½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

La Sanità in Brasile

healthcare
Shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 04 Giugno 2014

Prima di partire per il Brasile, si raccomanda di sottoscrivere un'assicurazione sanitaria privata. È inoltre necessario cercare informazioni su eventuali rischi sanitari in cui si può incorrere.

Prima di trasferirsi in Brasile è bene cercare informazioni circa il suo sistema sanitario. Nel Paese esistono diversi ospedali pubblici e cliniche private tuttavia, anche se c'è stato qualche miglioramento nel corso degli ultimi anni, il livello di assistenza sanitaria fornita non soddisfa gli standard internazionali. I costi sanitari negli ospedali privati ''o nelle cliniche sono piuttosto elevati .

Assicurazione

Si consiglia pertanto di stipulare un'assicurazione prima della partenza. Accertatevi inoltre di essere coperti in caso di rimpatrio .

Ecco alcuni link utili:

April International

Europe Assistance

Rischi per la salute

E' indispensabile sottoporsi a una visita medica prima della partenza e farsi vaccinare. I vaccini consigliati sono quelli contro febbre gialla, febbre tifoide, difterite, tetano e poliomielite. Si noti che molti casi di febbre gialla, dengue, colera e meningite sono stati segnalati in diverse parti del Paese. Prendete le necessarie precauzioni, soprattutto se avete intenzione di recarvi a Rio de Janeiro, San Paolo, Rio Grande do Sul e Mato Grosso .

Malattie virali come la malaria e la dengue, sono ancora esistenti in Brasile. Misure di protezione quali l'acquisto di repellente per zanzare, diffusori elettrici e zanzariere sono altamente raccomandati. Se si hanno sintomi influenzali o febbre, è necessario consultare immediatamente un medico .

Fate attenzione anche ad un'infezione virale chiamata Hantavirus che viene trasmessa per inalazione o attraverso il contatto con una ferita. Non esiste ancora un vaccino per questa malattia che si manifesta con sintomi simili a quelli dell'influenza, mal di testa e dolori muscolari, febbre alta , ecc.

Medicine

Conttate l'Ambasciata o il Consolato del Brasile nel vostro Paese per saperne di più sui farmaci autorizzati in Brasile. Se state seguendo un trattamento specifico, è consigliato che portiate delle scorte da dichiarare alla dogana, in arrivo. È possibile trovare farmacie quasi ovunque nelle grandi città mai i farmacisti sono spesso presenti solo una volta alla settimana.

Suggerimenti

'¢ Proteggersi dai raggi solari con abbigliamento adeguato

'¢ Evitare di nuotare nei fiumi e laghi per evitare infezioni parassitarie

'¢ Consumare acqua in bottiglie sigillate ed evitare i cubetti di ghiaccio. Si raccomanda di non bere acqua del rubinetto

'¢ Sbucciare la frutta e la verdura prima di mangiarla ed evitare di consumare cibi crudi

'¢ Usare protezioni contro le malattie trasmissibili sessualmente

Buono a sapersi:

Convenzione di sicurezza sociale tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Federativa del Brasile (pdf)

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�