½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa India

Aggiornato daFrancesca

L’India fa parte dell’Asia meridionale e si estende su una superficie di 3,287,263 km2. Confina con Pakistan, Cina, Nepal, Bhutan, Bangladesh e Birmania. A sud è bagnata dall’Oceano Indiano. Il territorio è diviso in 29 Stati federati. La capitale è Nuova Delhi ed alcune delle maggiori città sono Mumbai, Calcutta, Chennai, Bangalore, Hyderabad, Ahmedabad, Pune e Jaipur.

Nel territorio indiano si parlano diverse lingue ma la principale è l' hindi. Per il disbrigo delle questioni amministrative si utilizza l'inglese.

L'economia indiana è stata una di quelle a più rapida crescita a livello mondiale. Lo Stato più prospero, con un Prodotto Interno Lordo di 330 miliardi di dollari americani, è Maharashtra. Negli anni 2016 e 2017 l'India ha superato le aspettative di crescita della Banca Mondiale. Mentre il settore dei servizi è risultato uno di quelli a più rapida ascesa, altri ambiti come industria, agricoltura, tecnologia dell'informazione e della comunicazione, agroalimentare, farmaceutico e manifatturiero fanno parte di quelli in via di sviluppo.

L'India è uno paese democratico, basti pensare che dopo tre anni dal raggiungimento dell'indipendenza dal dominio britannico nel 1950, enunciò la sua prima Costituzione e divenne una Repubblica Parlamentare e Federale.

Il Primo Ministro e il Capo dello stato vengono eletti dai membri del Parlamento e dalle Assemblee legislative per un mandato di 5 anni ciascuno. Il potere giudiziario spetta alla Corte Suprema che racchiude in sé tre diversi ruoli, quello di corte federale, costituzionale e di corte d'appello.

All'interno delle regioni del vasto territorio indiano si possono riscontrare variazioni climatiche importanti. La catena dell'Himalaya e il deserto del Thar influenzano il clima del paese che è caratterizzato da quattro stagioni: estate, inverno, periodo dei monsoni e autunno. L'inverno dura solo un mese nel periodo tra gennaio e febbraio, mentre la stagione estiva si protrae da marzo a maggio. I monsoni o stagione delle piogge colpiscono il paese da giugno a settembre. Infine l'autunno arriva in ottobre e dura fino a dicembre.

La media delle temperature varia tra 22,5°C e 27,5° C quasi dappertutto. Alcune regioni sono però più calde di altre, specialmente la parte meridionale della nazione.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�