Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Paraguay

Aggiornato daFrancesca

Affettuosamente soprannominato “il cuore del Sud America”, il Paraguay è un Paese senza sbocchi sul mare situato al centro dell'America Latina che confina con Brasile, Argentina e Bolivia. Se paragonato ai suoi famosi vicini, gode di meno fama e non è una meta turistica popolare.

Non possedendo l'immacolata fascia costiera brasiliana e il ricco patrimonio culturale argentino, il Paraguay attira viaggiatori ed espatriati che desiderano percorrere sentieri meno battuti ed esplorare una delle regioni più autentiche del Sud America.

Con un territorio di 406.752 km2, la popolazione ammonta a oltre 6,8 milioni di persone.

Le due città più importanti sono Asunción, la capitale, e Ciudad del Este, zona commerciale di libero scambio.

La popolazione paraguayana è piuttosto variegata: grazie alle sue tolleranti politiche migratorie, ha accolto immigrati ed expat provenienti da Germania, Italia, Russia, Brasile, Corea e Polonia, tra gli altri. Il gruppo etnico maggioritario sono gli mestizos, incrocio fra europei e indigeni.

Le lingue ufficiali sono spagnolo e guaraní, mentre la valuta nazionale è il guaraní (PYG).

Ricco di risorse naturali, il Paraguay ospita uno dei bacini di acqua dolce più grandi al mondo, il Guaraní, e la diga idroelettrica di Itaipú, che si trova al confine con il Brasile. Considerato uno dei Paesi più poveri del pianeta ha un'economia che si basa prevalentemente sulla riesportazione e sull'agricoltura. Ciò comporta un costo della vita incredibilmente basso.

La popolazione accogliente, le bellezze naturali e lo stile di vita rilassato, unitamente alla convenienza economica, fanno sì che il Paese risulti allettante agli occhi di espatriati e turisti che desiderano avventurarsi in una delle destinazioni meno canoniche del Sud America.

Una gran parte dei cittadini europei, italiani compresi, può recarsi in Paraguay senza visto e fermarsi fino a 90 giorni, mentre i residenti di altri Paesi (fra cui Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda) hanno l'obbligo di richiedere un permesso prima della partenza.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di , dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di , affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�