Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Certificato esistenza in vita

fantalu

@felgiam arriverà. Ciao 🖐

fantalu

@alfredo luigi caruso "funziona benissimo" ?🥺🤭

stefano54

Buongiorno, mi sono appena iscritto al forum. Io e mia moglie non abbiamo ricevuto il certificato (abitiamo a Quarteira in Algarve). E’ dal 18/10 che stiamo tentando di contattare telefonicamente Citibank (almeno due volte al giorno) ma nessuno operatore risponde. Abbiamo anche inviato due email, che hanno ricevuto, ma a tutt’oggi non ci hanno risposto. Qualcuno sta avendo i nostri stessi problemi? Grazie

lalorenzini

@stefano54

Buongiorno, anche mio marito ha contattato telefonicamente il n. di Citibank, quello di Milano.

L'attesa telefonica è stata lunga, quasi un'ora, comunque alla fine hanno risposto ed hanno inviato via mail il modulo da compilare. Sono stati gentilissimi e celeri.

Brunoporto

Idem come @Stefano 54.  Forse sono stato più fortunato perché hanno risposto subito.

stefano54

@lalorenzini Grazie, ecco dove probabilmente sto’ sbagliando….dopo 10/12 minuti io riattacco. Domani riprovo e portero’ piu’ pazienza1f910.svg

albarea

Ma la dichiarazione di esistenza in vita fa fatta se arriva la lettera a casa . E non arriva sempre a tutti gli expat …

psbq53

Secondo me qualcosa di strano deve essere successo con la procedura dei moduli inviati a casa. Io ricevetti il modulo con 29 giorni di ritardo rispetto alla data di iniziò campagna e la mia lettera proveniva dalla Svizzera. Inizialmente, visto che la lettera non arrivava scrissi a CITI dopo l’inizio della campagna senza ricevere risposta. Piu tardi inviai loro un’altra email solo per informarli che avevo ricevuto la loro lettera e CITI non rispose neanche a quella email. Penso che gli operatori CITI sono super presi visto che stanno recuperando il ritardo, secondo me intorno ad 1 mese, dell’invio delle loro lettere ai destinatari.

Franco 54

Ciao a tutti ,io e' tre giorni che continuo a chiamare ma non rispondono mandato mail ,niente anchecon quella ,dato che sono in italia saro 'costrettoa tornare a lisbona . Una domanda ,posso farmela spedire dall'italia i moduli ,e certificarla qui in italia ?grazie

albarea

@Franco 54 . Mi scusi se permette, ma lei sollecita Citibank (o chi altri) x quale ragione?

paolo

ls4giovanni

Ciao a tutti ,io e' tre giorni che continuo a chiamare ma non rispondono mandato mail ,niente anchecon quella ,dato che sono in italia saro 'costrettoa tornare a lisbona . Una domanda ,posso farmela spedire dall'italia i moduli ,e certificarla qui in italia ?grazie
-@Franco 54

Si, come già riportato, puoi certificare dall'Italia ma devi farti mandare il modulo per mail. Non lo mandano per posta se non all'indirizo estero (anche perchè Tu non hai un indirizzo formale in Italia). Verifica il numero di CITI (MIlano) che trovi nella discussione  sopra. Rispondono magari non immediatamente ma rispondono. 1f600.svg

psbq53

L'INPS piuttosto di mandare in giro per il mondo moduli ‘esistenza in vita' da compilare, farebbe bene a creare una entrata nell’account personale di ognuno di noi nel sito INPS, o applicazione MyINPS, dove da lì ognuno si scarica il suo modulo. CITI al ricevimento del modulo (che viene letto attraverso il barcode/QR) può mettere quella l’informazione di ricevuto+valido direttamente nell’account INPS dove ognuno di noi può controllare da solo lo stato del suo ‘esistenza in vita’ senza mandare a CITI le email, alle quali non rispondono, o fare telefonate dove ti rispondono, se ti rispondono, dopo attese assurde.

stefano54

@psbq53 Hai perfettamente ragione, ma, essendo una cosa talmente semplice e ragionevole, non la metteranno mai in pratica. Tra l’altro sto continuando a telefonare (ho mandato anche il terzo email) aumentando anche l’attesa per la risposta di un operatore (30/45 minuti…) ma ancora non ho avuto la fortuna di parlare con qualcuno.

ls4giovanni

Si era già approfondito l'argomento in passato.

Mi pare di capire che:


  • l'esistenza in vita nel sistama dei pagamenti in Italia, e non solo, viene fatto dalle banche. Infatti se apri un conto o fai qualsiasi operazioone attivano l'adeguta verifica.
  • quindi la resposabilità è di CITI che è la banca di INPS che paga all'estero.  INPS non se la rende certamente la responsabilità e forse nemmeno potrebbe.
  • CITI spedisce, sulla base dell'anagrafica che gli gira INPS,  che non sempre è coretta e non sempre il pensionato controlla. Perchè non si pone il problema.
  • Le buste sono spedite in TUTTO il mondo su base cartacea. Sarebbe interessante capire la percentuale delle anomalie.
  • per iniziare basterebbe rendere possibile a un sito CITI di scaricare i moduli.
  • Tutavia poi resta il nodo della certificazione. Essendo formata da un publico ufficiale e timbrata (e si sà quanto maniaci siano dei timbri i pubblici uffici e la burocarzia in genere), deve essere rispedita in orginale CARTACEO.


  • L'unica soluzione che a mio modesto avviso potrebbe essere implementata è quella di potenziare il call center di CITI per poi modificare la normatica e consentire lo scarico e l'inoltro della docuentazione su base informatica. Ma la vedo dura. Almeno da noi italici.


Tutto passa da CITI per norma e non per scelta. Perchè se INPS rilevasse che CITI ha pagato a un defunto e non riuscisse a recuperar dagli eredi, recupererebbe su CITI. Il cui comportamento è conseguenziale.

Pasqui49

Per ovviare a questi inconvenienti è possibile cambiare l'IBAN della banca portoghese su una banca italiana? La pensione arriva sempre al lordo? E visto che Citi Bank si occupa dei pagamenti all'estero, l'INPS non richiede il certificato di esistenza in vita. Qualcuno sa darmi una risposta?

tavazzi

Trovi fiumi di risposte, basta leggere i post precedenti

montesegale

Ciao a tutti

Ho usato la raccomandata indirizzando sempre in U.K. a ad  un altro indirizzo segnalato sulla mail con la quale ho ricevuto il certificato

Sanguignano

Mezza48

@ls4giovanni


ciao Giovanni,


il tuo punto 3, Mi sono fatto spedire il modello via mail e ho constatato che il mio indirizzo in Portogallo era sbagliato, ho fatto correggere e rispedire. Quando mi e' arrivato il nuovo modello corretto via mail l'ho compilato e fatto certificare dall'addetto del comune prima di spedirlo in Inghilterra.

A proposito, sai  se sia possibile verificare che tutto il percorso sia completato e non ci siano stati problemi, forse telefonando o scrivendo a Citi in Italia?


Grazie Franco

Carlopan

Se chiami il numero di Cit, dopo aver digitato il tuo numero, una voce registrata ti dirà lo stato della pratica

Mezza48

Grazie Carlopan


Franco

AMADORIS

Salve. In previsione della campagna "esistenza in vita 2023" che si avvierà a settembre prossimo, volevo una conferma sull'indicazione che ho ricavato scorrendo questa discussione, ovvero: non potendo fare la certificazione in Portogallo, la stessa si può eseguire in Italia in un Patronato, è corretto?

Grazie e saluti

Alessio

sebyda

@AMADORIS si certo, oppure in comune.

AMADORIS

@AMADORIS si certo, oppure in comune.
-@sebyda

GRAZIE 1f60a.svg

albarea

@AMADORIS

Ciao, dove credi, si può fare anche senza l aiuto esterno. Se preferisci puoi farla anche online con un patronato italiano in Portogallo.  Se mi scrivi qui in privato ti posso dare gli estremi . Il costo è rappresentato dalla,tessera associativa . Mi pare 30€. Cordialmente

paolo

sebyda

@albarea io finora sono riuscito sempre a farla in comune in Portogallo, nella mia frazione, nella Giunta di Freguesia sotto casa, nello stesso edificio c'è un doppio sportello con la stessa impiegata, uno della posta e uno del comune, la stessa persona prende il certificato lo fa firmare e la mattina dopo me lo fa vedere, firmare, poi lo imbusta e spedisce direttamente dandomi la ricevuta e fotocopia della dichiarazione, il tutto per un euro il servizio e altri circa 3 per il francobollo ! 1f601.svg  Comodissimo !

lalorenzini

@AMADORIS
Ciao, dove credi, si può fare anche senza l aiuto esterno. Se preferisci puoi farla anche online con un patronato italiano in Portogallo. Se mi scrivi qui in privato ti posso dare gli estremi . Il costo è rappresentato dalla,tessera associativa . Mi pare 30€. Cordialmente
paolo
-@albarea

Posso avere anch'io l'indirizzo del patronato italiano in Portogallo? Grazie.

brunocarla2

@sebyda   Fantastico, voi dove siete esattamente ? grazie

domenico fiorentino

Vorrei anche io indirjzzo fel pstronato

Grazie

sebyda

@brunocarla2 Santa Luzia,Tavira

Carlopan

Una volta chiesto e ricevuto il modello da Citi, puoi andare direttamente in una sede dell'Inps . Una volta certificato si spedisce a Citi alla casella postale nota.

Francesca

Una volta chiesto e ricevuto il modello da Citi, puoi andare direttamente in una sede dell'Inps . Una volta certificato si spedisce a Citi alla casella postale nota.
-@Carlopan


La discussione è inattiva da un po'. Consiglio di specificare a chi stai rispondendo.

Saluti