½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Ucraina

Aggiornato daFrancesca

L'Ucraina è il secondo paese più grande d'Europa dopo la Russia. Si estende su una superficie di 603.628 km2 e vanta ben sette siti dell’UNESCO all’interno del suo territorio.

Confina con la Russia (est), la Bielorussia (nord), la Polonia (nord-ovest), la Slovacchia e la Moldavia (ovest). Le coste del sud sono bagnate dal Mar Nero.

L'Ucraina ospita siti archeologici risalenti a 230.000 anni fa, identificati come insediamenti ad opera dell'uomo di Neanderthal.

Gli espatriati appassionati di storia e cultura trovano pane per i loro i denti andando alla scoperta di questo Paese cosi ricco dal punto di vista artistico. Tra musei, cattedrali - come quella di Santa Sofia a Kiev ' le catacombe, i teatri e l'antica colonia greca di Chersonesus, c'è molto da visitare!

Anche gli amanti della vita all'aria aperta troveranno il modo di impegnare le loro giornate immergendosi nel verde degli oltre 50 parchi naturali (11.000 km2 di area protetta) sparsi sul territorio.

Per quel che riguarda il clima sappiate che al Nord gli inverni possono essere freddi con temperature medie di cinque gradi sotto lo zero.

L'Ucraina è il Paese dove è stata inventata la lampada a gas e costruito il più grande aereo del mondo. Gli espatriati alla ricerca di impiego possono trovare opportunità nel settore manifatturiero, edile e dei carburanti. Altre possibilità lavorative si possono trovare nel campo dell'insegnamento della lingua inglese.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�

Trova