½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Slovacchia

Aggiornato daFrancesca

Considerata il centro geografico dell'Europa, la Slovacchia è uno Stato indipendente dal 1993, anno in cui si è separata dalla Repubblica Ceca, uno dei cinque Paesi confinanti. Nota per i suoi impervi pendii e i suoi castelli, è caratterizzata da paesaggi romantici che variano profondamente da una stagione all'altra, trasformandosi in base alle condizioni climatiche. A proposito di clima, il termometro può superare i 30 °C in estate, mentre in inverno le temperature si aggirano sui -3 °C.

Conquistata l'indipendenza, la Slovacchia si è ritrovata ad affrontare diverse sfide, soprattutto politiche ed economiche. Negli ultimi anni l'economia ha però iniziato a fiorire e diventare relativamente stabile, nonostante una significativa disparità in termini di benessere che interessa specialmente il gruppo etnico dei rom.

Paese prevalentemente cattolico, vengono celebrate numerose festività religiose nel corso dell'anno. Oltre alle tradizioni cristiane, si organizzano festival folkloristici un po' ovunque, sia nei villaggi che nelle città.

Vantando oltre 1.000 centri benessere, nel tempo libero è abbastanza usuale andare alle terme. Gli slovacchi vanno inoltre fieri delle proprie radici musicali, nei numerosi teatri sparsi nel territorio si può assistere ad emozionanti spettacoli.

Bratislava, la capitale, negli ultimi anni si è affermata come meta turistica. Grazie ai suoi magnifici castelli, alle strade acciottolate e ai luoghi storici, il motivo del suo successo è più che evidente. La città offre inoltre numerose proposte per il tempo libero, fra cui eventi musicali e gallerie d'arte.

La Slovacchia si è unita sia all'Unione Europea sia all'eurozona, attirando maggiori investimenti di capitali stranieri e assistendo di conseguenza alla crescita del mercato del lavoro. È più facile trovare un impiego nel settore terziario, seguito a ruota dall'attività manifatturiera.

Paese noto per la sua industria automobilistica, sul territorio si trovano grandi aziende specializzate nel settore.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�