½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Cose da fare a San Francisco da soli o in compagnia

Things to do in San Francisco
shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 26 Gennaio 2024

San Francisco è una delle città più belle del mondo, che offre diverse opportunità di svago. Anche se vi trasferite per lavoro, vorrete sicuramente approfittare del tempo libero per rilassarvi e divertirvi, sia che siate soli, con la famiglia, o tra amici. ½ûÂþÌìÌà vi propone un elenco non esaustivo di attività ricreative alle quali potete dedicarvi per rifuggire il tran tran quotidiano della metropoli.

Cose che si possono fare da soli a San Francisco

Se siete appena arrivati a San Francisco, una delle cose che noterete sono i vecchi tram che attraversano la città. Questi tram a trazione funicolare hanno un'importanza storica per la città, e il vostro soggiorno a San Francisco non potrà dirsi completo se non ci salirete almeno una volta. Un'altra attività da fare in solitaria è una visita al museo di Madame Tussauds. Potete scattarvi una foto con le statue di cera a grandezza naturale dei vostri attori o cantanti preferiti, magari proprio mentre ascoltate la loro musica, e poi condividere lo scatto sui social. A seguire potete fare una passeggiata fino al Fisherman's Wharf per assaggiare la famosa zuppa di vongole servita all'interno di una pagnotta di pane.  

Noleggiate una bicicletta per andare alla scoperta della città. Fate una sosta alle famose Painted Ladies, una fila di case vittoriane colorate vicino ad Alamo Square Park. È un luogo ideale per scattare foto.

Cose da fare tra amici a San Francisco

Iniziate con una passeggiata lungo l'iconico Golden Gate Bridge, uno dei ponti più fotografati al mondo. Continuate esplorando il parco del Presidio, che si trova lì vicino, dove potete fare un picnic con vista panoramica sul ponte.

Anche girare la città in bicicletta può essere un'ottima idea. Fate una sosta al Golden Gate Park ed esplorate le sue numerose attrazioni, come il Japanese Tea Garden o il Conservatory of Flowers.

Visitate la California Academy of Sciences, all'interno del Golden Gate Park. Trovate un acquario, un planetario e una mostra sulla foresta pluviale. Se vi piacciono i musei, San Francisco offre una vasta gamma di musei dedicati alle arti e alle scienze.

Se cercate qualcosa di più tranquillo, andate verso Haight Ashbury dove trovate caffetterie, negozi e potete assistere a spettacoli di musica dal vivo. 

Divertirsi con la famiglia a San Francisco

Se siete genitori, portate i vostri figli al Children's Creativity Museum. Dopo una giornata divertente al museo, organizzate un picnic in famiglia agli Yerba Buena Gardens, uno spazio verde nelle vicinanze con bellissimi giardini e un parco giochi. Un'altra opzione è una visita allo zoo di San Francisco. 

Altre attrazioni di San Francisco da visitare con la famiglia sono il Bay Area Discovery Museum e il Walt Disney Family Museum. Potete anche fare una crociera lungo la baia o salire a bordo di water taxi, organizzare una gita a Chinatown e al Golden Gate Park.

Indirizzi utili:

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�