½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Aprire un conto bancario in Scozia

Banking and finance in Scotland
shutterstock.com
Aggiornato daFrancesca

Il sistema bancario scozzese è efficiente e con una storia ben consolidata risalente a più di 300 anni fa. A seconda della tua nazionalità, il processo di apertura di un conto corrente bancario potrebbe richiedere del tempo ed essere soggetto a determinate condizioni. Scopri in questo articolo quali sono i passi da seguire per aprire un c/c in Scozia.

Procedure per l'apertura di un conto bancario standard

Se sei un cittadino originario di UE/AELS, hai il diritto di aprire un conto bancario standard presso una banca scozzese senza per forza avere già un lavoro oppure una storia credito.

I documenti richiesti sono:

  • documento di identità (passaporto o carta d'identità in corso di validità)
  • fototessera recente
  • una bolletta emessa negli ultimi tre mesi che provi la tua residenza nel paese

Buono a sapersi:

A comprova della residenza puoi produrre bollette di acqua, gas o luce, ma non quelle del telefono.
Dopo sei o dodici mesi, puoi commutarlo in un conto "corrente".

Procedure per l'apertura di un conto corrente bancario

Se sei cittadino di un paese terzo non hai diritto ad aprire un conto di base quindi devi aspettare almeno tre mesi dalla data del tuo arrivo e successivamente puoi procedere con l'apertura di un conto corrente.

La documentazione può variare a seconda della banca, ma in generale è richiesto quanto segue:

  • documento di identità (passaporto valido)
  • una fototessera recente
  • una bolletta emessa negli ultimi tre mesi che provi la tua residenza nel paese
  • dettagli relativi al tuo attuale impiego, al tuo reddito o ai tuoi risparmi (compresi quelli nel tuo paese d'origine)
  • devi fare un versamento di denaro sul nuovo conto. L'ammontare della cifra deve essere consistente ma non è fisso e varia da banca a banca

La banca farà dei controlli anche sulla tua storia di credito.
Come accennato sopra il versamento necessario per aprire un conto bancario in Scozia non è standard quindi è molto importante effettuare un'approfondita ricerca per essere informati sulle condizioni tariffarie offerte dal mercato. Per una comparazione puoi usare il sito web .

Gestione patrimoniale
Scegli una banca che soddisfi le tue esigenze di espatriato.

Come fare se sei uno studente straniero

Se sei uno studente straniero che vive in Scozia da meno di 3 mesi e vuoi aprire un conto bancario, oltre al documento d'identità devi presentare una lettera su carta intestata emessa dall'università, e firmata da un responsabile, dove si specifica la durata del tuo corso di studi, il tuo indirizzo in Scozia unitamente a quello dell'istituto.

Indirizzi utili:




Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�