½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Montenegro

Aggiornato daFrancesca

Il Montenegro è un Paese balcanico adagiato sulla costa del Mar Adriatico. Confina con Croazia, Bosnia/Erzegovina, Serbia, Kosovo ed Albania. Grazie alle sue affascinanti scogliere che si tuffano in acque di un azzurro turchese, il Montenegro è spesso considerato una destinazione di punta quando si parla di nuove destinazioni di viaggio.

Copre un territorio di soli 13.813 chilometri quadrati ma riesce, nonostante la superficie compatta, ad offrire varietà di attrazioni sia naturali sia storiche. La popolazione del Montenegro conta 628.960 abitanti ' con una maggioranza di montenegrini. Altri gruppi etnici includono serbi, bosniaci, albanesi e croati.

La lingua ufficiale del Paese è il montenegrino, sebbene vengano parlati anche il serbo, il bosniaco, l'albanese e il croato.

Podgorica è la capitale del Montenegro e la sua più grande città. Attualmente è interessata da diversi cambiamenti in termini di architettura, specialmente grazie al flusso di turisti. Budva, conosciuta per le sue spiagge tranquille e la vibrante vita notturna, è una destinazione di spicco. Cetinje è la vecchia capitale reale e vanta numerosi luoghi di interesse storico. NikšiÄ è il secondo centro più grande del Paese e Žabljak è sede del turismo montano e di numerose stazioni sciistiche.

L'economia del Montenegro è in fase di transizione verso un'economia di mercato; si è unito alla Banca Mondiale, al Fondo Monetario Internazionale (FMI) ed è impegnato nel negoziato di adesione all'Unione Europea. Il turismo sta portando significativi profitti e il Paese sta investendo molto nello sviluppo delle sue infrastrutture.

Il Montenegro attrae i viaggiatori con la sua spettacolare costa rocciosa e le città cinte da mura medievali. Alcune delle principali attrazioni nazionali includono il lago di Skadar, il più grande dell'Europa meridionale; il monastero di Ostrog, risalnete al XVII secolo e luogo di pellegrinaggio; la città storica di Kotor (la cui città vecchia è patrimonio mondiale dell'UNESCO), il parco nazionale di Lovcen ed il canyon del fiume Tara.

La politica relativa ai visti è simile a quella dell'area Schengen. I cittadini di numerosi Paesi, inclusi quelli provenienti da Stati membri dell'Unione Europea, non hanno bisogno di un visto per viaggiare in Montenegro.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�