½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Vivere in Cina da pensionato

Francesca

Buogiorno a tutti,

Se siete pensionati in Cina raccontateci la vostra esperienza!

Quali sono i motivi che vi hanno portato a preferire la Cina su altre destinazioni: clima, costo della vita, regime fiscale agevolato?

Quali sono le formalità burocratiche da espletare per il trasferimento della pensione? Vi siete avvalsi dei servizi di un’agenzia specializzata o avete fatto da soli?

Altro punto importante su cui concentrarsi è il sistema sanitario in Cina: com’è strutturato, che qualità di servizi eroga ed in che misura potete avvalervene?

Quali consigli potete dare ai futuri pensionati per meglio organizzare il loro trasferimento?

Grazie mille per il contributo,

Francesca

Vedi anche

Sposarsi in CinaE' possibile ottenere la cittadinanza ?Riconoscimento laurea online in Cinaricerca per trasporto di una moto in cinaRicerca di lavoro in Cina
Silirvi

Per quello che so' io senza visto lavorativo in Cina non e' possibile ridiedere.

Francesca

Ciao Silirvi,

Ben arrivata sul forum e grazie per l'informazione!

Cordialmente,

Francesca

edimario

Buongiorno, sono un pensionato italiano e mi piacerebbe poter andare vivere in Cina, ma non so come ottenere un visto a lungo termine, almeno 1 anni. Conosco una persona amica cinese con cui convivere ma senza dovermi sposare per poter avere questo permesso a lungo termine. Qualcuno ha una alternativa da indicarmi?.

Francesca

@edimario Buongiorno e ben arrivato sul forum!Anche se non è semplicissimo ottenere un visto di lunga durata in questi casi, ci sono alcune possibilità da considerare.


La strada più semplice è partire con un visto turistico, che normalmente ha durata breve (30, 60 o 90 giorni), ma in alcuni casi si può ottenere un visto a ingressi multipli valido fino a un anno. Questo significa che potresti rimanere in Cina per lunghi periodi, anche se ogni due o tre mesi dovresti uscire dal Paese e poi rientrare. Per ottenere questo tipo di visto ti serve una lettera d’invito da parte della tua amica cinese, con allegata la copia del suo documento d’identità.


Un’altra possibilità, anche se meno immediata rispetto al visto turistico, è il visto "F", dedicato a chi partecipa ad attività non lavorative come corsi, progetti culturali o iniziative di scambio. Se riesci a trovare un ente cinese disposto a invitarti ufficialmente, potresti ottenere un visto valido anche per sei mesi o più. Non è facile trovarne uno, ma non è impossibile, soprattutto in città più aperte agli stranieri. Dopo l'arrivo in Cina potresti informarti presso l’ufficio immigrazione locale per capire se ci sono margini per prolungare il soggiorno o convertire il visto in un permesso temporaneo. In questo senso, la tua amica cinese potrebbe darti una mano a livello pratico


Per iniziare, ti consiglio di contattare il Consolato cinese in Italia per capire quali documenti servono e qual è il visto più adatto alle tue esigenze.


Spero che le informazioni che ti ho dato ti siano utili!


Un saluto,


Francesca

Team ½ûÂþÌìÌÃ