
Anche se è spesso criticato dai pendolari per la sua evidente inefficienza, il sistema di trasporti pubblici di Lisbona è piuttosto affidabile e vario, il che lo rende comodo per chi si è appena trasferito e deve spostarsi in città . Di seguito trovi una panoramica delle principali opzioni di trasporto, utile per orientarti, organizzare gli spostamenti casa-lavoro e muoverti al meglio nella capitale.
Come accade nella maggior parte delle grandi città , anche Lisbona è soggetta a un traffico intenso durante le ore di punta del mattino e della sera nei giorni feriali, e parcheggiare nel centro può essere piuttosto costoso. Per questo motivo è fortemente consigliato spostarsi utilizzando i mezzi pubblici.
Metro e tram a Lisbona
La metropolitana di Lisbona è relativamente moderna e facile da usare. In totale, conta quattro linee della metro (blu, gialla, verde e rossa) che coprono gran parte della città , incluso l'aeroporto, e sono previste ulteriori estensioni nei prossimi anni. Per consultare la rete puoi prendere una mappa all'arrivo o visitare il . I biglietti si acquistano passando la propria carta contactless sugli appositi lettori oppure alle macchinette automatiche presenti in ogni stazione, disponibili anche in lingua inglese. La metro è attiva tutti i giorni dalle 6:30 all'una di notte. I tempi di attesa nelle ore di punta e dopo le 22:00, possono diventare piuttosto lunghi.
Per viaggiare su metro, tram o autobus, in passato bisognava acquistare una carta VIVA o una carta Navegant,e entrambe al costo di 0,50 euro, da caricare con singoli viaggi o con un importo a scelta. Oggi però è possibile semplicemente scansionare la propria carta bancaria direttamente ai tornelli, e la tariffa viene addebitata automaticamente sul conto. Ogni biglietto è valido per 60 minuti e per un solo viaggio, inclusi i trasferimenti, con una tariffa base di 1,85 euro. Chi preferisce può acquistare un biglietto giornaliero valido 24 ore su tutte le linee al costo di 7,00 euro, da caricare su una carta ricaricabile. Con la stessa carta è anche possibile utilizzare la modalità zapping, cioè ricaricare un importo, per esempio 5 euro, invece di acquistare biglietti singoli. In questo caso il sistema applicherà automaticamente la tariffa ridotta di 1,66 euro per viaggio. La differenza non è enorme, ma è sempre meglio pagare un po' meno quando si può.
Lisbona dispone anche di un sistema di tram di superficie, un modo piacevole e panoramico per spostarsi e scoprire la città , molto apprezzato dai turisti. Esistono diverse linee, quindi è consigliabile procurarsi una mappa prima di salire a bordo. I biglietti possono essere acquistati direttamente sul tram al costo di 3,20 euro per una corsa singola, oppure puoi utilizzare la tua carta ricaricabile e usufruire delle stesse tariffe valide per la metropolitana. Un'ultima raccomandazione: i tram sono tristemente noti per la presenza di borseggiatori, quindi tieni sempre d'occhio i tuoi effetti personali.
Autobus a Lisbona
Gli autobus cittadini fanno parte della rete di trasporto pubblico di Lisbona e sono molto utili per raggiungere i sobborghi e le zone non ancora servite da metro o tram. In totale ci sono più di 600 linee e puoi viaggiare su qualsiasi di esse utilizzando la tua carta VIVA o Navegante, oppure pagando la tariffa intera a bordo, 2,20 euro direttamente all'autista.
Monopattini elettrici a Lisbona
Per gli spostamenti brevi, i monopattini elettrici stanno diventando sempre più popolari nelle strade collinari di Lisbona. Sono disponibili in diversi punti della città e, di solito, è previsto un costo di sblocco di circa 1 euro, anche se Bolt non lo applica. Una volta sbloccato, il monopattino si paga al minuto, con tariffe che variano in genere tra 0,15 e 0,23 euro al minuto.
Anche se non sono la scelta più economica per tragitti lunghi, rappresentano una buona soluzione per percorsi brevi, ad esempio per spostarsi dalla fermata della metro alla propria destinazione, soprattutto in estate. È però importante usarli con rispetto e non abbandonarli dove capita dopo l'utilizzo. Purtroppo, molti utenti non prestano attenzione e guidano in modo piuttosto imprudente, motivo per cui diversi residenti hanno iniziato a protestare e a promuovere campagne contro l'uso dei monopattini elettrici in città .
I principali operatori di monopattini a Lisbona sono Lime, , Bolt e Superpedestrian.
Taxi a Lisbona
Se sei di fretta, il taxi è spesso il modo più veloce per raggiungere la destinazione. I tassisti di Lisbona sono registrati e autorizzati, e puoi trovarli facilmente fermandone uno in strada oppure presso le aree dedicate. Come avviene nella maggior parte dei paesi, il tassametro viene attivato al momento della partenza e il pagamento avviene all'arrivo. Le tariffe prevedono un costo minimo di 3,25 euro, con 0,47 euro per ogni chilometro successivo. Per i tempi di attesa la tariffa è attualmente di 14,80 euro all'ora. Dalle 21:00 alle 6:00 si applica un supplemento notturno del 20% sulla tariffa base, pari a un minimo di 3,90 euro e 0,56 euro per chilometro. Le tariffe per l'attesa restano invece invariate, sia di giorno sia di notte.
A Lisbona sono molto diffusi anche i servizi di ride sharing come e che rappresentano un'alternativa ai taxi tradizionali. Le tariffe sono spesso più convenienti, ma i conducenti non rientrano nel sistema di regolamentazione dei taxi della città , nonostante le leggi che disciplinano queste piattaforme siano in discussione da alcuni anni. Per questo motivo, esiste ancora una certa tensione tra i tassisti tradizionali e gli autisti di Uber.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.








