½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Monaco

Aggiornato daFrancesca

Sebbene si consideri un microstato, il Principato di Monaco è a tutti gli effetti una città-Stato situata sulla riviera francese. A dispetto delle sue dimensioni limitate, è il secondo Paese più popolato al mondo. Destinazione molto amata dai VIP, il cinema e la televisione ne mostrano spesso e volentieri una visione romanzata. Oltre ad essere una meta vacanziera, è nota anche per il Gran Premio di Formula Uno, un evento storico che si tiene con cadenza annuale.

Il clima mediterraneo è una delle tante ragioni per cui Monaco è così amato dai turisti. Le piacevoli temperature permettono infatti di godersi le spiagge buona parte dell'anno. C'è però da dire che, essendo un'area densamente popolata, presenta una zona urbana stipata di edifici. Gli espatriati amanti del verde e della natura farebbero meglio a considerare un trasferimento nella zona al confine con la Francia.

Per quanto concerne l'economia, il pilastro storico del Principato è il settore bancario. Paradiso fiscale, ha sempre attratto gli investitori di tutto il mondo.

Uno dei requisiti fondamentali per l'ottenimento della residenza è la sponsorizzazione da parte di una banca monegasca, che richiede a garanzia un deposito di un milione di euro. È dunque evidente che non si tratta di un'opzione fattibile per chiunque.

Sebbene la popolazione sia in gran parte formata da francesi e monegaschi, Monaco è un microstato che vanta un ambiente internazionale, infatti ospita una numerosa comunità formata da cittadini di altri Paesi europei. Pur non essendo membro dell'Unione Europea, ha adottato l'euro.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�