½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Guiana Francese

Aggiornato daFrancesca

L'unicità della Guyana Francese è dovuta a tre fattori: patrimonio europeo, clima tropicale e l'ombra spettrale dell'isola del Diavolo, sede di un penitenziario operativo fra il XIX e il XX secolo.

Con una superficie che si estende per 83.534 km2 sulla costa nord-atlantica del Sud America, la Guyana è una ex colonia francese divenuta dipartimento d'oltremare nel 1946.

Confina a est e a sud con il Brasile, mentre a ovest con il Suriname.

Presenta una popolazione relativamente ridotta (si attesta intorno ai 282.761 abitanti) e piuttosto variegata, composta da nativi americani, europei, cinesi, brasiliani, haitiani e altri gruppi etnici. Pur appartenendo all'Unione Europea e all'eurozona (la sua valuta ufficiale è l'euro), non ha sottoscritto l'Accordo di Schengen. Ciò non impedisce ai cittadini dell'Unione Europea e dello Spazio economico europeo di potersi fermare sul territorio guianese a tempo indeterminato senza aver bisogno di visto. Ai cittadini di altri Paesi viene concessa una permanenza senza visto fino a 90 giorni.

Importando beni e ricevendo finanziamenti dalla madrepatria, l'economia della Guyana ha un forte legame di dipendenza con la Francia, testimoniato anche dalla presenza del Centro Spaziale Guyanese, inaugurato a Kourou nel 1965. La pesca, la selvicoltura e l'agricoltura sono altri settori economici molto importanti, anche se il sostentamento del Paese dipende in gran parte dall'importazione di cibo ed energia.

Nota per la sua architettura creola e i vivaci mercatini, Caienna è la capitale e il centro amministrativo. Caratterizzato da un clima torrido e tropicale, il territorio è principalmente ricoperto da foreste pluviali separate da due grandi fiumi: l'Oyapock e il Maroni. Le îles du Salut (ambientazione del celebre libro 'Papillon', di Henri Charrière), il Centro Spaziale Guyanese e la Riserva Naturale Trésor sono solo alcune delle attrazioni più interessanti del Paese.

Gli expat scelgono la Guyana per le sue atmosfere europee che si fondono con una lussureggiante natura tropicale, un'affascinante storia ed un'economia di mercato in via di sviluppo.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�