½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Libano

Aggiornato daFrancesca

Al momento della pubblicazione di questa guida, il Libano si trova in una situazione di instabilità politica che genera numerose incertezze. È possibile che vengano perpetrati attacchi terroristici, fra l’altro diverse zone del Paese sono considerate off limits. Ti consigliamo di consultare le informazioni riportate sul sito web Viaggiare Sicuri della Farnesina per venire a conoscenza delle ultime notizie, in quanto la situazione può cambiare in maniera repentina.

Il Libano è un piccolo Paese mediorientale che confina con Siria e Israele. Oltre ad avere una storia politica lunga e complessa, è stato spesso travolto dalle guerre combattute in zone limitrofe. Si tratta del Paese più piccolo dell'Asia continentale, con un'angusta pianura costiera ricoperta da spiagge rocciose e sabbiose, ideali per rinfrescarsi nelle estati torride e umide. In inverno le montagne innevate si trasformano invece in un posto incantato.

A Beirut, la capitale, è possibile dedicarsi a due degli hobby più amati dall'intera nazione, ovvero teatro e cinema. Chi ama uscire può ballare fino all'alba in uno dei numerosi locali mentre chi preferisce atmosfere più tranquille può passeggia sul lungomare. Se ti appassiona la storia, visita le terme romane. Sebbene sul territorio urbano siano sparsi numerosi edifici distrutti dalla guerra e abbandonati, Beirut è una città molto vivace.

Quello dei servizi è il settore economico più sviluppato a livello nazionale. Le banche e il turismo sono invece due dei campi più promettenti. Può essere difficile trovare un impiego in Libano. Per ragioni culturali, si tende a cercare lavoro attraverso il networking, piuttosto che usando metodi tradizionali: se non hai già un posto assicurato, preparati a socializzare.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�