½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Possibile trasferimento in svizzera con bambini

P&P7

ciao, sto facendo colloqui per un'azienda con sede a Ginevra.

volevo iniziare a valutare una serie di elementi in vista di un possibile trasferimento.

ho 2 bimbi piccoli di 4 e 2 anni e un marito che inizialmente mi seguirebbe con contratto di home working del suo attuale lavoro

ho alcune domande:

  1. come funziona per il permesso di soggiorno per marito e figlie? io dovrei averlo con azienda
  2. stessa domanda per assicurazione sanitaria
  3. quartieri per vivere bene con bambini piccoli
  4. buone scuole sia private che pubbliche (ancora non sono sicura di come procedere, i miei figli non parlano 1 parola di francese)

qualsiasi altro suggerimento è benaccetto

Grazie

Vedi anche

Vivere a Ginevra: la guida per espatriatiCome posso trovare un lavoro in SvizzeraCerco lavoro a GinevraScuola italiana a GinevraRicerca alloggio
Francesca

@P&P7 Ciao e ben arrivata sul forum innanzitutto! Allora guarda, Ginevra è una città internazionale e molto family-friendly, quindi ottima per chi si trasferisce con bambini piccoli 😊

Per quanto riguarda i permessi di soggiorno per la tua famiglia, nel momento in cui hai un contratto con un'azienda svizzera, puoi richiedere il ricongiungimento per marito e figlie. Hanno diritto al permesso legato al tuo, basta dimostrare che puoi mantenerli.

L'assicurazione sanitaria è obbligatoria per tutti  e 4, entro 3 mesi dall’arrivo.

Tra i quartieri di Ginevra più adatti alle famiglie trovi Carouge, Chêne-Bougeries, Eaux-Vives, Petit-Saconnex. Anche comuni limitrofi tipo Versoix o Meyrin: più spazio e verde, ma comunque vicini. Inizia presto con la ricerca casa, perchè non è semplicissimo trovare.

Le scuole pubbliche sono buone, ma ovviamente in francese. Ci sono anche tante strutture internazionali. Valuta magari nidi/strutture bilingue per aiutare nell’adattamento.


Puoi approfondire tutti gli argomenti nella nostra Guida sulla vita a Ginevra dove trovi articoli dedicati alla ricerca della casa e sui vari quartieri, sull'assistenza sanitaria e tanto altro...e se hai altre domande, scrivi pure!


Ti mando un saluto e in bocca al lupo per il lavoro!


Francesca

Team ½ûÂþÌìÌÃ

P&P7

Grazie @francesca! Consigli per quanto riguarda le scuole?

I miei hanno 4 e 2 anni, attualmente frequentano scuole bilingue italiano e inglese. Scuola pubblica fattibile senza conoscere francese? E per quanto riguarda asilo nido? Facile iscriversi?

Francesca

@P&P7 Prego, figurati 😊ti condivido un po’ di info sulle scuole.

La scuola pubblica (école enfantine) si può frequentare a partire dai 4 anni, e non è determinante parlare francese.  Iscrizione tra marzo e fine estate.

E' gratuita e i bimbi stranieri vengono inseriti in classi di accoglienza o fanno corsi intensivi di francese. La scuola viene assegnata in base all’indirizzo. C'è poca flessibilità oraria, ma l'integrazione è buona.


Per quanto riguarda le crèche (asili nido) esistono strutture pubbliche e private. Le pubbliche hanno tariffe in base al reddito e hanno liste d’attesa lunghe: conviene iscriversi subito tramite il BIPE (Bureau d’Information Petite Enfance). Le private sono più flessibili e bilingui, ma molto care.


Tra le scuole bilingui/internazionali trovi:


MIS Geneva (da 6 mesi, inglese/francese)

La Nouvelle École (2–7 anni, Montessori  inglese/francese)

Ecolint, Institut International de Lancy, Geneva English School, da 3 anni in su.


Se preferisci una bilingue, contattali ora perché i posti finiscono presto.

P&P7

sono ancora in fase di colloqui, ma se mi trasferisco l'idea è di spostarmi prima io da sola (fino a fine periodo di prova) e poi figli e marito mi raggiungerebbero intorno a febbraio/marzo 26.

c'è la possibilità di iscrizione in corso durante l'anno? date le lunghe liste d'attesa è difficile entrare in corso?

grazie mille, informazioni utilissime :)

Francesca

@P&P7 Sì, è possibile iscrivere i bambini anche in corso d’anno sia a scuola che all’asilo.

Per la scuola pubblica (ecole enfatine) non ci sono particolari problemi: i bambini vengono accolti anche dopo l’inizio dell’anno scolastico e, se necessario, inseriti in classi di accoglienza con supporto linguistico.


Per quanto riguarda le crèche pubbliche, invece, le liste d’attesa sono spesso lunghe, quindi trovare posto in corso d’anno può essere più difficile. Ti consiglio di avviare la richiesta il prima possibile, appena avrai un contratto e un domicilio, anche se il trasferimento della famiglia è previsto per più avanti.