½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Serbia

Aggiornato daFrancesca

Conquistata l'indipendenza in tempi recenti, per la precisione nel 2006, la storia serba è caratterizzata da una certa instabilità politica che negli ultimi anni ha aperto le porte a una nuova era di pace. Malgrado i bombardamenti, che hanno avuto conseguenze devastanti dal punto di vista ambientale, la Serbia ha preservato tante bellezze paesaggistiche incontaminate. Grazie alle estati calde e umide e agli inverni freddi, le pianure settentrionali presentano terreni piuttosto fertili, mentre le montagnose zone meridionali sono caratterizzate da inverni nevosi che si alternano a estati calde e secche.

Prima dell'indipendenza, la Serbia ha fronteggiato un'intricata serie di dominazioni che le hanno lasciato in eredità una cultura variegata. Sul territorio nazionale sono disseminati monumenti risalenti ai tempi dei Romani, monasteri medievali e siti archeologici oltre ad un centinaio di musei.

Belgrado, la capitale, offre parecchi input dal punto di vista culturale sia ai propri cittadini sia agli espatriati. Fra teatri, ristoranti, locali, zoo e percorsi turistici, non ha niente da invidiare ad altre capitali europee. La città si contraddistingue in particolare per la sua cultura del caffè: nei pomeriggi estivi i tavoli all'aperto dei bar si riempiono di persone!

Con un'economia che ha assistito ad una rapida crescita nel corso dell'ultimo decennio, il reddito pro capite rientra in una fascia medio-alta. Le maggiori opportunità professionali vengono offerte dal settore terziario, di recente si è infatti verificato un aumento soprattutto nel campo dell'informatica grazie agli investimenti realizzati da multinazionali. La Serbia è attualmente un candidato ufficiale all'Unione Europea.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�