½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Sri Lanka

Aggiornato daFrancesca

Situato nel Sud-est asiatico, lo Sri Lanka è un'isola di religione buddhista devastata da una guerra civile durata ben 26 anni e terminata nel 2009. Ora che può finalmente godersi la pace, questo bellissimo Paese ha molto da offrire. Tuttavia, il clima ogni tanto può essere limitante, in quanto le due stagioni dei monsoni sono spesso imprevedibili e interessano lati opposti dell'isola in momenti differenti. Le piogge monsoniche possono essere pericolose, in passato si sono verificati allagamenti che hanno causato feriti e morti. La temperatura media si aggira sui 27 °C, toccando una minima di 22.

La religione buddhista viene presa estremamente sul serio, quindi consigliamo di nascondere tutti i tatuaggi ispirati allo stile del culto e rispettare i monumenti religiosi. Nello Sri Lanka esiste anche un sistema di caste che suddivide la popolazione in base al benessere economico, al sesso e all'etnia. Ti raccomandiamo di informarti bene in merito per evitare problemi o arrecare offese.

Caratterizzate da sfilate di percussionisti, elefanti e danze tradizionali, le festività religiose sono parte integrante dello stile di vita nazionale. Fra antiche città, tombe di interesse archeologico e palazzi, lo Sri Lanka ha tanto da offrire anche agli amanti della storia. Non perderti infine l'opportunità di scoprire il patrimonio faunistico: vedrai elefanti, tigri, balene e molti altri animali nel proprio habitat naturale.

L'agricoltura è il più importante settore economico dello Sri Lanka. La maggior parte della popolazione lavora nell'ambito della coltivazione o della produzione di prodotti come riso, canna da zucchero, tè e altro. Il settore degli investimenti privati è in crescita e vengono offerte sempre più opportunità in campi come informatica e finanza. Infine, si stanno imponendo l'industria del turismo e delle infrastrutture, aree in cui per un espatriato è più facile trovare lavoro.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�