½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Come trovare un lavoro a Porto

Working in Porto
Shutterstock.com
Aggiornato daBruno Arcosil 22 Ottobre 2025

Negli ultimi anni, il mercato del lavoro a Porto ha vissuto un notevole boom, e ogni anno nascono nuove attività locali e aziende internazionali. Ciononostante, dovresti fare delle ricerche nell'area lavorativa specifica che ti interessa, poiché l'economia portoghese si basa su salari bassi, rendendo sempre più difficile per il portoghese medio permettersi di vivere nelle grandi città come Porto.

Com'è il mercato del lavoro a Porto?

Il tasso di disoccupazione è leggermente superiore alla media nazionale del 6,30%, ma a Porto ci sono molte offerte di lavoro. Questo non sorprende, dato che il Portogallo concentra la maggior parte della sua popolazione e attività economica nelle grandi città (come Porto e Lisbona), dove praticamente tutte le principali aziende e istituti pubblici hanno sede. Porto vanta una forza lavoro altamente qualificata rispetto al resto del paese, ad eccezione di Lisbona.

Tuttavia, con l'aumento di turisti ed espatriati nella città, il costo della vita è diventato quasi insostenibile per molte persone, spingendo i locali sempre più lontano dal centro. Anche se può sorprendere alcuni, considerando che l'economia portoghese ha performato bene negli ultimi dieci anni, la verità è che la maggior parte delle aziende opera con salari bassi, specialmente nel settore turistico. Attualmente, lo stipendio medio a Porto si aggira intorno ai 1.400€ lordi, mentre il salario minimo è di 870€. Confrontando questi dati con i prezzi medi degli affitti, che mostrano che i nuovi contratti firmati nel primo trimestre del 2025 hanno raggiunto una media di 1.200€/mese, diventa chiaro quanto sia difficile sopravvivere con un solo stipendio mensile lavorando per un'azienda locale a Porto. Anche condividendo le spese, lo spazio di manovra è limitato.

Per quanto riguarda le tasse, pagherete un 11% fisso dello stipendio per il vostro futuro fondo pensionistico pubblico (Segurança Social), mentre le altre tasse (IRS) dipenderanno dal reddito. Il Portogallo ha un sistema fiscale progressivo, il che significa che più guadagnate, più alta sarà l'aliquota fiscale che vi verrà applicata ogni mese. A differenza degli Stati Uniti, ad esempio, se siete sotto contratto con un'azienda, sarà il datore di lavoro a occuparsi della detrazione automatica delle tasse dal vostro stipendio e a versare l'importo al governo. È opportuno dire che, per rispettare la legge, tutto deve essere riportato nella vostra busta paga. Attualmente, le aliquote IRS possono variare dallo 0% (se guadagnate il salario minimo) al 41,1% (se guadagnate oltre 20k/mese), con molte altre fasce intermedie.

Per quanto riguarda i lavoratori freelance a Porto, devono registrare le loro attività presso il Dipartimento delle Finanze più vicino o online attraverso la e emettere fatture chiamate Recibo-Verde (ricevuta verde). I freelance che guadagnano meno di 15.000€/anno sono solitamente esenti dal pagamento dell'IVA e non devono pagare l'IRS mensilmente al governo (anche se dovranno fare la dichiarazione dei redditi ogni anno tra maggio e luglio e pagare eventuali tasse dovute allo stato). Devono inoltre pagare il contributo al fondo pensione ogni mese, in base all'importo guadagnato nel trimestre precedente. Per i lavoratori freelance, consigliamo vivamente di consultare un commercialista portoghese poiché ci sono molte sfumature che influenzeranno quanto pagherete in tasse, inclusa la natura della vostra attività, quanto guadagnate, le date in cui emettete le vostre fatture e le vostre spese lavorative deducibili.

Inoltre, vale la pena menzionare che, in passato, il visto per nomadi digitali includeva l'accesso allo Status RNH, che offriva notevoli vantaggi fiscali per i nomadi digitali che si stabilivano (e le loro aziende) in città. Attualmente, però, il nuovo programma si chiama IFICI (Incentivo Fiscal à Investigação Científica e Inovação) e si applica solo a professionisti altamente qualificati e specializzati, come insegnanti universitari o lavoratori del settore tecnologico. Se la vostra linea di lavoro rientra in una delle categorie designate, potete ancora beneficiare di un'aliquota fiscale fissa del 20% sul vostro reddito, una percentuale che i lavoratori portoghesi (o i lavoratori stranieri senza il visto per nomadi digitali) raggiungono quando guadagnano oltre 2.432€/mese. Detto ciò, se guadagnate più di tale importo, risparmiereste sulle tasse aderendo al visto. In ogni caso, è sempre meglio consultare un commercialista per ulteriori dettagli.

Opportunità di lavoro per espatriati a Porto

Gli espatriati in cerca di un lavoro a Porto troveranno molte opportunità nei settori del turismo e dei servizi, anche se probabilmente verranno indirizzati a ruoli di back-office se non parlano portoghese. Tuttavia, conoscere una o due lingue straniere oltre all'inglese può essere molto utile e darvi un vantaggio sulla concorrenza.

Molte delle opportunità attualmente disponibili in città sono legate al recente boom del turismo, con nuovi hotel, ostelli e altre attività legate al turismo. Tuttavia, il turismo è probabilmente l'industria più precaria della città, operando costantemente con salari bassi e aziende che spesso richiedono straordinari non pagati (cosa illegale). C'è una grande richiesta di addetti alle pulizie, cuochi, camerieri, manager e receptionist — ogni tipo di lavoro che possa rientrare nell'industria dell'ospitalità. Tuttavia, non tutte le aziende cercano il professionista più qualificato e, in molti casi, il lavoro viene svolto da chi chiede lo stipendio più basso. Poiché le condizioni di lavoro sono solitamente scadenti, i team cambiano e ruotano costantemente, portando a un ambiente di lavoro più frenetico e difficoltà nel fornire un servizio eccellente. Di conseguenza, il morale è generalmente basso. Di contro, le persone possono guadagnarsi da vivere bene se riescono a scalare la gerarchia e a guidare un dipartimento o ottenere un lavoro nel back-office. Se cercate una posizione nell'industria dell'ospitalità, assicuratevi di visitare hotel e ristoranti a Porto in anticipo e non accontentatevi di qualsiasi proposta.

Il settore che ha visto il maggior aumento di offerte di lavoro negli ultimi anni (oltre al turismo) è, come ci si potrebbe aspettare, la tecnologia, poiché ci sono sempre più aziende internazionali che stabiliscono le loro attività in Portogallo e cercano regolarmente programmatori, sviluppatori software e web, analisti di dati, ingegneri di rete, architetti cloud e altro ancora! Se avete conoscenze in materia, una formazione adeguata e qualifiche, non dovreste avere problemi a trovare una posizione. Se state cercando di entrare nel settore tecnologico ma non avete l'esperienza necessaria, considerate di candidarvi per uno stage. Attualmente ci sono alcuni programmi governativi che pagano l'azienda per impiegare tirocinanti, aiutandoli a guadagnare l'esperienza necessaria per entrare nel mercato del lavoro dopo lo stage. Il programma più famoso si chiama di IEFP ed è ampiamente utilizzato dalle aziende di una vasta gamma di settori.

Poiché Porto è diventata un po' un hub per startup negli ultimi anni, la città ha iniziato ad attrarre aziende straniere note per la loro etica lavorativa, atmosfera e politiche favorevoli ai lavoratori. Basta guardare alcuni esempi: Findster, Smarkio, SWORD Health, Blip, Five9, Mercadona o Concentrix hanno tutte uffici o negozi a Porto e sono continuamente alla ricerca di nuovi talenti. In alcuni casi, non sarà nemmeno necessario parlare portoghese fluentemente.

Altri settori con crescente domanda includono finanza, amministrazione pubblica e consulenza aziendale. Non sorprende che molti lavori umili siano spesso svolti da immigrati. Lo stesso vale per fabbriche e centri industriali. La regione settentrionale è stata a lungo considerata il principale polo industriale in Portogallo, quindi ci sono sempre molte opportunità nel settore manifatturiero. I ruoli più comuni includono operatori di macchine, assemblatori/lavoratori, saldatori, tecnici di manutenzione e ispettori di controllo qualità. Purtroppo, i salari di chi lavora in fabbrica sono generalmente bassi e ci si aspetta che lavorino turni lunghi. Man mano che l'IA e la robotica si svilupperanno ulteriormente, ci sarà un picco nella domanda di ingegneri, programmatori, sviluppatori, scienziati informatici e specialisti di machine learning nel prossimo futuro.

Negli ultimi anni, c'è stato anche un aumento delle opportunità di lavoro nei centri di supporto clienti. In molti casi, il portoghese non è nemmeno richiesto, e potete cavarvela parlando esclusivamente inglese (anche se una seconda lingua è un grande vantaggio). Le aziende più grandi che attualmente hanno call center a Porto includono Teleperformance, Sitel, Armatis, Sellpoint e Concentrix. Se parlate portoghese, potete anche tentare la fortuna con aziende come NOS, MEO, DIGI o Vodafone, anche se salari e condizioni di lavoro sono generalmente scadenti.

Porto ospita anche una delle più grandi e prestigiose università in Portogallo: Universidade do Porto. Questo apre molte opzioni se state cercando di costruire una carriera nel settore dell'istruzione. Se state cercando un lavoro nell'industria ESL (insegnare inglese come seconda lingua), avrete buone possibilità di essere assunti a Porto, poiché la città ospita un discreto numero di scuole di lingue e centri di formazione — controllate per un elenco completo delle scuole di lingue nel paese. Detto ciò, tenete presente che la concorrenza è piuttosto alta e avrete bisogno di qualifiche pertinenti per candidarvi per le posizioni vacanti. Questo include un certificato TEFL e una laurea in istruzione o in qualsiasi altro campo rilevante.

Infine, sappiate che attualmente c'è una carenza di talenti nei seguenti settori: IT e comunicazioni, sviluppo tecnologico, ²õ²¹²Ô¾±³Ùà, turismo e ospitalità e agricoltura.

Come menzionato sopra, la conoscenza del portoghese può essere un vantaggio durante la ricerca di lavoro. Se pianificate di rimanere a Porto a lungo termine e di far avanzare la vostra carriera qui, considerate di iscrivervi a un corso di lingua.

Come trovare un lavoro a Porto?

Il modo migliore per iniziare la ricerca di lavoro è online. Potete iniziare attraverso siti web di lavoro internazionali come , , e altri, mentre i siti di ricerca lavoro più popolari in Portogallo sono , e . In alternativa, potete anche rivolgervi direttamente a un'agenzia di recruitment per vedere se possono mettervi in contatto con un'azienda. Le agenzie di recruitment più popolari a Porto includono , , e , tra le altre. Se state cercando un lavoro legato alle lingue, guardate le offerte su .

Le agenzie locali di recruitment e impiego, come , , e , possono aiutarvi a trovare sia lavori a breve termine che permanenti. Il networking professionale è un ottimo modo per espandere le vostre opportunità in città. Quindi, se state cercando un'offerta di lavoro, assicuratevi di tenere gli occhi aperti per conferenze ed eventi professionali nel vostro settore.

È anche una buona idea aggiornare i vostri profili social media professionali, come LinkedIn. Includete tutte le ultime esperienze lavorative, competenze e risultati. Potete anche indicare nel vostro profilo che state cercando opportunità di carriera a Porto e aggiornare la vostra posizione attuale a Porto. Questo renderà più facile per cacciatori di teste e responsabili delle assunzioni a Porto trovare il vostro profilo.

Ci sono molti lavori disponibili per chi parla inglese, ma parlare portoghese offrirà un vantaggio importante. Può essere utile seguire corsi di lingua prima di arrivare o iscriversi a un corso di lingua locale una volta arrivati a Porto.

Se siete cittadini o residenti di un paese dell'UE, potete controllare il — una piattaforma progettata per facilitare il movimento dei lavoratori in tutta l'UE.

Infine, non dimenticate di leggere l'articolo per sviluppare la vostra rete a Porto, dove troverete suggerimenti su dove iniziare la vostra ricerca e stabilire contatti utili in città.

Orari di lavoro a Porto e dettagli legali

Quando cercate opportunità di lavoro a Porto, ci sono alcune informazioni legali importanti che dovete conoscere per essere protetti. Da un punto di vista legale, i lavoratori generalmente lavorano 40 ore a settimana, con 22 giorni all'anno di ferie pagate. Oltre ai giorni lavorativi regolari di otto ore, che di solito vanno dalle 09:00 alle 18:00 se lavorate in orari d'ufficio regolari, i dipendenti hanno solitamente una pausa di 1 ora per il pranzo o la cena. Lavorare tra mezzanotte e le 7 del mattino significa che dovreste ricevere una compensazione per le ore notturne. Assicuratevi di consultare un avvocato se notate che un'azienda cerca di pagare meno di quanto vi spetta.

Secondo la legislazione sul lavoro, ogni lavoratore deve prendere almeno un periodo di 10 giorni consecutivi di ferie pagate (2 settimane) ogni anno. Alcune aziende possono offrire ferie extra come incentivo (tra 25 e 30 giorni in totale). Il Portogallo ha anche una media di 12 a 15 giorni festivi ogni anno. A differenza di quanto potreste essere abituati in alcuni paesi anhlosassoni, se un giorno festivo cade in un weekend (o in uno dei vostri giorni liberi), non potete spostarlo a un venerdì o lunedì. Lo "perdete" semplicemente.

Dopo la pandemia, c'è stato uno sforzo per promuovere il lavoro remoto presso alcune aziende. Anche se i lavori completamente da remoto sono difficili da trovare, molte aziende offrono attualmente la possibilità per i dipendenti di lavorare da casa 1 o 2 giorni/settimana come modo per migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata.

Nel 2025, il salario minimo nel paese è di 870€, con l'obiettivo pianificato di aumentarlo di 50€ ogni anno fino al 2028 (1020€). Quando lavorate in Portogallo, ricevete 14 stipendi completi all'anno: uno per ogni mese + un sussidio natalizio (pagato a dicembre) + un indennità di ferie (pagata a luglio o quando il lavoratore prende il suo periodo obbligatorio di 2 settimane di ferie). Oltre allo stipendio base, i lavoratori devono anche ricevere un indennità giornaliera per il cibo. Nel 2025, tale indennità deve essere di almeno 6,00€ al giorno di lavoro, anche se la maggior parte delle aziende private paga tra 8€ e 10€ al giorno. Se l'indennità per il cibo viene pagata tramite un buono pasto speciale, tale sussidio è esente da tasse fino a 10,20€/giorno. Il buono (una tessera di pagamento) può essere utilizzato solo per acquisti in ristoranti e supermercati.

Cultura del lavoro e ritrovi dopo il lavoro a Porto

In generale, i portoghesi non intrecciano la loro vita personale e lavorativa, e lo stesso accade a Porto. Questo significa che non vedrete molti team uscire dal lavoro e andare in centro per un aperitivo. Tuttavia, durante l'orario di lavoro, le relazioni personali sono probabilmente più strette e intime rispetto alla maggior parte dei paesi dell'Europa occidentale e del Nord America. Detto ciò, aspettatevi molte pause caffè e pranzi lunghi con i vostri colleghi. Il tempo del pranzo è sacro nella cultura lavorativa portoghese, quindi non aspettatevi di vedere persone mangiare un panino seduti alla scrivania. Ovviamente ci si aspetta che contribuiate a un buon ambiente lavorativo. La maggior parte degli eventi aziendali sono organizzati e pianificati in anticipo dal team HR e di solito hanno un motivo o un tema, come le cene di Natale o il compleanno di qualcuno.

La maggior parte delle aziende è ancora legata all'esistenza di modelli gerarchici rigorosi, il che potrebbe essere uno shock se siete abituati a gestire la vostra attività o semplicemente lavorare a in un'azienda con un sistema gerarchico orizzontale. Anche se questa è una rappresentazione molto realistica della cultura lavorativa della città, le cose stanno lentamente cambiando poiché le nuove generazioni richiedono più benefici e un approccio più equilibrato tra lavoro e famiglia.

Quando si tratta di codice di abbigliamento a Porto, le cose differiscono significativamente a seconda del vostro settore di competenza, ma le aziende tendono ad essere più formali che casual. In generale, lo spazio di lavoro tende ad essere abbastanza conservatore con abbigliamento smart casual. Gli uomini indossano pantaloni e camicie – anche giacca e cravatta, a seconda dell'ambito lavorativo – e le donne dovrebbero essere altrettanto formali, con camicie e bluse o un abito (sotto il ginocchio) e calze. I gioielli non dovrebbero essere eccessivi.

Se avete un lavoro che implica incontrare nuove persone e partecipare a riunioni con i clienti, allora ci si aspetta che siate eleganti. Alcuni lavori sono più rigorosi di altri. Ad esempio, se pianificate di lavorare nel settore bancario, finanziario o degli investimenti, aspettatevi di dover indossare abiti molto formali.

Assicuratevi di cercare con cura l'azienda che volete integrare e siate onesti sulle vostre aspettative e disponibilità – questo sarà fondamentale per il vostro successo, fin dall'inizio!

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Nato e cresciuto a Porto, in Portogallo, Bruno è un nomade digitale portoghese che attualmente si sta godendo un po' di tempo libero a casa. Ha esplorato 60 paesi ed è nomade digitale dal 2021.

Commenti

Scopri di pi�