
Secondo quanto comunicato dalla Direzione Generale dell'Immigrazione, l'obiettivo è quello di prevenire lo sfruttamento dei lavoratori stranieri. Dal 14 giugno 2025 sono in vigore nuove regole che disciplinano in modo più rigoroso il permesso di soggiorno C18 (visto C18). Conosciuto anche come "visto per periodo di prova lavorativa", il C18 è destinato ai lavoratori che vanno in Indonesia per svolgere un periodo di prova presso un'azienda che fa da sponsor.
E' importante sapere che l'espatriato non percepirà alcuno stipendio durante questo periodo di prova. Inoltre, non potrà lasciare il Paese per tutta la durata del visto, pena l'annullamento del visto stesso.
La nuova normativa introduce tre cambiamenti principali:
- La durata massima del visto sale a 90 giorni, contro i 60 giorni precedenti
- Il visto C18 non è più rinnovabile, mentre in passato era possibile chiedere una proroga
- I lavoratori stranieri possono chiedere e ottenere un solo visto C18 dall'azienda che li sponsorizza
La richiesta del visto deve essere presentata online. Tra i nuovi requisiti previsti figurano:
- L'obbligo, per le aziende sponsor, di avere un account sul per inoltrare la richiesta del visto C18
- Una lettera ufficiale (da parte di un ente governativo o un'azienda) che inviti il lavoratore straniero a recarsi in Indonesia per testare le proprie competenze.
- Gli estratti conto bancari degli ultimi tre mesi, ottenuti da un istituto bancario estero o da quello dell'azienda sponsor.
Se da un lato la riforma del visto C18 mira a limitare lo sfruttamento dei lavoratori stranieri in prova, dall'altro punta a controllare meglio le procedure di assunzione, garantendo una selezione più rigorosa.
Fonti: