½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Saint Martin

Aggiornato daFrancesca

Ufficialmente suddivisa in due territori, l'isola di Saint Martin è immersa nel Mar dei Caraibi. La parte settentrionale, amministrata dalla Repubblica francese, si chiama Saint-Martin, mentre quella meridionale, appartenente al Regno dei Paesi Bassi, Sint Maarten.

Con temperature che si aggirano sui 29 °C, la stagione secca dura da gennaio a maggio, invece fra giugno e dicembre il clima è caldo e umido, con una media di 31 °C. La stagione degli uragani è compresa fra luglio e novembre.

Sabbia bianca, acque cristalline e cocco fresco: la vita a Saint Martin è un sogno che diventa realtà. L'isola possiede tutte queste caratteristiche, e anche di più. Con paesaggi e bellezze naturali degne di un vero paradiso tropicale, la cultura è un misto unico fra usi e costumi francesi, olandesi, britannici e africani. Ogni anno vengono organizzate decine di feste e rappresentazioni proprio allo scopo di celebrare questa grande varietà culturale. Fra musiche e danze che si protraggono fino all'alba, la movida dell'isola diventa più vivace che mai di notte. Elegante isola piena di carattere, l'essenza di Saint Martin può essere racchiusa nell'immagine creata dai coloratissimi mercati con palazzi in stile francese che si ergono sullo sfondo.

Ricevendo oltre un milione di visitatori all'anno, il turismo impiega l'85% della popolazione e continua a essere il settore economico più rilevante. L'isola presenta inoltre uno dei redditi pro capite più elevati dei Caraibi.

Paese identificato a rischio nella trasmissione dello Zika, ti invitiamo a consultare un medico prima della partenza.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�