Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Rinnovo dei documenti per gli italiani all'estero: guida per gli iscritti all'AIRE

jackmac34
Pixabay / jackmac34
Scritto daFrancescail 23 Maggio 2025

Per gli italiani residenti all'estero e regolarmente iscritti all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero), il rinnovo della carta d'identità e del passaporto segue modalità diverse rispetto a chi vive in Italia. A seconda della nazione di espatrio, che si tratti di uno Stato membro dell'UE, o di un Paese extra-UE, le procedure variano. Se devi rinnovare la carta d'identità o il passaporto, e sei un italiano che vive all'estero, leggi questa guida che ti spiega la procedura da seguire.

Carta d'identità: rinnovo per gli italiani iscritti all'AIRE

Per tutti i cittadini italiani residenti all'estero, in Paesi UE o extra-UE, la carta d'identità può essere richiesta o rinnovata presso il Consolato italiano di competenza sul territorio, previo appuntamento. È importante sapere che la carta rilasciata all'estero è in formato cartaceo, non elettronico.

I requisiti necessari per procedere con la richiesta sono:

  • Essere iscritti all'AIRE
  • Avere una carta d'identità italiana in scadenza (o scaduta)
  • Avere la residenza all'estero

I documenti da produrre sono:

  • Modulo di richiesta per il rinnovo, scaricabile dal sito del Consolato
  • Carta d'identità da rinnovare
  • Fototessera recente conforme agli standard ICAO
  • Prova di residenza come il contratto d'affitto o una bolletta
  • Pagamento della tassa prevista

In caso di smarrimento, o furto, della carta d'identità, bisogna presentare la denuncia.

Passaporto: rinnovo per gli italiani iscritti all'AIRE

Il passaporto italiano può essere rinnovato, su appuntamento, presso il Consolato italiano di competenza, indipendentemente dallo Stato estero di residenza.

I documenti da presentare in Consolato sono:

  • Passaporto precedente, vicino alla scadenza o scaduto
  • Modulo di richiesta
  • Documento di identità valido
  • Certificato di residenza all'estero (rilasciata dal Consolato)
  • Due fototessere recenti con sfondo bianco
  • Pagamento delle tasse associate

Certificato di residenza all'estero: cos'è, quando serve e come richiederlo

Il certificato di residenza all'estero è un documento ufficiale che conferma dove vivi, e viene rilasciato dal Consolato italiano presente nel tuo Paese di residenza. Serve soprattutto se devi rinnovare il passaporto, ma può tornare utile anche per altre pratiche, ad esempio quando devi presentare una prova di residenza per motivi fiscali, legali o burocratici.

Per richiederlo devi compilare un modulo apposito, allegare un documento d'identità italiano (anche scaduto, se stai chiedendo il rinnovo), una prova di residenza come una bolletta, il contratto d'affitto o un documento bancario, e il codice fiscale. Il rilascio del documento potrebbe essere soggetto al pagamento di una tassa.

Puoi fare richiesta online (tramite il portale prenot@mi), via email, di persona o anche per posta, a seconda delle opzioni offerte dal tuo Consolato. I tempi di consegna variano in base alla sede consolare. Se ti rechi fisicamente in Consolato, devi prendere appuntamento.

Per andare sul sicuro, controlla il sito web del tuo Consolato: lì trovi le informazioni aggiornate, i moduli da scaricare e le modalità per procedere.

Da sapere che, se sei iscritto all'AIRE e i tuoi dati anagrafici sono aggiornati, compreso l'indirizzo attuale e lo stato civile, il Consolato potrebbe verificare direttamente queste informazioni nei propri archivi, senza necessità di richiedere un certificato formale.

Fonti istituzionali italiane

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) - Sezioni dedicate all'AIRE, documentazione consolare, e rinnovo dei documenti:

Formalità burocratiche
ڴǰÃÂ
A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di , dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di , affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti