½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Lituania

Aggiornato daFrancescail 27 Aprile 2018

Affacciandosi sul mar Baltico, la Lituania è un Paese dell'Europa orientale che ha riconquistato l'indipendenza dall'occupazione sovietica nel 1991. La maggior parte della popolazione è di origine lituana, ma si annoverano anche residenti provenienti da Paesi circostanti. Malgrado la presenza di zone urbane ben sviluppate, circa un terzo del territorio è ricoperto da boschi.

Pianeggiante e priva di regioni montuose, la Lituania si caratterizza per l'esteso manto boschivo e l'elevato numero di laghi. Nota attrazione turistica anche la zona settentrionale della penisola di Neringa che appartiene alla costa lituana.

Paese di fede cristiana, le principali festività coincidono con le più importanti ricorrenze religiose. La cultura e la storia della Lituania si riflettono nel suo patrimonio architettonico.

Le cittadine più piccole preservano le caratteristiche case in legno, che nelle zone urbane sono state sostituite da abitazioni in cemento durante il dominio sovietico.

Dato che le pietanze tradizionali vengono preparate con ingredienti provenienti dalle tipiche coltivazioni lituane, la cucina si può considerare testimone della storia nazionale.

Grazie alla bassa imposizione fiscale che interessa le piccole imprese e ai piani di incentivazione riservati agli investimenti effettuati nel settore dell'alta tecnologia, la Lituania offre molte opportunità agli imprenditori stranieri. Buone notizie inoltre anche per chi spera di trovare lavoro: la tigre del Baltico è sede di numerose multinazionali che operano in svariati settori.

Fare affari in Lituania è inoltre diventato ancora più vantaggioso in seguito all'adozione dell'euro, avvenuta nel 2015.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�