Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Lo stile di vita del Bahrain

The Bahraini lifestyle
Shutterstock.com
Aggiornato daAmal Fareed

I nuovi arrivati scopriranno che il Bahrain è un regno accogliente e multiculturale, arricchito da una lunga tradizione di ospitalità verso gli espatriati. Le influenze moderne sono visibili in tutto il Paese, ma le profonde tradizioni arabe e islamiche continuano a giocare un ruolo centrale nel definire il panorama culturale. Alcuni aspetti della vita quotidiana e del lavoro possono quindi risultare diversi da ciò a cui molti espatriati sono abituati, come viene spiegato in questa guida. Affrontando però queste differenze con apertura mentale, cordialità e disponibilità a fare nuove esperienze, adattarsi allo stile di vita bahreinita diventa semplice e naturale.

Dinamiche culturali in Bahrain

La cultura del Bahrain unisce valori tradizionali e influenze moderne, riflesso del suo passato di crocevia commerciale. Questo incontro di mondi prende forma nell'arte, nella musica, nella cucina e nelle festività, trasformando il Paese in una destinazione vivace e stimolante sia per i residenti locali che per gli espatriati.

Un mosaico di influenze culturali

Membro del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) e forte di una lunga storia di scambi commerciali e culturali, il Bahrain è spesso descritto come un vero e proprio crogiolo di tradizioni. Fin dall'antichità ha accolto mercanti, imprenditori e lavoratori provenienti da ogni parte del mondo, dando vita a una società aperta e tollerante. La famosa ospitalità dei bahreiniti, cordiali e disponibili, facilita l'inserimento di chi arriva dall'estero. Pur restando radicato nei costumi islamici, il Bahrain è considerato più liberale rispetto ad altri Paesi del GCC, e questo contribuisce a un'atmosfera sociale più diversificata.

La posizione strategica come centro del commercio marittimo ha arricchito il Paese con un mix di tradizioni arabe e islamiche, insieme a influssi provenienti dall'Asia meridionale, dalla Persia e dall'Africa. Questa trama culturale si riflette nell'architettura, nella cucina, nella lingua e nelle abitudini sociali, restituendo un'identità unica e affascinante.

Abbigliamento tradizionale e stile moderno

In Bahrain, l'abbigliamento tradizionale convive con una forte presenza della moda occidentale. Alcuni uomini scelgono di indossare la dishdasha e molte donne optano per l'abaya negli spazi pubblici, ma è comune anche vedere abiti in stile occidentale sia tra i locali che tra gli espatriati. Nonostante questa varietà, in pubblico è sempre consigliato vestirsi in modo sobrio, soprattutto quando si visitano luoghi religiosi o sedi governative. Nella vita di tutti i giorni e negli eventi formali, molti bahreiniti indossano abiti occidentali; agli appuntamenti più solenni, però, gli uomini preferiscono spesso il thobe, mentre le donne scelgono caftani (jallabiya) per le occasioni festive. Questa fusione di stili riflette l'equilibrio tra tradizione e modernità

Galateo sociale

Conoscere le usanze del Bahrain è essenziale per chi ha intenzione di vivere a lungo nel Regno. Quando si viene invitati in una casa, è consuetudine portare un piccolo dono – ad esempio dolci, fiori o un cesto di frutta – come gesto di cortesia. All'ingresso è buona norma togliere le scarpe; in ogni caso conviene sempre chiedere conferma prima di entrare.

Le relazioni sociali in Bahrain si fondano molto sui rapporti personali. Creare fiducia e instaurare legami solidi è fondamentale, sia nella vita privata che in quella professionale. Per gli espatriati, pazienza e capacità di adattamento sono le chiavi per costruire relazioni significative e durature.

Religione in Bahrain

L'Islam è la religione predominante in Bahrain e la maggior parte della popolazione è musulmana. Allo stesso tempo, il Paese ospita diverse comunità religiose, tra cui cristiani, induisti, buddisti e altre ancora, che lo rendono uno degli Stati più religiosamente variegati della regione. Questa pluralità ha favorito un clima di reciproco rispetto tra le diverse comunità. Le festività e le tradizioni musulmane vengono celebrate coinvolgendo spesso persone di origini differenti, rafforzando così il senso di comunità del Paese.

Ramadan in Bahrain

Il Ramadan, il mese sacro del digiuno, è un momento di grande importanza in Bahrain. L'intero Paese si adatta alle consuetudini di questo periodo di digiuno. Gli espatriati non sono tenuti a osservare il digiuno, ma è bene che rispettino chi lo pratica evitando di mangiare o bere in pubblico durante le ore diurne. Ogni sera, nelle moschee, si svolgono le preghiere speciali chiamate Taraweeh, mentre dopo l'Iftar – il pasto che rompe il digiuno – le strade si animano di vita e convivialità.

Gergaoon

Tra le tradizioni più amate del Ramadan c'è il Gergaoon, celebrato la quattordicesima notte del mese sacro. È una festa particolarmente sentita dai bambini, che indossano abiti tradizionali dai colori vivaci e girano per le case del quartiere cantando un motivo caratteristico e chiedendo dolcetti. I vicini riempiono sacchettini di stoffa con frutta secca, caramelle e altri snack. Questa usanza, che ricorda il “dolcetto o scherzetto”, simboleggia unità, condivisione e spirito comunitario: valori centrali della cultura bahreinita. Il Gergaoon è un'espressione festosa di ospitalità, che rafforza i legami tra vicini e celebra la generosità del Ramadan.

Ghabga

Le notti di Ghabga sono un'altra tradizione distintiva durante il Ramadan. Si celebrano dopo l'Iftar e proseguono fino al Suhoor, il pasto consumato prima dell'alba. In queste occasioni è consuetudine indossare abiti tradizionali: gli uomini vestono thobe e ghutra, mentre le donne sfoggiano eleganti caftani. I partecipanti condividono piatti leggeri, dolci, tè o caffè tradizionali, trascorrendo il tempo tra chiacchiere e giochi popolari. Molti hotel e ristoranti allestiscono apposite tende per il Ghabga, che offrono musica dal vivo, shisha e buffet per il Suhoor. Queste serate sono tra gli appuntamenti sociali più attesi del Ramadan, perché uniscono convivialità e tradizione in un'atmosfera unica.

Cultura aziendale in Bahrain

L'ambiente professionale del Bahrain unisce pratiche tradizionali e strategie aziendali moderne. Per gli espatriati che desiderano avere successo, conoscere le regole di comportamento negli affari è fondamentale.

Costruire relazioni professionali

I rapporti personali sono alla base delle interazioni di lavoro in Bahrain. Le riunioni iniziano spesso con conversazioni informali e non sempre portano subito a decisioni concrete. Durante alcuni incontri vengono serviti caffè arabo (qahwa) e datteri: rifiutarli è considerato scortese. Le trattative commerciali possono includere momenti di socialità, come pranzi o cene, che contribuiscono a creare e rafforzare legami professionali solidi.

Lingua negli ambienti aziendali

Sebbene l'arabo sia la lingua ufficiale in Bahrain, l'inglese è ampiamente utilizzato negli ambienti aziendali. La maggior parte degli espatriati non ha bisogno di essere fluente in arabo per condurre affari, ma imparare alcune frasi base in arabo è spesso apprezzato dai locali e può contribuire a costruire rapporto solidi.

Parità di genere sul posto di lavoro

La cultura lavorativa del Bahrain enfatizza la parità di genere, con donne che ricoprono ruoli di rilievo in vari settori. Il Regno ha fatto progressi nel promuovere la partecipazione delle donne sia nel settore pubblico che privato, e le donne spesso occupano posizioni di leadership. In ambito professionale, tuttavia, è richiesto a tutti – uomini e donne – di mantenere un abbigliamento sobrio e rispettoso, indipendentemente dalle alte temperature.

Ristorazione e cucina in Bahrain

La scena culinaria del Bahrain è tanto diversificata quanto la sua popolazione, offrendo una gamma di piatti tradizionali accanto a cucine internazionali. Il cibo non è solo nutrimento, ma parte integrante del tessuto sociale, unendo eredità culturale e convivialità.

Cucina tradizionale del Bahrain

La cucina locale è caratterizzata da spezie e sapori che portano con sé influenze arabe, persiane, indiane e africane.

Colazione: tra i piatti tipici spiccano il balaleet, vermicelli dolci spesso serviti con una frittata, e il khubz, pane locale abbinato a formaggio o mahyawa, una salsa di pesce dal gusto intenso. Nei caffè e nei ristoranti non mancano opzioni internazionali come omelette e croissant.

Pranzo: è considerato il pasto principale della giornata. Tra i piatti più diffusi ci sono il Machboos, riso speziato servito con pollo, agnello o pesce, e il Biryani, che combina strati di riso con carne marinata e spezie. Il pesce locale, come il safi (pesce coniglio), è un alimento base.

Cena: di sera si preferiscono piatti più leggeri, spesso una combinazione di pietanze bahreinite e internazionali. I dolci tipici includono la halwa, a base di zucchero, acqua di rose e frutta secca, e i luqaimat, frittelle dolci.

Cibo da strada e cucine internazionali

Il cibo da strada è molto apprezzato: samboosa (fagottini ripieni), shawarma e kebab alla griglia sono tra le scelte più diffuse. A questi si affiancano ristoranti indiani, cinesi, italiani e americani. Tra i locali di alta cucina spiccano Fusions by Tala, famoso per la fusione tra cucina asiatica e internazionale, e Cut by Wolfgang Puck, rinomato per carni e vini pregiati. Caffè come Lilou Café sono invece noti per i dolci raffinati e l'atmosfera elegante.

Vita sociale e vita notturna in Bahrain

Gli espatriati trovano un ambiente sociale vivace. Il quartiere di Adliya è il cuore della vita notturna, con bar, lounge e club per tutti i gusti.

Bar e lounge

La vita notturna del Bahrain si concentra nelle aree di Adliya e Juffair, offrendo una gamma di locali che vanno dai pub alle lounge di lusso. Tra i bar più apprezzati ci sono JJ's, noto per la sua atmosfera vivace, e Haus, un locale alla moda con serate animate da DJ.

Club e feste

Chi ama ballare può scegliere club come Orla ed Escobar, entrambi con musica dal vivo e atmosfere vitranti.

Speakeasies

Il recente trend degli speakeasies ha raggiunto anche il Bahrain, come Spin e Cotton Gin, offrendo esperienze uniche ed esclusive per i nottambuli.

Esperienze culturali in Bahrain

La ricca storia e la cultura diversificata del Bahrain offrono numerose occasioni di scoperta e approfondimento.per gli espatriati.

Siti storici

Il Bahrain vanta diversi siti storici che mostrano il suo passato e la sua importanza culturale:

  • Città Storica di Muharraq: quartiere ricco di architettura tradizionale e case restaurate.
  • Bab Al Bahrain: Un'iconica porta d'accesso alla capitale, originariamente costruita negli anni '40, ora ospita un vivace mercato.
  • Albero della Vita: Un albero solitario nel deserto, si crede abbia oltre 400 anni, simbolo di resilienza nel clima ostile del Bahrain.
  • Il Percorso della Perla: Un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO che illustra la storia della perla del Bahrain, con case tradizionali e musei.
  • Tombe di A'ali: Risalenti alla civiltà di Dilmun, questi antichi tumuli offrono uno sguardo sul patrimonio archeologico del Bahrain.
  • Moschea Al Fateh: Una delle più grandi moschee al mondo, che può ospitare oltre 7.000 fedeli ed è aperta ai visitatori interessati alla cultura islamica.
  • Bait Al Quran: Un museo islamico dedicato alla conservazione di copie del Corano e manufatti legati all'arte e alla cultura islamica.

Festival ed eventi

Il calendario culturale del Bahrain è ricco di eventi che celebrano il suo ricco patrimonio:

  • Primavera della Cultura: Un festival annuale con musica, danza e arti visive di artisti locali e internazionali.
  • Festival Estivo del Bahrain: Un evento vivace con spettacoli, laboratori e attività per famiglie.
  • Festival Musicale del Bahrain: Presenta una varietà di generi musicali, promuovendo la culturale locale.
  • The Nest in Adliya: Un festival invernale con artigiani locali, cibo e manufatti in un'atmosfera festosa.
  • Festival del Ramadan: Durante il Ramadan, si organizzano mostre culturali, preghiere notturne e iftar comunitari per osservare il mese sacro.

La vita degli espatriati in Bahrain

Il Bahrain ospita una comunità di espatriati numerosa e multiculturale, che offre reti sociali, gruppi di supporto e attività ricreative. Entrare a far parte di un club è uno dei modi migliori per fare nuove conoscenze. .

Unirsi a un club di espatriati è uno dei modi migliori per i nuovi arrivati di connettersi con gli altri. Tra i club più apprezzati in Bahrain ci sono:

  • Il British Club: fondato oltre 80 anni fa, è la più antica istituzione expat del Paese. Dispone di piscina, campi da squash e ristoranti internazionali, con un calendario sociale vivace che spazia dai quiz serali alle cene di gala. Quote annuali: 50-150 BHD (133-398 USD).
  • Il Bahrain Rugby Club: Più di un semplice ritrovo sportivo, il Bahrain Rugby Club è un vivace centro comunitario che organizza allenamenti di rugby, eventi sociali e permetti di praticare anche altri sport come cricket e netball. Il suo ambiente adatto alle famiglie include opzioni di ristorazione, aree giochi per bambini e eventi regolari come musica dal vivo e serate a tema. Le quote associative variano generalmente tra 30 e 80 BHD all'anno (circa da 80 a 212 USD), a seconda del tipo di adesione.
  • Il Dilmun Club: Conosciuto per la sua atmosfera rilassata, è un club ricreativo e sportivo che si rivolge a famiglie e single. Le strutture includono una piscina, campi da tennis e una varietà di opzioni di ristorazione. Si organizzano regolarmente attività come serate di quiz, lezioni di yoga e spettacoli dal vivo. La quota d'iscrizione varia tra 40 a 100 BHD all'anno (circa da 106 a 265 USD).
  • Club di espatriati sudasiatici: Questi club svolgono un ruolo fondamentale nel preservare le tradizioni culturali mentre promuovono lo spirito comunitario. Organizzano frequentemente tornei di cricket, celebrazioni come Diwali ed Eid e altri eventi culturali. Questi incontri offrono ai membri l'opportunità usanze e traduzioni gastronomiche. Le quote d'iscrizione variano, a partire da 10 fino a 50 BHD all'anno (circa da 27 a 133 USD), a seconda delle attività scelte.
  • Il Club degli Espatriati Filippini: Questo club  è uno spazio accogliente per la comunità filippina in Bahrain. Organizza eventi come feste tradizionali, tornei di basket e serate di karaoke, offrendo ai membri un'atmosfera familiare lontano da casa. Il club mette inoltre a disposizione reti di supporto per i nuovi arrivati, con consigli pratici per ambientarsi in Bahrain. Le quote associative variano in genere tra 15 e 40 BHD all'anno (circa 40-106 USD), rappresentando quindi un'opzione inclusiva ed economica per chi desidera mantenere vivo il legame con le proprie radici.

Le quote di iscrizione possono cambiare, ma in generale garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo grazie alle opportunità di networking, scambio culturale e attività ricreative che offrono. Questi club rappresentano un punto di riferimento fondamentale per la comunità di espatriati in Bahrain, favorendo un senso di appartenenza e offrendo ai nuovi arrivati la possibilità di creare legami duraturi.

Attività all'aperto in Bahrain

Il clima caldo del Bahrain si adatta a una vasta gamma di attività all'aperto.

Parchi e spiagge

Al Areen Wildlife Park: Questo parco è un vero santuario per gli animali locali e offre sentieri naturalistici e uscite pensate per tutta la famiglia.

Spiaggia di Zallaq: La spiaggia è rinomata per gli sport acquatici come moto d'acqua e windsurf e dispone di aree attrezzate per i picnic.

Spiaggia di Busaiteen: Offre un'atmosfera rilassata con splendide viste al tramonto.

Sport acquatici e avventura

La costa del Bahrain permette di praticare immersioni, kitesurf, wakeboard e pesca. Gli appassionati di immersioni possono esplorare luoghi come i siti di immersione delle perle del Bahrain e la Piattaforma Petrolifera Sommersa, mentre il kitesurf è molto diffuso lungo la spiaggia di Al Khalifa.

Shopping in Bahrain

Lo shopping in Bahrain spazia dai moderni centri commerciali ai tradizionali souk. Grandi e piccoli mall sono disponibili in tutto il Paese, mentre i centri commerciali all'aperto sono presenti praticamente in ogni zona, offrendo un'ampia scelta facilmente accessibile ai visitatori.

Bahrain City Centre è uno dei centri commerciali più grandi, con marchi internazionali e attrazioni come un parco acquatico al coperto.

Seef Mall è molto apprezzato e combina una vasta gamma di negozi con un cinema.

I suq parte integrante della cultura bahreinita, sono vivaci e pieni di energia. Qui si trovano negozi che vendono di tutto: tessuti colorati, spezie profumate, souvenir, ma anche rimedi naturali tradizionali e prodotti per la cura del corpo.

Manama Souq è un mercato sempre animato, famoso per spezie, tessuti e artigianato locale. Il Muharraq Souq, invece, è rinomato per i prodotti tipici del Bahrain e l'artigianato tradizionale.

Link utili:

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Commenti

Scopri di pi�