½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Aprire un conto corrente in Finlandia

Banking in Finland
shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 03 Gennaio 2018

In Finlandia, come in tutti i paesi nordici, i pagamenti con carta di debito o di credito sono largamente diffusi. I finlandesi le usano per pagare beni e servizi nei negozi e negli uffici pubblici, eccezion fatta solo per le stazioni di servizio, dove il contante è ancora preferito.


Vi renderete conto del fatto che i contanti non siano cosi diffusi perchè fuori dalle banche non è comune trovare uno sportello automatico (allo scopo dovete cercare i distributori OTTO disponibili su tutto il territorio).
La buona notizia è che potete ottenere la carta di debito con facilità e senza bisogno di presentare una documentazione eccessiva.

Procedure per l'apertura di un conto bancario

La documentazione necessaria per aprire un conto bancario in Finlandia può variare leggermente da banca a banca, ma in generale il processo è semplice e veloce - e anche se i servizi bancari sono disponibili in finlandese e svedese, è probabile che possiate comunicare anche in inglese.
A seconda della vostra nazionalità, vi basterà presentare il passaporto o la carta d'identità - o qualche altro documento identificativo ufficiale ad eccezione della patente di guida che non è accettata.
La banca potrà chiedervi il motivo dell'apertura del conto, controllare il credito inserito e verificare l'indirizzo di residenza - se pagate le tasse in un paese diverso dalla Finlandia, avranno bisogno dell' indirizzo estero.

Carte di credito

Per l'emissione di una carta di credito, è necessario dimostrare di avere una storia di credito soddisfacente, cosa che potrebbe essere difficile da provare se vi siete appena trasferiti in Finlandia.
Poter dimostrare di avere un reddito costante e una residenza a lungo termine aumenta maggiormente le possibilità di ottenere la carta di credito rispetto a possedere una notevole quantità di denaro sul conto.
Se ne avete assolutamente bisogno (alla luce anche dell'uso molto diffuso sul territorio nazionale), potrebbe essere necessario depositare una somma pari a tre volte i massimali di spesa della carta. Il deposito sarà trattenuto per tre anni e restituito dopo tale limite di tempo salvo adempimento di determinate condizioni.

Gestione patrimoniale
Scegli una banca che soddisfi le tue esigenze di espatriato.

Servizi bancari online in Finlandia

Pochissimi paesi sono avanzati come la Finlandia in materia di servizi bancari online.
Che operazioni si possono effettuare attraverso l'online banking? Tutte, da pagare le bollette ad eseguire operazioni finanziarie.
Tutte le banche offrono servizi bancari online e le più importanti mettono a disposizione un'applicazione che consente di gestire l'account dallo smartphone.
Ricordate però che c'è da pagare una commissione (che varia da banca a banca) per ottenere i codici di accesso ai servizi bancari online e al mobile banking.
I requisiti per ottenerli sono più rigidi di quelli per l'apertura di un conto bancario ma vale la pena farne richiesta soprattutto perché la maggior parte delle app sono disponibili anche in inglese.

Indirizzi utili:

- info in inglese


Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�