½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Studiare in Brasile

Study in Brazil
shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 30 Settembre 2014

Vi piacerebbe proseguire gli studi superiori in un Paese latino americano? Se conoscete il Portoghese, potete optare per un’università Brasiliana.

Se vi attira l'idea di studiare in Brasile, sappiate che nel Paese ci sono diverse università.

Il sistema educativo ha adottato una politica di internazionalizzazione al fine di attirare studenti stranieri, molti corsi sono tenuti in Inglese

¹ó´Ç°ù³¾²¹±ô¾±³Ùà

Organizzatevi con largo anticipo, il disbrigo delle formalità burocratiche relative all'iscrizioni ai corsi, potrebbe richiedere tempo.

I documenti richiesti sono: modulo d'iscrizione scaricabile dal portale online dell'università prescelta, curriculum in inglese, portoghese o spagnolo, due fotessere e copia del passaporto.

E' richiesta una traduzione di esami e percorso scolastico degli ultimi tre semestri ed una lettera di presentazione in cui vanno specificati i motivi per cui si è scelta quella specifica istituzione scolastica.

Buono a sapersi:

È necessario avere una buona conoscenza del Portoghese per poter studiare in Brasile. Dovrete passare il " CELPE - Bras , che è un esame nazionale che attesta la vostra conoscenza della lingua. Questo certificato viene accettato non solo dalle università ma anche dalle aziende quindi vi sarà utile se avete intenzione di fare uno stage o cercare lavoro in Brasile al termine degli studi .

Ottenere un visto

Dopo che la domanda d'iscrizione è stata accettata, dovete richiedere il visto presso la sede dell'Ambasciata Brasiliana più vicina a voi.

Il tempo del rilascio varia solitamente da uno a tre mesi. I documenti richiesti sono passaporto, certificato d'iscrizione all' Università, certificato medico e fototessera.

Si raccomanda vivamente di stipulare un'assicurazione prima della partenza.

Una volta in Brasile , dovete registrarvi presso gli Uffici della Polizia Federale entro e non altre i 30 giorni dal vostro arrivo.

Indirizzi utili:

Università di San Paolo

Università di Brasilia

Università Federale di Minas Gerais

Università di Rio de Janeiro

Università Federale di Bahia

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�