con 40.000 euro lordi di pensione, dichiarazione congiunta e moglie a carico: nel mio caso l’aliquota si aggira intorno al 15,8%, quindi conferma la tua tendenza.


    Grazie ancora per la condivisione

alexmarti

Una domanda semplice, se vienie fatta la dichiarazione congiunta e il reddito diviso in 2. La tassazione viene eseguita su due redditi dimezzati avendo quindi il vantaggio di una aliquota più bassa?

psbq53

@alexmarti SI, é come dice lei! In questo articolo

c'é scritto il seguente

IRS conjunto ou separado: caso prático

Um contribuinte apresenta um rendimento bruto de 40 000€. Já o seu cônjuge soma 20 000€. Pelas regras do IRS de 2025, ambos os rendimentos sofrem uma dedução específica de 4 462,15€. O rendimento coletável do primeiro contribuinte será 35 537,85€ e o rendimento coletável do segundo contribuinte totaliza 15 537,85€.


Se optar pela tributação em conjunto:


Somam-se ambos os rendimentos, perfazendo 51 075,70€ (35 537,85€ + 15 537,85€);

Aplica-se depois o quociente familiar, dividindo os 51 075,70€ por 2. Para efeitos de IRS, este casal tem um rendimento coletável global de 25 537,85€ (51 075,70€ / 2);

Enquadra-se no 5.º escalão das tabelas gerais de IRS. Os seus rendimentos estão sujeitos a 32% de imposto e a um abatimento de 3 029,38€. A coleta final é de 10 285,46€: (25 537,85€ x 32% - 3029,38€) x 2.

Se optar pela tributação em separado:


Aos rendimentos de cada membro do casal aplica-se o quociente familiar 1;

O elemento que contabiliza 35 537,85€ enquadra-se no 6.º escalão de IRS, paga 35,5% sobre os seus rendimentos e beneficia de um abatimento de 4 023,14€. A sua coleta é de 8 592,80€.

O cônjuge que totalizou 15 537,85€ insere-se no 3.º escalão de IRS, paga 22% de imposto e a parcela a abater é 950,91€, o que corresponde a uma coleta de 2 467,42€.

Ao entregar o IRS em conjunto, o Fisco considera 10 285,46€. Já em separado, tem em conta 11 060,22€ (8 592,80€ + 2 467,42€). São mais 774,76€ face à tributação em conjunto. Nas contas finais, o quociente familiar beneficia este casal.


**


Nello stesso articolo c'é anche scritto quando NON conviene fare la dichiarazione congiunta.

Saluti