½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Diventare un nomade digitale in Slovacchia

Become a digital nomad in Slovakia
shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 23 Novembre 2017

La Slovacchia si trova nel centro Europa e confina con Austria e Repubblica Ceca. Fa ancora parte delle destinazioni europee sottovalutate dalla comunità dei nomadi digitali, ma ci sono molti vantaggi nel vivere e lavorare da questo paese.

Perché la Slovacchia

La Slovacchia è uno dei paesi europei che dà grande valore alla moneta, e sta pian piano costruendo uno spazio solido nel quale accogliere i freelance. La Slovacchia non è tra i paesi più economici d'Europa, ma i soldi spesi qui non sono affatto vani. Sorprendentemente il paese vanta una discreta comunità di expat, e ci sono svariati spazi di coworking.

L'accesso facile al grande aeroporto di Bratislava rende il paese un buon punto di connessione per successivi viaggi. L'unico problema potrebbe essere la barriera linguistica, dal momento che sono pochi gli slovacchi a parlare inglese.

Le migliori città dalle quali lavorare

Bratislava è la capitale della Slovacchia, ed il suo centro economico e culturale. Questa città è un buon connubio di antico, moderno, urbano e rurale. La vita notturna è molto movimentata, con party sulle terrazze, spettacoli teatrali e altri eventi artistici. Parlando di lavoro, invece, c'è una buona varietà di spazi di coworking e una comunità di nomadi digitali in espansione.

Bratislava è la città più importante del paese e per questo molti freelance scelgono di stabilirvisi. Nonostante questo, però, ci sono anche piccole città accoglienti come Nitra, Poprad e Zvolen, altrettanto interessanti da esplorare.

Internet e le aree di coworking

La Slovacchia vanta una buona velocità di connessione che raggiunge i 14 Mbps ed è facile trovare un punto di accesso Wi-Fi nelle caffetterie delle città più grandi. A Bratislava ci sono anche diverse aree di coworking dove sicuramente ci sarà occasione di conoscere altri freelance, partecipare a conferenze e ampliare la propria rete di conoscenze.

Aree di coworking a Bratislava

, Košická 4226/37

, Námestie SNP 488/30

, Staré Grunty 18

Tempo libero in Slovacchia

La Slovacchia è il paese dei castelli, come quello di Spiš, di Bratislava, di Devín, di Bojnice e di TrenÄín; ma anche la natura è un elemento presente, soprattutto grazie ai due grandi parchi naturali ' quello di Poloniny e di Low Tatras ' e ai suggestivi panorami delle cittadine più piccole.

Cose da sapere prima di partire

La Slovacchia fa parte dell'Accordo Schengen, quindi tutti i residenti dei Paesi che ne fanno parte possono viaggiare servendosi solo della propria carta d'identità. Coloro che hanno bisogno del visto, devono richiederlo con anticipo presso l'Ambasciata o il Consolato slovacco presente nel proprio paese d'origine. Dalla Slovacchia è facile raggiungere altri paesi europei, in particolare la Repubblica Ceca, l'Austria, l'Ungheria, l'Ucraina e la Polonia.

Indirizzi utili:

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�