½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Tempo libero in Finlandia

Leisure activities in Finland
shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 18 Gennaio 2018

La Finlandia è il paese dei contrasti. La sua natura selvaggia e maestosa fa venire voglia di mettere gli sci ai piedi o salire su un kayak per andare ad esplorarla, ma le temperature rigide a volte fanno desistere e prediligere il divano di casa. Per fortuna, all’interno delle città si organizzano varie attività come festival, spettacoli e mercatini.

La natura

Approfittare delle bellezze naturali che la Finlandia ha da offrire è un must! Ai finlandesi piace molto passare del tempo all'aria aperta, fa parte del loro stile di vita e della loro cultura.
Per questo motivo hanno creato delle vere e proprie regole comportamentali (jokamiehen oikeudet) secondo cui è possible:
'¢ camminare, sciare, pedalare liberamente nella natura eccetto che nei giardini, prati o campi coltivati onde evitare di rovinarli
'¢ accamparsi temporaneamente nelle aree consentite ma mai troppo vicino alle abitazioni
'¢ raccogliere bacche, funghi e fiori
'¢ fare la pesca sul ghiaccio
'¢ andare in barca, nuotare, lavarsi nei corsi d'acqua

E' vietato:
'¢ disturbare ed arrecare danno a terzi
'¢ disturbare ed arrecare danno a nidi di uccelli ed ai loro piccoli
'¢ disturbare le renne o gli animali selvatici
'¢ raccogliere legna, ramoscelli secchi o muschi nella proprietà altrui senza permesso
'¢ accendere fuochi all'aperto nella proprietà altrui
'¢ campeggiare troppo vicino alle abitazioni e fare rumore
'¢ abbandonare i rifiuti
'¢ condurre veicoli a motore in terreni privati
'¢ pescare o cacciare senza i relativi permessi

Dopo aver preso familiarità con queste regole, sei pronto per lanciarti nella prossima avventura visitando uno dei tanti parchi nazionali, praticando lo sci di fondo (uno degli sport invernali più popolari ed economici), facendo kayak nelle numerose isole ed isolette dell'arcipelago, facendo escursioni nei boschi o semplicemente prendendo il traghetto per una gita tra i laghi. E non dimenticare mai di alzare lo sguardo: la Finlandia è uno dei posti migliori al mondo per avvistare l'aurora boreale, fenomeno visibile in Lapponia settentrionale tra settembre e marzo.

La cultura finlandese

La Finlandia offre una ricca scena culturale. I finlandesi amano il teatro e durante tutto l'anno nel paese si organizzano numerose produzioni teatrali e festival dedicati.
Controlla il link in fondo all'articolo per un elenco completo.
Il cinema è un'alternativa e le sale cinematografiche sono disponibili nella maggior parte delle città. Le informazioni sulle proiezioni e il costo dei biglietti si possono trovare online, in generale i biglietti costano tra i cinque e i dieci euro.
In Finlandia, i film sono proiettati in lingua originale (e sottotitolati in finlandese e svedese), a meno che non siano film per bambini.
Nella capitale si organizza ogni anno l'Helsinki International Film Festival (in autunno) mentre a Sodankylä ogni estate c'è il Midnight Sun Film Festival.
Se ti piace visitare i musei, sul territorio nazionale ne trovi circa un migliaio di cui circa 700 aperti solo in estate (tanti tra questi sono all'aperto).

Scopri la vita di tutti i giorni

Se cerchi un'esperienza legata al gusto, la Finlandia offre una delle più vibranti scene culinarie europee che si esprime tramite alimenti legati al territorio e ricchi dal punto di vista nutrizionale.
Helsinki è la mecca del cibo: puoi trovare di tutto, dalle tapas stile nordico a tradizionali piatti a base di pesce e deliziosi prodotti organici a km zero.
A fine giornata, goditi una sauna, un'abitudine tipica dei Finlandesi.
La sauna è stata inventata in Finlandia ed è un vero e proprio stile di vita degli abitanti del luogo. Giusto per darti un'idea, alcuni decenni fa, le donne partorivano nelle saune!
Ai giorni nostri ne trovate dappertutto: nei complessi condominiali, palestre, piscine, hotel'¦si dice che ce ne siano abbastanza per farci stare in una volta sola tutti i 5.4 milioni di Finlandesi. Per trovare quella più vicina a te visita il sito .

Indirizzi utili:




Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�