Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Bosnia Herzegovina

Aggiornato daFrancesca

Spesso abbreviata utilizzando la sigla “BiH”, la Bosnia-Erzegovina è stata fino al 1992, anno dell’ indipendenza, parte della Jugoslavia. E’ situata nella penisola balcanica e confina con la Croazia, la Serbia e il Montenegro.

In passato il Paese è stato teatro di una devastante guerra civile ma oggi è uno spazio tranquillo, amichevole, caratterizzato da paesaggi montuosi e valli. Anche se non è una destinazione di punta tra la comunità degli espatriati consente numerose attività all'aria aperta come kayak, rafting e alpinismo.

La Bosnia-Erzegovina copre 51.129 chilometri quadrati di terra e ha una popolazione di oltre 3.5 milioni di persone. I principali gruppi etnici sono i bosniaci (oltre il 50%), i serbi e i croati e le lingue ufficiali sono tre (bosniaco, serbo e croato).

La capitale è Sarajevo, una città moderna che è una miscela di influenze europee e orientali. Il secondo centoro più grande è Banja Luka, noto per la sua vivace vita notturna. Neum è l'unico paese costiero e la principale località balneare.

L'economia è in fase di transizione e in un momento di riforma del mercato. Si basa principalmente sulle esportazioni di metalli e di energia, nonché sul commercio di tessuti e mobili. Un governo decentrato ostacola ancora gli investimenti stranieri nella regione, tuttavia, alcune banche internazionali operano già nel Paese.

Il fascino della Bosnia-Erzegovina sta nella mescolanza di nuovo ed antico. All'interno del Paese potrete ammirare l'architettura del ponte ottomano di Stari Most, risalente al XVI secolo, o fare acquisti a BašÄaršija (il vecchio mercato di Sarajevo), visitare le cantine del monastero di Tvrdoš del 1300, e rilassarvi in uno dei pittoreschi locali della capitale.

I cittadini di 79 Paesi del mondo possono viaggiare in Bosnia-Erzegovina senza visto e rimanerci per massimo 90 giorni. Per maggiori e dettagliate informazioni mettetevi in contatto con l'Ambasciata o Consolato di riferimento nel vostro Paese d'origine.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di , dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di , affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�