Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Costa Rica

Aggiornato daFrancesca

Situata nel centro America, la Costa Rica è considerata dagli expat un vero e proprio paradiso tropicale. È stata soprannominata “la Svizzera centroamericana” grazie al suo patrimonio naturale e storico, ma anche per la stabilità economica e politica. Ad oggi, sono in molti a essersi stabiliti nel Paese sia per lavorare che per godersi gli anni della pensione.

Oltre al clima temperato presente tutto l'anno e all'ambiente gradevole, la Costa Rica è diventata una destinazione in voga grazie al basso costo della vita, all'efficiente assistenza medica e alla varietà di attività ' da fare soli o in famiglia ' legate alla natura: dalle spiagge da cartolina ai paesaggi mozzafiato, tra cui le montagne che si possono raggiungere ed esplorare con facilità.

Gode di una situazione politica decisamente stabile, unita a tassi di fatturazione e aliquote fiscali basse, grandi opportunità di investimento immobiliare e bassi costi di assunzione e gestione del personale. Ecco il motivo per cui, al giorno d'oggi, la Costa Rica ospita una grande comunità di espatriati.

Tra l'altro parliamo di un paese relativamente piccolo che si estende per circa 51.100 km2 e confina a nord con il Nicaragua, a sud con Panama ed è bagnato a ovest dall'Oceano Pacifico e a est dal Mar dei Caraibi. San José, la capitale, è anche la città più grande del paese.

La Costa Rica, ex colonia spagnola, è divisa in sette province amministrative:Alajuela, Cartago, Guanacaste, Heredia, Limón, Puntarenas e San José. La lingua ufficiale è lo spagnolo e la valuta è il colon.

L'economia di questa nazione è diversificata e specializzata in diversi settori, tra cui quello farmaceutico, sviluppo software, servizi finanziari di esternalizzazione d ecoturismo. Anche la produzione di banane, mele e caffè apporta un contributo significativo.

Il clima, sempre temperato, è diviso in due stagioni: quella delle piogge ' anche se raramente piove tutto il giorno ' che dura da maggio fino a metà novembre, mentre quella estiva che inizia a metà novembre e dura fino ad aprile. Solitamente le temperature sono più elevate nelle zone costiere e più basse in quelle montagnose.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di , dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di , affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�