½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Cile

Aggiornato daFrancesca

Lembo di terra lungo e stretto situato sulla costa sud-ovest dell'America Latina, il Cile presenta una natura incontaminata, un clima e una geografia variegata che affascinano milioni di viaggiatori.

Coprendo un territorio di 756.095,3 km2 , confina con Perù, Bolivia, Argentina e il canale di Drake. Al cosiddetto 'Paese dei tre continenti' appartengono anche le isole di Juan Fernández, Desventuradas, Salas y Gómez e Pasqua.

Conta una popolazione di oltre 18.3 milioni di abitanti; la lingua ufficiale è lo spagnolo.

Santiago, la capitale, è la città più grande, mentre Valparaíso ospita il porto principale.

Vantando una delle economie più stabili e prospere del Sud America, il reddito pro capite è elevato, inoltre sono piuttosto sviluppati i servizi, l'industria manifatturiera e l'agricoltura.

La produzione vinicola nazionale si sta imponendo sempre di più a livello mondiale.

Uno dei modi di dire più usati nel Paese è 'chi ha fretta perde tempo', esemplificando alla perfezione i ritmi sereni e rilassati della regione, che attirano espatriati e turisti con la promessa di uno stile di vita diverso.

Alcune delle attrazioni da non perdere? Il deserto di Atacama, l'isola di Chiloé, il Parco Nazionale Torres del Paine e Valle Nevado (stazione andina che permette di praticare sport invernali come sci e snowboard).

Quasi tutti gli stranieri possono fermarsi in Cile senza visto per un periodo compreso fra i 20 e i 90 giorni, ma i cittadini di alcuni Paesi devono richiedere anticipatamente un permesso turistico. Agli italiani basta un passaporto con validità residua pari ad almeno sei mesi.

Buono a sapersi: ricorda sempre che si tratta di una zona sismica. In caso di terremoto, segui le istruzioni indicate dalle autorità e non allontanarti dall'edificio in cui ti trovi, a meno che non ti venga detto di fare diversamente.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�