
Nel cuore del Mediterraneo, Malta incanta con il suo clima soleggiato, la sua ricchezza storica e il suo dinamismo economico. Crocevia tra l'Europa, l'Africa e il Medio Oriente, l'arcipelago attira studenti, espatriati e viaggiatori in cerca di scoperte e qualità di vita.
Informazioni chiave su Malta
Scopri Malta grazie a queste informazioni generali:
L'arcipelago si trova al centro del Mediterraneo, facilitando l'accesso all'Europa, all'Africa e al Medio Oriente. I paesi più vicini sono l'Italia, la Tunisia e la Libia.
I maltesi godono di 300 giorni di sole all'anno.
La ricerca di unÌýalloggio a MaltaÌýè relativamente facile, anche se gli affitti sono aumentati più rapidamente negli ultimi tre anni rispetto al resto d'Europa.
L'economia maltese è stabile.
Il paese, ricco di tesori storici e archeologici, è membro dell'Unione Europea.
Non mancano le attività ricreative a Malta, che è rinomata per il suo festival jazz, organizzato ogni anno a luglio.
Gli studenti che si recano aÌýMalta per gli studi superioriÌýsono sempre più numerosi.
Geografia di Malta
Malta si trova nel mezzo del mar Mediterraneo. L'arcipelago è composto da tre isole: Malta, Gozo (anche chiamata Għawdex) e Comino (anche chiamata Kemmuna). Estendendosi su un totale di 316 km², ospita una popolazione di 519.562 abitanti (censimento del 2021).
La capitale di Malta èÌýLa Valletta. Classificata come patrimonio mondiale dell'UNESCO, è anche la capitale più piccola dell'UE.
Economia di Malta
L'economia di Malta è principalmente incentrata sul commercio estero, l'industria manifatturiera, il turismo e i servizi finanziari.
Negli ultimi anni, il settore dei giochi online ha vissuto una crescita considerevole a Malta.
La produzione cinematografica è un altro settore in espansione, con lungometraggi come Il Gladiatore, Troy, World War Z, Il Conte di Montecristo (2002) e Captain Phillips, tutti girati a Malta.
Con un basso tasso di imposizione delle società e una forza lavoro produttiva e multilingue, l'economia di Malta è considerata avanzata e altamente industrializzata.
La produzione agricola è piuttosto limitata, dato che Malta che produce solo circa il 20% del suo fabbisogno alimentare.
Storia e politica di Malta
La storia di Malta è ricca e vanta molteplici influenze culturali.
Le scoperte archeologiche indicano che le isole maltesi sono abitate dal 5900 a.C. Sul territorio sorgono alcune delle strutture autoportanti più antiche del mondo, più antiche persino di Stonehenge, Newgrange e le piramidi di Giza. I Fenici e i Romani hanno rivendicato le isole in varie epoche nei millenni successivi.
Nel 60 d.C., l'apostolo Paolo naufragò arenandosi sulle coste di Malta. Rimase sull'isola per predicare il cristianesimo, che oggi rappresenta ancora la religione predominante dell'arcipelago.
Malta fu sotto dominazione bizantina per diversi secoli, fino alle guerre arabo-bizantine degli anni 800. A seguito di queste battaglie per il territorio mediterraneo, le isole maltesi rimasero praticamente disabitate per più di 100 anni.
Nel 1048, i musulmani di Sicilia ricolonizzarono Malta, introducendo l'irrigazione, una nuova agricoltura e, soprattutto, la lingua che sarebbe diventata l'attuale maltese.
I Normanni e il regno di Sicilia presero il controllo delle isole poco dopo, reintroducendo una maggioranza cattolica. Malta faceva parte del Sacro Romano Impero, sotto controllo spagnolo. Nel 1530, i cavalieri ospitalieri (anche chiamati cavalieri di San Giovanni, poi cavalieri di Malta) furono autorizzati a stabilirsi a Malta dopo essere stati cacciati da Rodi dall'Impero Ottomano.
I Cavalieri di San Giovanni ebbero un enorme impatto su Malta. Respinsero il grande assedio del 1565, respingendo gli sforzi degli ottomani che volevano fare delle isole un punto di partenza per invadere l'Europa meridionale. In segno di gratitudine, la corona spagnola inviò donazioni monetarie ai cavalieri per fermare l'avanzata ottomana e, di conseguenza, proteggere il resto dell'Europa dagli attacchi. Grazie a questo supporto finanziario, i Cavalieri di San Giovanni pianificarono e costruirono la nuova capitale, La Valletta.
Negli ultimi 500 anni, Malta è stata sotto il controllo di Napoleone, sotto la protezione dei britannici e sotto i bombardamenti costanti degli aerei tedeschi e italiani durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1964, Malta ottenne finalmente l'indipendenza. Per 10 anni, la regina Elisabetta II ricoprì il ruolo di capo di Stato. Questo fino al 1974, quando Malta fu dichiarata repubblica indipendente.
Malta ha ufficialmente aderito all'Unione Europea il 1º maggio 2004 e ha integrato l'area euro il 1º gennaio 2008, adottando l'euro come moneta ufficiale.
Fauna e flora di Malta
Malta è un paese arido senza una grande varietà di flora endemica, a differenza degli altri paesi mediterranei vicini. Si trovano ovunque fichi d'India, bacche, uva e olive, così come carrubi.
La fauna maltese è altrettanto limitata in termini di diversità , anche se ci sono conigli, ricci, donnole, pipistrelli e lucertole. E non dimentichiamo la vita marina, costituita da una grande varietà di specie acquatiche.
Buono a sapersi:
Per effettuare chiamate telefoniche locali, ricorda di comporre il prefisso "00356".
Le prese elettriche maltesi sono simili a quelle britanniche, con una spina a tre uscite di tipo G a 230 volt.
Link utili:
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.