½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Romania

Aggiornato daFrancesca

Nel corso degli ultimi anni gli espatriati di tutto il mondo hanno mostrato un certo interesse per la Romania, scegliendola come meta per il proprio trasferimento. In effetti questo Paese attira gli stranieri per varie ragioni, incluse le opportunità professionali. In seguito alla crisi economica mondiale, che ha comportato un’elevata perdita di posti di lavoro, molti cittadini europei sono andati a vivere in Romania e nella vicina Bulgaria, che sono riuscite a sopravvivere grazie alle loro economie diversificate.

Se si vuole provare a vivere in Romania, la chiave per trovare un lavoro sarà adattarsi all'ambiente e allo stile di vita locale; inoltre, la conoscenza del rumeno o di altre lingue latine faciliterà l'integrazione.

La Romania, soprannominata il paese del conte Dracula, si trova nella parte sud orientale dell'Europa ed è uno stato membro dell'Unione europea dal 2007. Si estende su una superficie di 238.391 km² e confina con Ungheria, Ucraina, Moldavia, Bulgaria e Serbia.

La capitale Bucarest è di per sé un dipartimento autonomo, mentre le altre grandi città sono Cluj, Timisoara, Constanta, Galati, Brasov e Sibiu. Secondo una stima del marzo 2017, la popolazione conta 19.237.582 abitanti.

La lingua più popolare è il rumeno, ma la maggior parte della gente parla anche altre lingue straniere come ungherese, russo, turco, greco, armeno, ucraino e bulgaro. L'inglese, invece, si sta diffondendo sempre di più, tanto che attualmente è diventato persino la prima lingua universitaria.

L'economia rumena si basa principalmente su servizi, industria e agricoltura. La maggior parte delle imprese locali si occupano di petrolio, gas, risorse naturali, oro, tessuti e altre materie prime, e proprio l'industria rappresenta il 35% del prodotto interno lordo (PIL) del paese, di cui circa il 20% è rappresentata da lavoratori rumeni.

La Romania gode di un clima continentale. Le temperature variano da un minimo di -5° in inverno a un massimo di 35°/40° in estate.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�