Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Le truffe più comuni in Tailandia

Francesca

Buongiorno a tutti,

Trasferirsi in Tailandia come espatriato significa doversi orientare in un ambiente nuovo, con abitudini diverse e poco familiari, il che può renderci più esposti alle truffe. Che si tratti di raggiri in ambito finanziario o migratorio, falsi annunci per affitti, trappole online o costi gonfiati "per espatriati", le truffe possono assumere molte forme.

Ti invitiamo a condividere la tua esperienza per aiutare altri espatriati, o chi sta per trasferirsi, a riconoscere e prevenire possibili imbrogli in Tailandia.

Quali sono le truffe più comuni che colpiscono gli espatriati in Tailandia?

Quali segnali d'allarme è bene tenere d’occhio?

Hai notato se alcuni gruppi sono particolarmente vulnerabili (ad esempio pensionati, nuovi arrivati o chi non parla la lingua)?

Quali consigli ti sentiresti di dare per aiutare altri espatriati a evitare brutte sorprese?

Condividi la tua esperienza e punto di vista.

Grazie per il contributo,

Francesca
Team

Vedi anche

Vivere in Tailandia: la guida per espatriatiSicurezza stradale in Tailandiaburocraziaannuncio di venditaLe tasse per gli espatriati in Tailandia
FrankensThain

Ciao Francesca.

Premetto che posso parlare solo delle mie esperienze personali e questo non vuol dire quindi che parlo di tutto il territorio thailandese.

Premetto anche che la Thailandia e' un Paese che mi da molta sicurezza.

Pur vivendo in Thailandia da piu' di 20 anni, non ho mai subito furti.

Pur avendo qualche volta dimenticato borse e cellulari, li ho sempre ritrovati.

Ho notato che In genere un thailandese non tocca un oggetto che sa non essere suo.

Questo puo' dipendere dalla cultura: per il thailandese l'onorabilita' e' importante e quindi ci tiene a non perdere la faccia. In genere i criminali sono molto pubblicizzati in tv.

Puo' dipendere dalla fede religiosa, dato che il buddhismo permea la quotidianita' di ogni thailandese.

Ma puo' dipendere anche dalle pene, che sono molto severe.

Premesso questo, devo dire che anche in Thailandia c'e' comunque chi truffa.

Pur tuttavia, le truffe che ho riscontrato io, sono sempre state relative a piccole somme di denaro del tutto insignificanti, o a prestazioni non sempre totalmente onorate, ma comunque pur sempre onorate.

Niente di significativamente importante, insomma.

Tanto che a volte mi e' venuto da domandarmi se erano vere e proprie truffe o tentativi di guadagnarsi il pasto giornaliero.

Per concludere mi sentirei di dire comunque alcune cose, in via preventiva.

La prima cosa, invito a stare attenti ai prodotti che non espongono il prezzo, ed in quel caso di evitare l'acquisto o di chiedere il prezzo prima dell'acquisto.

Anche se c'e' da dire che l'abitudine di non esporre il prezzo dei prodotti era molto piu' alta 20 anni fa. Oggi praticamente e' raro trovare un prodotto senza prezzo esposto, forse solo in qualche bancarella di uno dei tanti mercati che si trovano in ogni localita'.

La seconda cosa, e' importante tenersi informati, sui giornali locali online e anche sui socials, perche' ogni tanto fanno clamore certi tipi di truffa, che vengono molto pubblicizzati.

Parlo per esempio del noleggio delle moto d'acqua, dove si imputava allo straniero dei danni preesistenti.

La terza cosa, fatevi sempre accompagnare da un thailandese. Se siete in compagnia di un thailandese, che comprende bene la lingua, e' piu' difficile che venga fatto un tentativo di truffa.

In generale, in caso di conflitto, il thailandese e' ritenuto piu' credibile di uno straniero.

Un Saluto a Te Francesca e a tutti gli Expat.

Franco

Francesca

@FrankensThain Ciao Franco e grazie per averci parlato della tua realtà, è davvero molto interessante e mi viene la curiosità di farti qualche domanda per conoscere ancora meglio la vita in loco.

Quando parli di piccole truffe, o piccoli stratagemmi orchestratati dalla popolazione locale per guadagnarsi la giornata (o per portare un pasto alla famiglia forse) potresti farci qualche esempio? Giusto per capire, questa informazione potrebbe essere utile a quanti si approcciassero alla realtà locale per la prima volta.

Inoltre volevo chiederti quali sono i quotidiani online su cui tenersi aggiornati?


Grazie mille Franco, i tuoi consigli e suggerimenti sono sempre preziosi 😊


Francesca

FrankensThain

Ciao Francesca.

In realta' l'ho detto.

In effetti pero' non sono stato chiaro, perche' ho anticipato la questione prima senza dire di cosa si trattasse, ed ho ripreso la questione dopo senza fare riferimento alla asserzione precedente.

Si tratta semplicemente dei prezzi non indicati.

In presenza di stranieri, puo' succedere che i prezzi, se detti verbalmente, possano essere esagerati nei confronti degli stranieri.

Pur tuttavia, come ho detto, si tratta di cifre cosi' modeste per lo straniero che lo straniero stesso potrebbe non accorgersene, ma nel contempo quei soldi in piu' per il thailandese povero potrebbero permettere un piccolo sospiro di sollievo.

In altri casi, quando parlo di servizi, mi riferisco per esempio ad una gita fatta sul fiume Chao Phraya di Bangkok.

Mi ero affidato ad una imbarcazione qualsiasi che offriva una visita al mercato galleggiante. Alla fine il mercato galleggiante non l'ho visto, ma ho comunque fatto un viaggio pilotato sul fiume dove ho potuto fare tante foto. Non e' stata la stessa cosa promessa, c'e' stata una piccola truffa perche' il servizio offerto costava meno della visita al mercato galleggiante, stiamo parlando forse di una differenza di 10 euro per dare una idea, ma e' stata una esperienza comunque valida e che mi ha fatto capire che con qualche euro in piu' si puo' andare benissimo in una agenzia che organizza tour seri senza essere dispendiosa, e che per visitare il Chao Phraya in modo economico basta prendere i taxi marittimi che fanno il servizio sul fiume.

Io quando me ne accorgevo, facevo finta di aver fatto l'offerta quotidiana e per me il discorso finiva li'.

I giornali online da cui attingere informazioni sono tanti. Ne cito alcuni : Bangkok Post, Nation, Thairath, Daily New, Coconuts, Thaiger. Per le tv e' facile collegarsi con un cellulare ai vari canali : canale 3, canale 5, canale 7, Thairath 32, Mono 29.

Scusami ancora se sono stato poco preciso nel precedente post.

Un Saluto a Te e a tutti gli Expat

Franco

Francesca

Ciao Franco, grazie mille per questa spiegazione dettagliata, ora mi è tutto molto più chiaro!


A risentirci e grazie ancora per il tempo che ci dedichi 😊e per aiutarci a conoscere meglio la tua Thailandia!