Affacciandosi sul mar Baltico, la Lituania è un Paese dell'Europa orientale che ha riconquistato l'indipendenza dall'occupazione sovietica nel 1991. La maggior parte della popolazione è di origine lituana, ma si annoverano anche residenti provenienti da Paesi circostanti. Malgrado la presenza di zone urbane ben sviluppate, circa un terzo del territorio è ricoperto da boschi.
Pianeggiante e priva di regioni montuose, la Lituania si caratterizza per l'esteso manto boschivo e l'elevato numero di laghi. Nota attrazione turistica anche la zona settentrionale della penisola di Neringa che appartiene alla costa lituana.
Paese di fede cristiana, le principali festività coincidono con le più importanti ricorrenze religiose. La cultura e la storia della Lituania si riflettono nel suo patrimonio architettonico.
Le cittadine più piccole preservano le caratteristiche case in legno, che nelle zone urbane sono state sostituite da abitazioni in cemento durante il dominio sovietico.
Dato che le pietanze tradizionali vengono preparate con ingredienti provenienti dalle tipiche coltivazioni lituane, la cucina si può considerare testimone della storia nazionale.
Grazie alla bassa imposizione fiscale che interessa le piccole imprese e ai piani di incentivazione riservati agli investimenti effettuati nel settore dell'alta tecnologia, la Lituania offre molte opportunità agli imprenditori stranieri. Buone notizie inoltre anche per chi spera di trovare lavoro: la tigre del Baltico è sede di numerose multinazionali che operano in svariati settori.
Fare affari in Lituania è inoltre diventato ancora più vantaggioso in seguito all'adozione dell'euro, avvenuta nel 2015.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.