½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Università in Canada

etudiants
Shutterstock.com
Aggiornato daCharlotte Hoareauil 09 Settembre 2025
Accreditato daJocelyne Juteau

Con una vasta scelta di università e college di fama internazionale, il Paese accoglie ogni anno migliaia di studenti, sia canadesi che internazionali. Le università canadesi, note per la qualità dell'insegnamento, le infrastrutture moderne e l'apertura multiculturale, offrono una grande varietà di programmi pensati per rispondere alle esigenze e alle aspirazioni di ciascuno. Questa guida ha l'obiettivo di presentare le numerose opportunità che il Canada mette a disposizione in tema di studi superiori.

Il Canada conta attualmente quasi pubbliche. Queste università sono distribuite in tutte le province, incluso il Saskatchewan, il Québec, l'Isola del Principe Edoardo, l'Ontario, la Nuova Scozia, il Nuovo Brunswick, il Manitoba, la Columbia Britannica e l'Alberta.

L'Ontario rimane la provincia con il maggior numero di università, con 20 università riconosciute dal governo provinciale nel 2025. Gli istituti sono situati in città come North Bay, Thunder Bay, Ottawa e Toronto. Tra le principali università in Ontario troviamo l'Università di Toronto, l'Università di Ottawa, l'Università Western, la Queen's University e l'Università York.

In Québec, il sistema universitario fa capo alla rete dell'Université du Québec (UQ), che raggruppa 10 istituti autonomi distribuiti in una quarantina di Comuni sparsi nella provincia. I centri universitari quebecchesi sono presenti nella quasi totalità delle grandi regioni urbane e nelle aree rurali. Tra le istituzioni principali, troviamo l'Università di Montréal, l'Università Laval, l'Università McGill, l'Università di Sherbrooke e l'Università Concordia.

Le principali università canadesi

Tra le numerose università del Canada, alcune si distinguono per la loro fama mondiale. Alcuni istituti pubblici figurano nella lista delle "grandi università", come l'Università Concordia di Montréal. Con due campus, Sir-George-Williams e Loyola, l'Università Concordia conta quattro facoltà: la John Molson School of Business, la Facoltà di Belle Arti, la Facoltà di Ingegneria e Informatica e la Facoltà di Arti e Scienze. L'Università McGill è tra gli atenei più prestigiosi del Canada e del mondo. Nel 2025 occupa posizioni di rilievo nelle classifiche internazionali, spesso nella secondo il Times Higher Education.

Il bilinguismo e la francofonia nelle università canadesi

Uno dei maggiori punti di forza del Canada è il bilinguismo a livello istituzionale. Diverse università offrono programmi in inglese, in francese, o in entrambe le lingue. L'Università di Ottawa è la più grande università bilingue (francese-inglese) al mondo, permettendo agli studenti di seguire corsi e sostenere esami nella lingua di preferenza, e di approfittare di un ambiente in cui coesistono le due culture linguistiche. Il Québec, invece, offre un'offerta universitaria prevalentemente francofona, ma alcune istituzioni, come Concordia e McGill a Montréal, insegnano principalmente in inglese offrendo anche supporto agli studenti francofoni.

Le università francofone fuori dal Québec, come l'Università di Moncton nel Nuovo Brunswick o l'Università di Saint-Boniface nel Manitoba, svolgono un ruolo essenziale nella promozione delle comunità francofone fuori dal Québec. Numerosi istituti offrono programmi di immersione o di perfezionamento in francese come seconda lingua, come l'Università Laval, che organizza ogni estate sessioni intensive di francese per studenti internazionali.

L'accoglienza degli studenti stranieri in Canada

Il  Canada è tra le mete più ambite dagli studenti internazionali, grazie al valore riconosciuto dei suoi titoli di studio, all'ottima qualità della vita, alla sicurezza e alle possibilità di restare nel Paese una volta terminati gli studi. Nel 2024 oltre 800.000 studenti stranieri hanno scelto un istituto canadese. Nel 2025 più del 40% degli iscritti alle università proviene dall'estero, con giovani arrivati da più di 180 Paesi.

Le università canadesi offrono numerosi servizi per accompagnare gli studenti internazionali: accoglienza all'arrivo, orientamento, aiuto per integrarsi, supporto linguistico, assistenza nelle formalità amministrative, organizzazione di attività culturali e sportive, ecc. L'Università Laval, ad esempio, accoglie ogni anno più di 2.500 studenti internazionali, mentre l'Università di Toronto ne conta oltre 10.000, provenienti da più di 160 paesi diversi.

Le università canadesi hanno atttuato politiche importanti per promuovere l'equità, la diversità e l'inclusione (EDI). Offrono programmi di supporto specifici per gli studenti indigeni, le persone con disabilità, le minoranze razziali e le comunità LGBTQ+. Queste iniziative includono borse di studio dedicate, servizi di accompagnamento personalizzati, spazi di dialogo interculturale, nonché formazioni per il personale e gli insegnanti per creare un ambiente rispettoso e inclusivo.

Alcune università, come la Concordia di Montréal, mettono a disposizione centri dedicati agli studenti francofoni, pensati per aiutarli ad ambientarsi in un contesto prevalentemente anglofono e per offrire loro risorse utili a costruire un percorso accademico e professionale di successo. La vita nei campus canadesi è conosciuta per l'atmosfera accogliente, la varietà delle associazioni studentesche e l'accesso a strutture moderne come biblioteche, laboratori, impianti sportivi e residenze universitarie.

Le modalità di ammissione e d'iscrizione nelle università canadesi

Il processo di ammissione nelle università canadesi varia a seconda degli istituti e dei programmi, ma si basa su una valutazione individuale del dossier accademico del candidato. Per il primo ciclo (baccalaureato/laurea) bisogna fornire un diploma di studi secondari e un curriculum scolastico con buoni risultati. I candidati devono spesso fornire traduzioni, lettere di motivazione, referenze, o sostenere colloqui o test specifici a seconda del programma scelto.

Gli studenti stranieri devono essere in possesso di diploma di scuola superiore equivalente al diploma canadese. Le università possono richiedere una valutazione per equiparare i diplomi, nonché la traduzione ufficiale dei documenti, se necessario. è uno degli organismi più riconosciuti in Canada per la valutazione dei diplomi internazionali.

E' richiesta anche una buona padronanza della lingua di insegnamento: se la lingua madre del candidato non coincide con quella del programma scelto, deve sottoporsi a un test di competenza linguistica (IELTS, TOEFL, TEF, TCF, ecc.).

L'ammissione ai cicli di studi superiori (laurea magistrale/master, dottorato/PhD) richiede un titolo universitario precedente nello stesso ambito di studi e, spesso, anche la presentazione di un progetto di ricerca o di un portfolio, oltre al rispetto dei requisiti accademici e linguistici.

Le formalità amministrative per gli studenti stranieri in Canada

Dopo aver ricevuto una lettera di ammissione, lo studente internazionale deve avviare le pratiche per ottenere un , obbligatorio per seguire un programma di oltre sei mesi in Canada. La  va presentata online presso l'ufficio Immigration, Refugees and Citizenship Canada (IRCC) fornendo vari documenti: lettera di ammissione, prova di disponibilità finanziaria, passaporto valido, certificato di accettazione del Québec (CAQ) per gli studi in questa provincia, prova di assicurazione sanitaria, ecc.

Dal 2025, riguardanti i permessi di lavoro per i coniugi di studenti internazionali sono cambiate: solo i coniugi di studenti iscritti a determinati programmi possono beneficiare di un permesso di lavoro aperto. Questo limita il ricongiungimento familiare per chi vuole studiare in Canada. È quindi importante verificare le condizioni a seconda del programma e della provincia.

Borse di studio e finanziamento degli studi in Canada

Le tasse universitarie in Canada variano a seconda della provincia, dell'università, del programma e dello status dello studente (canadese, residente permanente, studente internazionale). In media, per l'anno accademico 2024-2025, uno studente internazionale iscritto a un corso di laurea triennale paga tra i 20.000 e i 40.000 dollari canadesi l'anno, ma alcuni programmi specialistici — come medicina, ingegneria o MBA — possono avere costi più elevati.

Le università, i governi provinciali, il governo federale e gli enti privati mettono a disposizione degli studenti diverse borse di studio. L'Università di Ottawa, ad esempio, offre fino a 36.000 dollari canadesi all'anno di esonero parziale dalle tasse agli studenti che scelgono di studiare in francese, con l'obiettivo di promuovere il bilinguismo e la francofonia all'interno del campus.

Esistono anche programmi di scambio internazionale che consentono di beneficiare di tasse ridotte o di un sostegno finanziario da parte dell'ateneo di origine. Queste iniziative favoriscono la mobilità studentesca, gli scambi tra ricercatori e i progetti di ricerca congiunti. Le collaborazioni si estendono a tutti i continenti, con particolare attenzione ai rapporti con Europa, Asia, Africa e America Latina. Programmi come quelli offerti dalla rete Erasmus+ o attraverso accordi bilaterali permettono ogni anno a migliaia di studenti, canadesi e internazionali, di vivere un'esperienza accademica all'estero, contando sulla reciproca validazione dei crediti formativi.

La vita studentesca e l'integrazione nei campus in Canada

Le università canadesi offrono un ambiente dinamico, inclusivo e multiculturale. I campus sono spesso come piccole città, con residenze studentesche, ristoranti, impianti sportivi, biblioteche e centri medici. Gli studenti possono iscriversi a club, associazioni, attività culturali o sportive, che favoriscono l'integrazione e lo sviluppo personale.

Anche il sostegno al successo degli studenti è una priorità: orientamento, tutoraggio, laboratori di sviluppo professionale, supporto psicologico e molto altro. Le università pongono una particolare attenzione alla salute mentale e al benessere degli studenti, offrendo risorse facilmente accessibili e promuovendo campagne di sensibilizzazione dedicate.

Prospettive dopo gli studi: lavoro e immigrazione in Canada

Il Canada è uno dei pochi paesi a offrire agli studenti internazionali diplomati la possibilità di ottenere la residenza permanente. Dopo essersi laureati, gli studenti possono richiedere un permesso di lavoro post-diploma (PTPD), di durata massima di tre anni, che consente loro di lavorare per qualsiasi datore di lavoro in Canada. Questa esperienza professionale facilita l'accesso alla residenza permanente, in particolare tramite il programma Entrée Express o i programmi provinciali.

Il PTPD è disponibile per la maggior parte dei diplomati di istituti pubblici e privati accreditati, ma esistono eccezioni. Ad esempio, i diplomati di programmi derivanti da accordi pubblico-privato (collegi privati sotto licenza di istituti pubblici) non sono idonei al PTPD.

I diplomati delle università canadesi sono molto ricercati sul mercato del lavoro, tanto in Canada quanto all'estero, grazie alla qualità della loro formazione, al loro bilinguismo e alla loro capacità di adattamento a contesti multiculturali.

Tendenze e sviluppi per gli studenti stranieri in Canada

Il panorama universitario canadese continua a evolversi, con un'attenzione crescente all'internazionalizzazione, all'innovazione pedagogica (corsi online, apprendimento ibrido), alla ricerca interdisciplinare e all'impegno comunitario. Le università investono massicciamente nelle nuove tecnologie, nella transizione ecologica e nello sviluppo sostenibile, rafforzando nel contempo il loro supporto agli studenti provenienti dalla diversità.

Nel 2025, le questioni relative all'accoglienza e all'integrazione degli studenti internazionali restano centrali, in particolare per quanto riguarda la disponibilità degli alloggi, il riconoscimento dei diplomi esteri, l'accompagnamento amministrativo e le prospettive di lavoro dopo gli studi. Le università canadesi fronteggiano queste problematiche moltiplicando i partenariati internazionali, i programmi di immersione linguistica e le iniziative a favore dell'equità, della diversità e dell'inclusione.

Le università canadesi non si limitano a offrire formazioni di qualità, ma sono anche centri di ricerca e innovazione di spicco. Nel 2025, il Canada investe massicciamente nella ricerca universitaria, con un budget annuale che supera i 15 miliardi di dollari canadesi, finanziato dal governo federale, dalle province e da partenariati privati. Questi fondi sostengono progetti in settori vari come le scienze della vita, l'intelligenza artificiale, le energie rinnovabili, la sanità pubblica, la robotica e le scienze sociali.

L'Università di Toronto, McGill, l'Università della Columbia Britannica e l'Università di Montréal figurano tra i leader mondiali in termini di pubblicazioni scientifiche e brevetti depositati. Queste università collaborano a stretto contatto con l'industria, gli ospedali, gli organismi governativi e i centri di ricerca internazionali, favorendo così il trasferimento tecnologico e la creazione di startup innovative. Ad esempio, il campus dell'Università di Waterloo è riconosciuto come un polo mondiale in innovazione tecnologica, specialmente in intelligenza artificiale e cybersicurezza, grazie alla collaborazione con la Silicon Valley canadese.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Giornalista diventata scrittrice di viaggi, Charlotte ha visitato quasi 30 paesi come nomade digitale. Si è stabilita in Canada per due anni (Montréal e poi Vancouver).

Commenti

Scopri di pi�