Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Creare una rete professionale a Melbourne

Developing your professional network in Melbourne
shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 28 Novembre 2022

L'economia di Melbourne è in espansione e si prevede che continuerà a crescere nei prossimi cinque anni. Per coloro che vogliono trasferirsi in città allo scopo di migliorare la propria carriera, le opportunità sono molte. Ampliare la vostra rete professionale si rivelerà un investimento proficuo per il futuro, quindi ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a farlo.

La rete di contatti professionali comincia sul posto di lavoro. Partecipare agli eventi, al team building, all'apprendimento di gruppo, possono essere tutti ottimi metodi per costruire una rete professionale nel proprio campo e, inoltre, saranno il modo più facile e conveniente di conoscere persone nuove di ogni livello lavorativo.

Se state cercando di espandere il vostro network professionale una volta arrivati in Australia, sappiate che ci sono dei siti internet da tenere d'occhio: uno fra tutti è . Sicuramente è il più popolare, oltre ad essere gratuito, e riunisce membri appartenenti a diversi gruppi di networking professionale a Melbourne; basta cercare sotto la voce “professional networking” e impostare un raggio di distanza che copra la città. Meetup prevede anche degli incontri di socializzazione professionale come dei ritrovi imprenditoriali, degli eventi di business al femminile, networking di gestione, sviluppo ed economia.

è un altro popolare sito di eventi che propone varie serate professionali, tra le quali open day per le professioni infermieristiche, serate dedicate all'industria dell'ingegneria, pranzi per le donne imprenditrici.

Anche gli spazi di co-working spesso ospitano delle belle serate professionali, aperte a tutti: teneteli d'occhio controllando sui loro siti web e sulle pagine dei social media.

LinkedIn, nel tempo, è diventato sempre più popolare tra i siti dedicati al networking. Può essere definito come il Facebook del campo professionale. Vi mette in contatto con persone della vostra azienda o ne cerca altre nel campo al quale siete interessati. Possiede anche un'opzione per rendere il vostro profilo visibile per la ricerca del lavoro, permettendo alle aziende di contattarvi.
È molto importante che investiate del tempo per tenere il vostro profilo LinkedIn aggiornato, in quanto è diventato una delle piattaforme più importanti per essere assunti, ricercati o connessi professionalmente con persone che viaggiano sulla vostra stessa lunghezza d'onda.

Suggerimenti per il networking professionale

Ecco qualche suggerimento utile da tenere in considerazione mentre si cerca di espandere la propria rete di contatti professionali, al fine di trarre il massimo da ogni evento o esperienza.

Ricordate sempre di scegliere l'evento migliore per voi, quando si parla di networking professionale. Se siete persone timide, scegliete eventi più piccoli o comunque situazioni che vi permettano di parlare con le persone faccia a faccia. Le vostre qualità si metteranno in evidenza da sole se vi sentite a vostro agio. Fate attenzione a non “vendervi” troppo, perché potreste rendervi sgradevoli per qualcuno. La connessione tra persone vi porterà sempre avanti, ed è sempre meglio cercare di instaurare relazioni professionali forti e profonde rispetto a quelle di facciata.

Non esagerate, ma ricordatevi di dimostrarvi entusiasti ed onesti rispetto a quello che state cercando, e a quello che state offrendo. Infine, ricordate sempre di rimanere in contatto con chi avete conosciuto. Questo aggiungerà una nota personale all'incontro e permetterà alle persone di ricordarvi con più facilità.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di , dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di , affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�