½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa ±Ê±ð°ùù

Aggiornato daFrancesca

Il ±Ê±ð°ùù è il terzo paese - in termini di grandezza - del Sud America, e confina con Ecuador, Colombia, Brasile, Bolivia e Cile. Con una superficie di 1.285.216 km2, ospita una popolazione di oltre 31 milioni di abitanti ed è una Repubblica semipresidenziale unitaria.

Con l'introduzione della Costituzione del 1993, lo spagnolo è diventato la lingua ufficiale, e Quechua e Aymara sono considerati idiomi co-ufficiali.

Il ±Ê±ð°ùù è diviso in 24 aree, ma più della metà della popolazione è concentrata solo in cinque di queste: Lima, Piura, La Libertad, Cajamarca e Puno.

Lima, la capitale, così come Arequipa, Trujillo, Chiclayo, Piura, Iquitos, Cuzco, Chimbote Huancayo e Tacna sono le principali città peruviane.

Il clima in ±Ê±ð°ùù è principalmente tropicale a est e arido a ovest. Nella catena montuosa delle Ande, invece, il clima è temperato. Bisogna tenere presente che questo paese spesso è vittima di terremoti dovuti all'attività vulcanica delle Ande centrali, nel sud del paese. Inoltre, il fenomeno del Niño (corrente costiera che si manifesta durante la stagione calda, ovvero poco dopo Natale) provoca spesso inondazioni e frane.

L'economia peruviana è nota in America Latina per il suo dinamismo: si basa principalmente su esportazioni, consumi e su investimenti pubblici e privati.

Tra i principali pilastri economici ci sono l'estrazione, la lavorazione e l'esportazione di risorse naturali, agricole e marine. Altri importanti stimoli economici sono gli investimenti nelle infrastrutture, in particolare nella distribuzione di acqua potabile, sistemi elettrici rurali, strade, istituti scolastici e assistenza sanitaria.

Negli anni il ±Ê±ð°ùù è diventato una destinazione interessante che attrae turisti ed espatriati di tutto il mondo, non solo per il suo enorme patrimonio storico e culturale ma anche per il suo dinamismo economico e per le varie opportunità offerte in diversi campi. Per tutti questi motivi può essere il luogo ideale in cui trasferirsi con la famiglia se si è in cerca di un cambiamento del proprio stile di vita che preveda l'essere circondato dalla natura e dalla cultura.

Venite a scoprire la 'Terra degli Incas'!

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�