½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Oman

Aggiornato daFrancesca

Ufficialmente chiamato Sultanato di Mascate e Oman, questo tradizionale Paese arabo si trova nella zona sud-est della penisola arabica. La zona costiera è torrida e umida, mentre il deserto caldo e secco, con temperature che si aggirano sui 35 °C in estate. Il vento le fa abbassare solo leggermente, raggiungendo una media di circa 20 °C.

Paese conservatore, tieni presente che sono previste delle restrizioni sul consumo di alcol e sull'abbigliamento. Ti raccomandiamo di fare delle ricerche su come vestirti appropriatamente, ma anche sulle tradizioni religiose e culturali. L'inglese è la lingua più parlata nelle città e nelle zone urbane in generale, però nelle parti rurali non è diffusa.

Il caldo può essere insopportabile nell'Oman, quindi preparati a giornate torride: puoi affrontarle in maniera rilassata o semplicemente rimanere a casa. Nei giorni più freschi sono tante le cose da fare e da vedere. Visita una delle sontuose moschee o le antiche fortificazioni. Esplora le grotte o gioca a golf. Non rinunciare ad un'avventura nel deserto e prova le varie attività proposte tra cui lo sci sulla sabbia. Immergiti nello splendido Mar Arabico, fai snorkeling e scopri l'universo sottomarino.

Sebbene l'Oman abbia riserve petrolifere, questa risorsa naturale è in declino quindi il Paese si sta impegnando per diversificare il mercato allo scopo di espandere l'economia ed offrire più posti di lavoro in settori come il turismo.

In Oman vivono molti stranieri, che compongono circa il 60% della forza lavoro.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�