½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scoprire l'Australia

Discovering Australia
shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 09 Febbraio 2018

L'Australia, che si trova tra l'oceano Indiano e il Pacifico, è localizzata nell'emisfero australe. Con una superficie di 7,692,024 km2 occupa gran parte dell'Oceania. E' divisa in sei stati che sono: Nuovo Galles del Sud, Queensland, Victoria, Australia Occidentale, Australia Meridionale, l'isola della Tasmania e due altri territori, il Territorio della Capitale Australiana e il Territorio del Nord. L'Australia, di cui Canbera è la capitale, è un paese conosciuto per il clima caldo, le spiagge, l'atmosfera rilassata

Demografia

L'Australia, paese anglofono, è il cinquantatreesimo paese più popolato al mondo.
Secondo dati ufficiali nel 2017 la popolazione residente in Australia era composta da 24.3 milioni di persone.
Le città principali australiane sono Sidney, Melbourne, Brisbane, Adelaide e Perth.
La maggior parte dei grandi centri urbani si trova in prossimità della costa e godono di un clima migliore rispetto a quello dell'interno del paese, conosciuto come Outback.
Un grande punto di forza dell'Australia è la sua multi etnicità.
Gli immigrati provengono principalmente da Regno Unito, Nuova Zelanda, Cina, India e Italia.

Economia australiana

Nonostante le incertezze dell'economia mondiale, l'Australia ha un'economia prospera e diversificata che è rimasta ben salda, nonostante la crisi finanziaria globale degli ultimi anni.
Il governo australiano pone forte attenzione al sostegno delle imprese, del commercio e dei progetti pubblici.
Con un prodotto interno lordo (PIL) di circa 1,06 trilioni di dollari australiani, l'Australia è la 13a economia più grande del mondo.
I pilastri dell'economia nazionale sono finanza, sanità, estrazione di minerali, energia e turismo.
L'Australia è un importante esportatore di minerali ed energia, oltre che di prodotti agricoli tra cui lana e grano.

Forma di governo

L'Australia è un paese democratico, governato da una monarchia costituzionale.
Il sistema è composto da tre poteri indipendenti: il potere legislativo fornito dal Parlamento, che include la Regina Elisabetta II e la Camera dei rappresentanti costituita da 150 membri, il Senato costituito da 76 membri e il ramo esecutivo guidato da un comitato composto dal Governatore Generale, il Primo Ministro e altri ministri.
Il ramo giudiziario è guidato dall'Alta Corte e dai tribunali federali.
L'Australia richiede il voto obbligatorio per tutti i cittadini ed è uno dei pochi paesi al mondo ad imporre questo dovere.

Il clima in Australia

A causa delle enormi dimensioni geografiche dell'Australia, il clima varia notevolmente a seconda delle zone.
Le coste dell'estremo nord e del nord-est hanno un clima tropicale ed è caldo quasi tutto l'anno.
Il Nord è anche noto per le stagioni "umide" e "secche", con cicloni occasionali.
Le coste sud e sud-occidentali godono di un clima mediterraneo, con estati calde e mesi invernali più freddi.
La Tasmania, grazie alla sua posizione a sud, ha un clima molto più freddo con nevicate.
L'entroterra ha un clima arido e desertico con precipitazioni molto basse e temperature estreme con picchi di forte caldo durante il giorno e gelate in inverno.
L'Australia è il continente più secco e più basso del mondo.
Le temperature medie variano tra 25 ° C e 28 ° C in estate e tra 12 ° C e 15 ° C in inverno. Trovandosi nell'emisfero australe, le stagioni sono opposte al clima americano: l'estate va da ottobre ad aprile, mentre l'inverno è da maggio a settembre

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�