Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Come trovare casa a Porto

Accommodation in Porto
Shutterstock.com
Aggiornato daBruno Arcosil 13 Ottobre 2025

Porto è la seconda città più grande del Portogallo e conta oltre 1,7 milioni di abitanti nella sua vasta area metropolitana. Con la crescente popolarità della città come destinazione turistica, trovare un appartamento può richiedere un po' di pazienza. Per questo è utile sapere cosa aspettarsi quando si cerca casa, conoscere i prezzi attuali degli affitti e delle proprietà e orientarsi tra i quartieri migliori di Porto, insieme ad altre informazioni pratiche per aiutarti a trovare la sistemazione giusta.

L'aumento della popolarità di Porto come meta turistica, unito all'introduzione del visto per nomadi digitali che attira molti espatriati, sta facendo salire i prezzi degli immobili in città. Anche se non hanno ancora raggiunto i livelli di Lisbona, trovare un alloggio a Porto, soprattutto per brevi periodi, può rivelarsi difficile. Per risparmiare e avere più scelta, conviene cercare casa nelle zone appena fuori dal centro.

Dovresti affittare o acquistare una proprietà a Porto?

La decisione se affittare o acquistare una proprietà a Porto è dettata da fattori diversi, tra cui la durata del soggiorno e il budget a disposizione. Entrambe le opzioni offrono vantaggi specifici — così come problematiche. Ecco perché è importante fare una ricerca adeguata prima di prendere una decisione.

Affittare un alloggio a Porto offre una certa flessibilità. Ti permette di cambiare facilmente appartamento, trasferirti a Lisbona o in un'altra città, e lasciare il Portogallo senza troppi vincoli. Tuttavia, le soluzioni in affitto a Porto non sono molte e i prezzi continuano a salire. Secondo l', nel primo trimestre del 2025 l'affitto medio per un appartamento in città è di circa 1.200 euro, in leggero calo rispetto al 2024 (–7,6%). Per un piccolo monolocale si superano facilmente i 900 euro, mentre una stanza in un appartamento condiviso costa in media intorno ai 450 euro al mese. Una sfida notevole, considerando che lo stipendio medio a Porto si aggira sui 1.400 euro mensili lordi.

Acquistare una casa a Porto può essere una scelta interessante se hai in mente di costruire il tuo futuro nella città. In passato molti investitori stranieri compravano immobili dal valore minimo di 500.000 euro per accedere al programma Golden Visa, che permetteva di vivere legalmente in Portogallo e di richiedere la cittadinanza dopo cinque anni. Tuttavia, il governo ha sospeso questa possibilità per gli acquisti di proprietà a Lisbona, Porto e nell'Algarve. Il programma resta comunque attivo in altre forme: è ancora possibile ottenere il Golden Visa creando almeno dieci posti di lavoro, oppure investendo in progetti di ricerca scientifica, nella conservazione del patrimonio culturale o in fondi di investimento non legati al settore immobiliare. Inoltre, per contrastare la speculazione e l'aumento dei prezzi, nuove norme hanno affidato ai comuni la possibilità di sospendere il rilascio di nuove licenze per gli affitti brevi come Airbnb. Al momento la sospensione è in vigore sia a Porto che a Lisbona, quindi non è possibile affittare legalmente la propria casa ai turisti se non si risiede in città.

Per quanto riguarda i prezzi degli immobili, Porto resta una delle città più care del Portogallo, anche se i valori sono ancora moderati rispetto agli standard di molte città dell'Europa occidentale. Secondo il portale immobiliare , i prezzi a Porto sono aumentati del 10% da giugno 2024, raggiungendo attualmente una media di 2.926 euro al metro quadrato. Nel centro città, invece, i valori sono decisamente più alti: a luglio 2025 il prezzo medio ha toccato i 4.551 euro al metro quadrato, con un incremento del 10% rispetto all'anno precedente. Secondo , una casa a Porto ha oggi un prezzo medio di circa 395.000 euro, pari al 14% in più rispetto al 2024.

Il processo di acquisto di una proprietà a Porto è generalmente semplice, ma può diventare complicato se non conosci bene la lingua o le procedure locali. Per questo è consigliabile affidarsi a un'agenzia immobiliare e a un consulente legale. Tra le principali agenzie presenti in città figurano a Porto sono , , e , tra le altre.

Che tu scelga di acquistare o affittare, è fondamentale dedicare tempo alla ricerca e comprendere bene l'andamento del mercato. Orientarsi nel settore immobiliare di un paese straniero può essere impegnativo, quindi è importante arrivare preparati.

Buono a sapersi:

Al momento non esistono dati ufficiali sui prezzi suddivisi per tipologia di alloggio. In linea generale, le case risultano più costose rispetto ad appartamenti e monolocali. Puoi consultare per farti un'idea dei prezzi medi degli affitti, sia nel centro città che nelle zone periferiche, anche se le fonti locali citate sopra sono più affidabili.

Come trovare un alloggio in affitto a Porto

Il modo migliore per iniziare la ricerca di un appartamento a Porto è guardare online. La maggior parte delle grandi agenzie immobiliari pubblica gli annunci su internet, permettendoti di accedere facilmente a tutte le proprietà disponibili in città. Se stai cercando un affitto a breve termine puoi consultare Airbnb, ma tieni presente che i prezzi per soggiorni brevi tendono a essere piuttosto elevati.

I principali siti web di affitto a Porto DzԴ, ,  Qualsiasi motore di ricerca ti consente di filtrare le opzioni in base alle tue preferenze, che tu stia cercando una casa indipendente o un appartamento. Se invece ti trovi già in città, puoi rivolgerti direttamente alle agenzie immobiliari, che potranno aiutarti a trovare una soluzione in linea con il tuo budget, anche se le loro commissioni sono spesso piuttosto alte. Un agente può essere particolarmente utile se non parli bene il portoghese. Vale la pena dare un'occhiata anche al Marketplace di Facebook, dove si trovano spesso offerte più convenienti e risposte rapide.

Tipologie di alloggio a Porto

Gli alloggi a Porto sono di solito parzialmente arredati e già dotati dei servizi essenziali. Nel centro città si trovano molte abitazioni tradizionali, spesso bisognose di ristrutturazione e non sempre fornite di comfort moderni. Nelle zone più recenti, invece, prevalgono complessi residenziali di nuova costruzione, con appartamenti contemporanei e meglio attrezzati. Le case più vecchie possono avere un fascino autentico, ma tendono anche a presentare problemi di manutenzione e sono spesso molto fredde in inverno, come accade in gran parte delle abitazioni portoghesi. Se noti situazioni di questo tipo, è importante parlarne con il proprietario e concordare eventuali interventi di riparazione.

Firmare un contratto di affitto a Porto

Per affittare una casa a Porto, devi firmare un contratto di locazione — “contrato de arrendamento” in portoghese.

Si tratta di un contratto di affitto standard che include informazioni di base sull'inquilino e sul proprietario, termini e date dell'affitto, importo dell'affitto e date di scadenza, tra altri dettagli. Il contratto di locazione include anche un elenco di oggetti inclusi nella proprietà: mobili, elettrodomestici, ecc. Devi lasciare la proprietà nelle stesse condizioni in cui ti è stata affittata, considerando ovviamente una normale usura.

Per firmare il contratto di locazione a Porto, devi avere un numero di identificazione fiscale portoghese (número de contribuinte). Si tratta di numero di identificazione fiscale, e puoi ottenerlo facilmente presso l'ufficio delle tasse di Porto. Il locatore potrebbe anche chiederti di fornire documentazione aggiuntiva: una prova della storia di credito, un contratto di lavoro, referenze e altro ancora.

Se desideri lasciare l'appartamento in affitto prima della scadenza del contratto, devi avvisare il proprietario in anticipo, circa 60 giorni prima della partenza. Anche il proprietario ha il diritto di chiederti di lasciare l'appartamento prima della scadenza del contratto. In tal caso, può offrirti un indennizzo economico oppure aiutarti a trovare un'altra sistemazione simile in cui trasferirti.

A fine contratto, il locatore controlla la proprietà per assicurarsi che tutto sia in ordine e che non ci siano danni importanti. Se tutto è a posto, il deposito (solitamente 1 mese di affitto, ma alcuni proprietari possono chiedere di più) ti viene restituito per intero. In caso di disaccordo sul deposito, devi ricorrere al Tribunale Civile per risolverlo.

Quando firmi il contratto di locazione, assicurati di:

Se il contratto è redatto in portoghese, fallo ufficialmente tradurre in inglese (o in un'altra lingua) per assicurarti che non ci siano malintesi.

Se il padrone di casa non parla inglese e tu non parli portoghese, avvaliti di un interprete presente quando firmi il contratto di affitto, in modo da poter fare domande e assicurarti di comprendere le clausole del contratto.

Prima di firmare il contratto, verifica se il locatore ha una licenza di affitto legale concessa dal consiglio comunale.

Quartieri di Porto

A Porto ci sono diversi quartieri particolarmente apprezzati dagli espatriati. Il Distretto del Centro, o Baixa, rappresenta il cuore storico e culturale della città. Un tempo area trascurata e poco frequentata dopo il tramonto negli anni '90 e nei primi anni 2000, oggi è un quartiere vivace dove l'atmosfera bohémien e l'intrattenimento si respirano a ogni angolo.

Baixa comprende i quartieri di Cedofeita, Santo Ildefonso, Sé, Miragaia, São Nicolau e Vitória, e rappresenta una scelta ideale per i giovani professionisti che cercano uno stile di vita dinamico. Tuttavia, gli affitti qui sono decisamente più alti rispetto ad altre zone: per un appartamento di 70 metri quadrati si possono pagare anche 1.400 euro al mese. Negli ultimi anni, però, il centro ha perso parte della sua autenticità, trasformandosi in un tipico centro urbano europeo, pieno di appartamenti turistici, hotel, catene internazionali di caffè e negozi hipster costosi. Pur restando un'area piacevole e animata, non è la scelta migliore se desideri vivere un'esperienza davvero autentica e a contatto con i residenti.

Storicamente, la reputazione non sempre positiva del centro ha spinto le famiglie benestanti verso Foz do Douro, il quartiere marittimo più elegante della città. Oggi Foz resta una delle zone più prestigiose di Porto, ma anche una delle più care e con un'offerta limitata di alloggi. Gli appartamenti disponibili sono in genere di piccole dimensioni, intorno ai 60 metri quadrati, con affitti che partono da 1.200 euro al mese.

Poco più a ovest si trova Matosinhos, un altro quartiere sul mare che nel tempo è diventato una zona residenziale piuttosto costosa. A differenza di Foz do Douro, non è associato all'élite storica, ma alla classe media e medio-alta che qui si è trasferita venti o trent'anni fa. Oggi vanta infrastrutture moderne, un vivace lungomare ricco di ristoranti, bar e negozi di ogni tipo. Con il recente ampliamento del terminal crocieristico, la zona accoglie nuovi visitatori ogni giorno, e non mancano attività e locali che aprono di continuo. Matosinhos è considerato anche il posto migliore in tutto il Portogallo per mangiare pesce. Tuttavia, vivere qui non è economico: gli affitti superano i 15 euro al metro quadrato, circa 900 euro per un appartamento di 70 metri quadrati.

Chiudendo la panoramica sui quartieri più esclusivi di Porto, Boavista rappresenta il principale distretto finanziario della città, anche se non mancano le zone residenziali. Il quartiere è ben collegato al resto di Porto - e presto sarà servito da una nuova linea della metropolitana - ed è una delle aree preferite dalle famiglie benestanti per acquistare o investire in immobili. Negli ultimi anni, però, Boavista ha assunto un'aura un po' decadente, con molte gallerie commerciali degli anni '80 e '90 oggi semivuote o abbandonate. Resta comunque una zona piacevole in cui vivere… se si riesce a trovare casa. Per quanto riguarda gli affitti, un monolocale o un piccolo bilocale parte da circa 1.000 euro al mese.

Spostandosi poco più lontano dal centro, sull'altra sponda del fiume Douro, si trova Vila Nova de Gaia, che è praticamente una città a sé, formata da decine di municipalità. Gaia è considerata uno dei migliori esempi di città dormitorio del Paese: la maggior parte dei residenti lavora a Porto e rientra a casa la sera. Per questo motivo, gli affitti sono sempre stati più bassi rispetto a quelli del lato opposto del fiume, anche se l'offerta di locali, ristoranti, bar e infrastrutture non è paragonabile a quella di Porto. Oggi, comunque, i prezzi non sono più così convenienti come un tempo: nei quartieri più richiesti, come Mafamude, Canidelo o São Pedro da Afurada, un bilocale si aggira tra gli 800 e i 1.000 euro al mese.

Infine, le zone più economiche per affittare casa si trovano nei sobborghi. In località come Valongo, Gondomar o Rio Tinto si trovano ancora appartamenti decorosi intorno ai 700 euro, anche se stanno diventando sempre più rari. Tuttavia, in questi quartieri la vita è piuttosto tranquilla e c'è poco da fare; inoltre, a parte alcune aree di Gondomar servite dalla metropolitana, dipendere dai mezzi pubblici per raggiungere il centro può diventare stancante nel lungo periodo.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Nato e cresciuto a Porto, in Portogallo, Bruno è un nomade digitale portoghese che attualmente si sta godendo un po' di tempo libero a casa. Ha esplorato 60 paesi ed è nomade digitale dal 2021.

Commenti

Scopri di pi�