½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Colloquio per farmacista con il collegio medicale

Matkdean

Ciao a tutti, sono farmacista e devo trasferirmi in lussemburgo. ho fatto la richiesta di autorizzazione di lavorare come farmacista al ministero di salute e adesso ho la date del colloquio con il ''collegio medicale''. Per colori che l'hanno già fatto, sapere come funzione questo colloquio?
Saluti

Vedi anche

Lavorare come frontaliero in Lussemburgo: opportunità, vantaggi e problematicheTrovare lavoro in LussemburgoAvviare un'attività in LussemburgoLavorare a DudelangeTirocinio in Lussemburgo
Francesca

Ciao Matkdean,

Ho iniziato una nuova discussione sul Forum Lussemburgo per dare maggiore visibità al tuo messaggio.

I migliori auguri per il colloquio.

Francesca
Team ½ûÂþÌìÌÃ

giuseppe giannini

Oltre il titolo di studio che deve essere validato a tutti gli effetti in Lux, oltre che conoscenze tecnico-scientifiche e commerciali che ad un farmacista non mancano, il colloquio verte anche sul "problema lingue".  Dando per scontato la conoscenza del francese, è gradita la conoscenza dell'inglese e dopo due anni anche del tedesco e/o del Lussemburghese. Per questi ultimi, in genere, sono tolleranti. In bocca al lupo. Pino

giovanna jo85

@Matkdean

Ciao!

Io sono una farmacista italiana che si trasferisce da Gennaio 2022 in Luxembourg per congiungermi a mio marito.

Dovrei raccogliere nei primi mesi tutti i documenti idonei per richiedere poi la licenza.

Hai delle dritte da darmi?

Pensi sia possibile iniziare a lavorare in attesa di conferma dal collegio?

Farei anche un ripasso del francese e parlo già perfettamente inglese.


Grazie

Francesca

@giovanna jo85

Buongiorno, volevo solo informarti che il messaggio di Matkdean risale già a qualche anno fa. Spero comunque che legga la tua richiesta e che si faccia vivo con te per qualche consiglio. In alternativa, prova a inserire una nuova discussione sul forum Lussemburgo per maggiore visibilità.


Saluti,


Francesca

Team ½ûÂþÌìÌÃ